CorrettoreContinua il nostro percorso alla scoperta dei consigli per evitare gli errori più comuni nel make up!

Oggi parliamo di correttore, un prodotto indispensabile non solo per correggere e mimetizzare le occhiaie ma anche per agire sulle dicromie della pelle e le eventuali imperfezioni.

Per ognuna delle piccole imperfezioni che vogliamo correggere c’è quello che, per colore, consistenza e formulazione, è il correttore perfetto.

Per poter scegliere il correttore giusto per noi, il primo segreto è osservare la ruota dei colori e rispolverare alcuni concetti base proprio della teoria dei colori.

 Ruota dei colori

Ogni colore presenta, nella posizione opposta alla sua, il suo complementare e se sovrapposti questi due colori tenderanno ad annullarsi. È esattamente secondo questo principio che funzionano i correttori, i rossori potranno essere mimetizzati da prodotti contenenti pigmento verde, le zone più bluastre da prodotti aranciati e quelle più violacee da correttori con una più spiccata componente cromatica gialla.

Il rischio se non si seguono questi piccoli accorgimenti, non solo è quello di non correggere l’imperfezione ma, ancor peggio, di evidenziarla rendendo grigiastra tutta l’area su cui è stato applicato il prodotto.

Quindi riassumendo, se le tue occhiaie appaiono leggermente bluastre opta per un correttore che abbia al suo interno del pigmento arancione, se invece tendono più al viola il correttore che ti consiglio di usare è più tendente al giallo. Se hai bisogno di correggere dei rossori che possono dipendere da cuperose o più semplicemente da brufoletti infiammati la scelta migliore è un correttore verde, non ti preoccupare, dosando bene il colore non rischierai di somigliare all’ Incredibile Hulk!

Una volta scelto il colore giusto, il secondo aspetto da considerare è la consistenza del correttore e in commercio è possibile ormai trovarne di qualsiasi genere, dalla consistenza più liquida, correttori cremosi, compatti o in polvere.

Collage correttori

Vediamo insieme alcuni piccoli accorgimenti per fare la scelta giusta!

Per correggere la zona delle occhiaie evita correttori dalla consistenza troppo secca o pastosa, nel primo caso rischi di inridire una zona che già per sua natura è meno idratata “invecchiando lo sguardo”; nel secondo caso, se non lavorato correttamente il prodotto rischia di non rimanere “fermo” e accumularsi nelle rughette o nelle linee di espressione.

Se hai bisogno di correggere dei brufoletti opta per un correttore dalla formulazione più compatta in modo che il colore resti ben fermo sulla macchiolina. In corrispondenza dei brufoletti e delle bollicine infatti la pelle è più calda e un correttore troppo cremoso rischierebbe di scaldarsi e svanire sciogliendosi.

I correttori dalla consistenza più liquida generalmente hanno una minore coprenza, quindi se il colore delle tue occhiaie o delle imperfezioni che vuoi mimetizzare è più intenso, quello che ti consiglio è un prodotto dalla formulazione più densa.

Siamo arrivate al termine di questa mini guida per la scelta del correttore perfetto mia cara, non mi resta che augurarti buona ricerca e darti l’appuntamento al prossimo post!