Scopriamo la leggendaria e storica ricetta di un dolce pasquale toscano molto particolare, oltre che goloso: lo zuccotto

Zuccotto toscano: la ricetta tradizionale di un dolce pasquale leggendarioLa tradizione culinaria italiana non finisce mai di regalarci tesori sia salati che dolci, e a proposito di dolci, visto l’avvicinarsi della Pasqua, oggi parliamo di una ricetta che si propone come golosa alternativa alla classica colomba: lo zuccotto toscano.

Un dolce dalla caratteristica forma di semi sfera che ricorda quella di un elmo militare, le cui origini risalgono niente meno che al Rinascimento alla Corte di Caterina de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico. Infatti la allora Regina di Francia, per celebrare l’arrivo di ambasciatori spagnoli, commissionò un dolce spettacolare per il banchetto all’architetto, scultore, pittore, ingegnere militare, scenografo, oltre che inventore del gelato, Bernardo Buontalenti.

L’artista creò così un semifreddo dalla forma semi sferica utilizzando, sembra, un elmo militare chiamato appunto zuccotto, da cui deriva l’attuale nome.

All’origine la ricetta era un po’ diversa da quello che siamo abituati a mangiare noi, perché la base era fatta da ricotta, granella di cacao, canditi di agrumi e l’involucro di Pan di Spagna era ricoperto di alchermes che dava al dolce una colorazione rosso intenso. Lo zuccotto come lo conosciamo noi risale invece anni ’30, quando la ricetta fu riscoperta e adeguata gusti più moderni presentandola in due versioni: una con la panna e una con la ricotta.

Ma veniamo alla ricetta nella versione con la panna, visto che quella con la ricotta prevede lo stesso procedimento facendo attenzione a scolare bene il siero per avere un ripieno più compatto e aggiungere i canditi al posto delle gocce di cioccolato. Una volta che lo zuccotto è pronto, mettere in freezer per almeno 3 ore prima di consumarlo.

RICETTA DELLO ZUCCOTTO TOSCANO CON LA PANNA

Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

Ingredienti per 6 persone

Per il Pan di Spagna

  • 3 uova
  • 75 gr di farina
  • 125 gr di zucchero
  • 15 gr di burro
  • vaniglia
  • ½ scorza di limone grattugiato

Per il ripieno con la panna

  • 500 ml di panna
  • 1 cucchiaio di cacao in polvere
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • gocce di cioccolato

Per il ripieno con la ricotta

  • 600gr di ricotta di pecora
  • 10 gr di cacao in polvere
  • 25 gr di canditi
  • 250 gr di zucchero

Procedimento

  • Prepara per prima cosa il Pan di Spagna montando bene le uova con lo zucchero e quindi aggiungendo la farina poco alla volta.
  • Sciogli il burro in un pentolino antiaderente e lascialo raffreddare, quindi aggiungilo al composto insieme alla scorza di limone grattugiato.
  • Metti in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa.
  • Una volta cotto, toglilo dal forno e lascialo raffreddare.
  • Inizia a preparare il ripieno montando la panna aggiungendo lo zucchero in base ai tuoi gusti.
  • Dividi la panna in due e in una metà versa le gocce di cioccolato mentre nell’altra aggiungi il cacao in polvere e mescola.
  • Riprendi il pan di Spagna e bagnalo con l’alchermes e mettilo in uno stampo a forma di zuccotto.
  • A questo punto versa sul pan di spagna nello stampo la parte di panna in cui hai versato le gocce di cioccolato, crea un incavo al suo interno e versa al centro la panna con il cacao.
  • Copri con un ultimo strato di pan di Spagna e metti in freezer per almeno 2 ore prima di mangiarlo.

Un dolce pasquale di nobili origini per una Pasqua da re! Provare per credere 😉