Alla scoperta dello Zenzero, una pianta le cui benefiche proprietà sono note da millenni: come usarlo, le proprietà terapeutiche, le controindicazioni e i consigli utili per farlo diventare una sana abitudine quotidiana, ma con moderazione
Lo zenzero è una pianta appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae come il cardamomo e la curcuma. I suoi principi attivi, gingeroli, resine e mucillagini, sono concentrati nella radice e le sue tante proprietà sono note ed utilizzate da millenni in tutto il mondo. Ottimo sia come spezia da cucina che come coadiuvante nel trattamento di molte patologie mediche, quali disturbi gastrici, dolori muscolari, ustioni e sintomi influenzali e da raffreddamento, può essere usato sia fresco che essiccato, o ancora in polvere e come olio essenziale, anche nella preparazione di saponi e cosmetici.
UN PO’ DI STORIA
Circa 2000 anni fa, lo zenzero è stato introdotto dall’India nell’impero romano, dove venne apprezzato sia per le sue proprietà terapeutiche che per quelle culinarie, continuando ad essere commercializzato sotto il controllo di mercanti arabi in tutta Europa anche dopo la caduta dell’impero romano.
Nel medioevo la sua fama era tale che divenne un popolare ingrediente per dolci, e il suo utilizzo crebbe così tanto nel corso dei secoli fino ad arrivare nel XVI secolo a dover pagare in Inghilterra per mezzo chilo di zenzero, l’equivalente di una pecora.
MEDICINA AYURVEDICA
Da sempre base della medicina Ayurvedica indiana, lo zenzero possiede proprietà antibiotiche, antinfiammatorie, digestive, antiossidanti, e antinevralgiche grazie alle sue numerose componenti chimiche: gingerolo, oli essenziali, shogaolo, e complessi vitaminici A, B6, e K. Oggi è possibile trovare la radice di zenzero fresca, essiccata o in polvere anche in erboristeria e al mercato, o in farmacia sotto forma di oli essenziali, pomate e compresse, ma a prezzi tutt’altro che economici.
Può essere conservato in frigorifero avvolgendolo nella carta paglia e quindi in un sacchetto di plastica per alimenti, oppure in un barattolo sottovuoto da tenere in un luogo buio e asciutto.
PROPRIETÀ DELLO ZENZERO
Considerato tra i più efficaci medicinali antinausea, lo zenzero, grazie alle sue proprietà antiemetiche che agiscono sulle pareti di stomaco e intestino, può essere usato nel trattamento della nausea mattutina, il mal d’auto e di mare, come digestivo naturale e antiacido, coadiuvante nelle patologie gastrointestinali e protettivo della mucosa gastrica.
Mentre grazie alle sue proprietà antibiotiche, lo zenzero, è ottimo nel trattamento dei sintomi influenzali e da raffreddamento, tosse, bronchiti, per il cuore e l’apparato circolatorio.
Lo zenzero è anche un potente antinfiammatorio naturale. Può essere impiegato nel trattamento dell’osteoartrite e dolori muscolari e articolari in genere con impacchi caldi. O ancora per trattare piccole ustioni, eruzioni cutanee ed herpes grazie alla sue caratteristiche decongestionanti.
È ottimo anche come calmante per le nevralgie di varia natura, quali mal di testa, mal di denti e dolori mestruali, assumendolo tempestivamente all’insorgere dei fastidi.
Lo zenzero è anche un valido alleato nelle diete dimagranti. Infatti grazie alle presenza di gingerolo e shogaolo aiuta a drenare i liquidi in eccesso, a disintossicare e tonificare l’organismo.
Inoltre permette di bruciare le calorie più velocemente, aumenta il metabolismo, contribuendo alla perdita di peso. Basta masticarne qualche pezzetto un paio di volte a giorno o bere infusi e tisane a base di zenzero.
Le sue proprietà tonificanti, che stimolano la circolazione del sangue lo rendono un ottimo rimedio per combattere e prevenire gli stati di affaticamento e i piccoli problemi sessuali maschili. Infatti lo zenzero è anche noto per le sue proprietà afrodisiache.
“MANEGGIARE” CON CURA
Nonostante le sue tante proprietà curative, lo zenzero, come tutto del resto, deve essere assunto con moderazione, senza superare le dosi giornaliere consigliate, onde evitare l’insorgenza di effetti indesiderati quali diarrea, bruciori di stomaco, irritazione della bocca, meteorismo. Inoltre non deve assolutamente essere assunto in gravidanza e da persone con problemi circolatori o di coagulazione del sangue e di ipertensione.
UNA SANA ABITUDINE QUOTIDIANA
Per far diventare lo zenzero una sana abitudine quotidiana e beneficiare delle sue innumerevoli proprietà, basta masticarne 2/3 grammi prima dei pasti oppure usarlo in polvere o grattugiato come condimento per gustose insalate o speziati primi piatti. O addirittura come aroma per fantastici biscotti per merende o colazioni sane e genuine, magari accompagnati da un bel centrifugato di zenzero e carote.
Provate anche lo zenzero come contorno in versione “giappo”. Fatelo marinare in una salsa agrodolce preparata facendo bollire in una pentola per 5 minuti aceto, zucchero, miele e sale. Potete anche usare lo zenzero come condimento per i legumi o per preparare sfiziosi aperitivi per gli amici. Oppure in versione tisana per prevenire o curare il raffreddore e altri malanni di stagione, nelle fredde serate invernali.
Qualsiasi sia l’uso che ne intendete fare, ricordate sempre di non superare le dosi giornaliere consigliate, così da poter godere a pieno solo i tanti e preziosi benefici dello zenzero.
ho letto il vostro articolo sullo zenzero dove dice che e ottimo per i dolori muscolari facendo degli impacchi caldi lamia domanda e questa :gli impacchi si fanno con lo zenzero fatto bollire in acqua e usare la tisana o semplicemente le fette di zenzero ? spero di essere stata chiara in attesa della vostra risposta cordiale saluti
Ciao Maria la tua domanda è chiara, grazie 🙂 Per gli impacchi puoi utilizzare sia lo zenzero fresco che quello in polvere. Nel caso di zenzero fresco, che è il più consigliato, devi grattugiarlo in modo da ottenerne un cucchiaio da minestra pieno che deve essere sciolto in un litro d’acqua, se invece utilizzi zenzero in polvere devi sciogliere due cucchiai in un litro d’acqua. Una volta grattugiato lo zenzero, mettilo in una garza che andrai a chiudere con un elastico, quello in polvere può essere sciolto direttamente nell’acqua.
Fai bollire l’acqua e spegni poco prima che prenda il bollore e metti in infusione lo zenzero per circa 5 minuti, strizzando un po’ la garza per far uscire meglio il succo. Quindi prendi un asciugamano, bagnalo nell’infuso, strizzalo e applicalo il più caldo possibile sulla parte interessata. Mi raccomando deve essere caldo ma non deve scottare.
Copri con un altro asciugamano per mantenere il calore il più a lungo possibile e come si raffredda ripeti di nuovo l’operazione, ovvero immergi nell’infuso e via di seguito, fai così per almeno 20 minuti. Dovrai notare la pelle un po’ arrossata e sentire una sensazione di benessere.
Speriamo che la spiegazione sia stata chiara 🙂
Grazie e continua a seguirci 😉
Ciao a tutti e complimenti per la rubrica informativa. Vi scrivo per una delucidazione: Sto preparando una tisana fatta con 400g di zenzero fresco tagliato a fettine e messo a bollire in 2 lt di acqua, una volta raffreddata la tengo in frigo e ogni mattina ne bevo 500ml caldo con aggiunta di succo di un limone e un cucchiaino di miele o sciroppo d’acero. Va bene come dose o sto esagerando? Grazie. Angelo
Ciao Angelo e grazie per i complimenti 🙂 si a meno che la quantità che prendi ogni mattina non sia ulteriormente diluita, ne stai assumendo una dose eccessiva perché si consiglia di prendere 2/3 grammi massimo prima dei pasti quindi un massimo di 6 grammi al giorno.
Ti consigliamo quindi di diminuire la quantità giornaliera.
Speriamo di esserti stati utili e continua a seguirci.
Un caro saluto
Redazione
“Inoltre non deve assolutamente essere assunto in gravidanza e da persone con problemi circolatori o di coagulazione del sangue e di ipertensione.”
In quasi tutti i siti che ho visitato dicono che lo zenzero aiuta a controllare la pressione. qui invece dite il contrario. Adesso non so più se assumerlo o meno essendo un iperteso. Mi potete per piacere aiutare a capire cosa fare? grazie
Salve Marco, noi abbiamo chiesto ad un medico nutrizionista che ci ha detto che in caso di patologie preesistenti tipo l’ipertensione prima di assumere qualsiasi cosa seppur naturale è sempre bene rivolgersi al proprio medico di base. Comunque è vero che alcuni studi scientifici hanno dimostrato che lo zenzero assunto insieme ad altre erbe tipo il biancospino e in quantità controllate senza farne abuso può aiutare a tenere sotto controllo la pressione. Comunque è sempre bene, quando si tratta di questioni di salute evitare il fai da te e consultarsi per prima cosa con il proprio medico curante che ben conosce il nostro reale stato di salute.
Sperando di essere stati utili, ti auguriamo un buon fine settimana.
Grazie
Redazione
salve volevo chiedere se posso prendere le tisane con zenzero fresco anche se sono ipertesa,anche se non eccessivamente .grazie
Salve Michela, in caso di patologie è sempre meglio non ricorrere al fai da te, ma consultare il tuo medico curante, che sicuramente ti saprà dare l’indicazione più giusta per il tuo stato di salute.
Speriamo di esserti stati utili.
Grazie e continua a seguirci
Un caro saluto
Redazione