Zafferano si coltiva anche a Milano per un risotto davvero doc!Nonostante le difficoltà che attraversa il nostro Paese, guardando bene si trovano sempre belle storie di imprenditoria dei successo. Imprenditoria in questo caso legata alla terra della provincia milanese dove, poco distante dal fervore di Milano, esiste ancora un fiorente nucleo agricolo. Campagne che sin dagli albori dell’Unità d’Italia sono state uno dei motori che hanno consentito lo sviluppo del nostro Paese. Ed è proprio qui che prende le mosse, quattro anni fa, il sogno di due ragazzi di 27 e 32 anni, Ezio Parapini ed Emanuel Umuenu, che hanno scelto di diventare agricoltori coltivando lo zafferano.

Zafferano: si coltiva anche a Milano per un risotto davvero doc!Due ragazzi che si sono incontrati per caso nel 2016 e che hanno scelto di condividere questo progetto comune avendo Ezio il terreno dove farlo e Emanuel gli studi sulla coltivazione già fatti. Sono nati così I Prodotti del Contino all’interno dell’omonima azienda agricola che vanta una lunga tradizione di coltivatori e prodotti agricoli di alta qualità dalla coltivazione al confezionamento. I prodotti sono locali e coltivati con metodi tradizionali e l’ausilio delle più moderne tecnologie agromeccaniche vicine al concetto di Agricoltura 4.0. Oggi tra i principali prodotti è possibile trovare farine, riso, zafferano e biscotti allo zafferano.

LA COLTIVAZIONE DELLO ZAFFERANO

Eh si avete letto bene, anche lo zafferano, coltura resa possibile proprio dalla passione per i prodotti della terra e dallo studio delle tecniche più efficaci per coltivare prodotti agricoli un tempo associati solo a determinate aree del territorio nazionale. Infatti essendo la coltivazione di questa spezia molto diffusa, anche le tecniche di impianto possono variare a seconda del clima, del tipo di suolo, della profondità di impianto e della distanza tra i bulbi. Ad esempio in Italia l’impianto si fa in estate scegliendo bulbi provenienti da colture di 2-3 anni, che siano sani e di media grandezza. I bulbi vengono piantati ad una profondità di circa 10-15 centimetri, in quanto si adattano bene al terreno in cui sono piantati in profondità, prediligendo terreni aridi o semi-aridi.

Una sfida molto ardua che Ezio e Emanuel hanno vinto, ampliando l’offerta di Contino con una linea di prodotti che comprende bulbi di zafferano, zafferano da cucina in pistilli di alta qualità e prodotti alimentari confezionati, preparati seguendo ricette tradizionali che ne esaltano le qualità. Oltretutto lo zafferano e il riso, sono gli ingredienti fondamentali del piatto più famoso e gustoso di Milano: il risotto alla milanese. Di cui Contino produce entrambi gli ingredienti, insieme alla sperimentazione di altri prodotti sempre a base di zafferano come il panettone allo zafferano (prodotto da una pasticceria di Settala), i cioccolatini, i taralli…

Se volete saperne di più sulla bellissima impresa di questi due ragazzi o sui prodotti del Contini potete visitare il sito www.prodottidelcontino.it e scoprire un altro ottimo tassello del Made in Italy a tavola 😉

Buon appetito!