L’esperienza del viaggio passa anche attraverso il gusto ed ecco che Empoli offre oggi al viaggiatore curioso, all’ora dell’aperitivo, un vero e proprio tour del cocktailtour del cocktail di Empoli

Questo viaggio del gusto alla scoperta della Empoli da bere ha inizio intorno al 1930 quando un giovane farmacista, Otello Gambacciani, appassionato di chimica applicata al gusto, creò il miglior elisir di China disponibile sul mercato a cui diede il suo nome. Il liquore ebbe grande successo in Italia e all’estero per poi diventare un prodotto per pochi intenditori. Ma oggi Scelta Frizzante s.r.l. di Marco Corradini, in collaborazione con Leonardo Gambacciani, figlio di quel farmacista, ha fatto rivivere i liquori della tradizione empolese ri-allestendo il liquorificio. Così non solo è stata recuperata la china empolese, ma anche tanti altri prodotti formulati da Gambacciani: bitter, limoncello, Elfo Rosso, vermouth gin, amaro al carciofo…, ottimi da bere lisci e sorprendenti nei cocktail.

E proprio attraverso i suoi liquori, all’ora dell’aperitivo, il viaggiatore può fare un vero e proprio tour del cocktail partendo da Piazza della Vittoria. Qui infatti proprio a ridosso del Giro d’Empoli, c’è il Vinegar dove si può gustare il “Denassega” (intercalare locale che semplifichiamo nel termine accidenti!) un mix di Elfo Rosso, liquore ai fiori di Sambuco e succo di pompelmo rosa.
Proseguendo da Beppino e Moreno, cuore d’Empoli negli anni ’60,  si può assaporare “Lo struscio d’Empoli”, nome nato dall’incontro in piazza de’ Leoni a giri invertiti di uomini e donne, tipicità d’altri tempi. Questo cocktail si compone di sambuca Gambacciani, bitter Gambacciani, succo d’arancia, prosecco  e vodka al melone.
In via Roma, invece, il Ramerino presenta il “Basilisco”, un omaggio a Harry Potter: con Elfo Rosso, pompelmo rosa, foglie di basilico battuto e Cointreau.
Gli addicted dello Spritz potranno sperimentare al Vitto di Caluti, un suo “concorrente”, lo “Spritzjto”: rum bianco, rum scuro, elfo rosso, lime, zucchero di canna, foglia di menta, prosecco.
Atmosfere inglesi al Panificio Panchetti, in via Chiara, è possibile gustare il “Prohibition” un mix di gin Gambacciani, amaro di carciofo, soda e foglietta di rosmarino.
Al  Bar Vittoria, l’aperitivo è  il “Camillo Gambacciani”: sambuca Gambacciani, amaro empolese, bitter Gambacciani, caffè liquido e rosa d’ arancia. Mentre in via Ridolfi è il “Negroni della Birroteca” a base di gin Gambacciani, vermouth, bitter Gambacciani, con aggiunta di amaro di Genziana abruzzese, scorza d’arancio e liquirizia come garnish.
Gusti floreali vi attendono al Bar Azzurro con il Ruspritz: Elfo Rosso, estratto di rosa, Franciacorta brut extra dry e soda decorato con rosa, naturalmente edibile.
Ma non potete assolutamente andare via senza aver assaggiato il principe degli aperitivi empolesi: “0571 Elisir aperitivo” del Ci Risiamo in via Roma. Eletto da una giuria, chiamata a valorizzare barman e cocktail empolesi by Gambacciani, presieduta da Bruno Vanzan.
“0571 Elisir aperitivo” è un drink velluto fatto con limoncello Gambacciani, sciroppo di violetta, vodka, poche gocce di  peach bitter. Il drink  prevede vermouth Gambacciani, amaro di carciofo Gambacciani decorato con arancia essiccata e fiori.
Insomma un tour per tutti i gusti e da fare con moderazione!