Dal 31 marzo al 3 aprile, la città ospiterà Vinitaly and the City, il fuori salone dedicato al pubblico e agli appassionati che offre un’esperienza completa di degustazioni, masterclass, wine talk, arte e cultura. Scopriamo insieme gli appuntamenti

Vinitaly and the CityVerona si prepara ad accogliere la 55^ edizione di Vinitaly, la più grande fiera del vino italiana e una delle più importanti al mondo. La manifestazione, che si tiene dal 1967, ha visto la partecipazione di oltre 4.000 espositori provenienti da oltre 30 Paesi e la presenza di visitatori provenienti da tutto il mondo. Oltre alle attività in fiera, il Vinitaly offre anche la possibilità di scoprire la città di Verona attraverso tour guidati e degustazioni in luoghi storici e suggestivi. Ad arricchire il programma della fiera vitivinicola più amata d’Italia, dal 31 marzo al 3 aprile ci sarà anche Vinitaly and the City, il cui fulcro delle attività sarà il triangolo tra Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, dove sarà possibile degustare vini provenienti da tutte le regioni d’Italia.

Vinitaly and the CitySarà inoltre presente Svinando, un’azienda giovane e dinamica nata dall’idea di quattro amici under 30 che ha saputo trasformare la passione per il vino in un’impresa di successo. Gli appassionati potranno degustare i vini dell’azienda abbinati a cocktail preparati dai bartender del Bartenders Group Italia.

Tra le novità in programma, spicca il lancio della wine guitar di Vinitaly and the City in legno di botte di castagno realizzata da Fabrizio Paoletti, il liutaio che ha firmato le chitarre di star come Bruce Springsteen, Keith Richards e Joe Walsh. L’evento sarà aperto il 31 marzo con “Lives – L’Incredibile vita di Maurizio Cattelan raccontata in parole e musica”, un’esperienza immersiva organizzata da ArtVerona per scoprire la vita dell’artista italiano tra i più noti e quotati al mondo.

Gli appuntamenti letterari non mancheranno, grazie alla collaborazione con la libreria Feltrinelli di Verona. Domenica 2 aprile, Roberto Valbuzzi, chef stellato figlio d’arte, e Luciano Pignataro, scrittore, critico enogastronomico e conduttore televisivo, parleranno dei loro libri dedicati alla cucina e al vino.

Inoltre, gli appassionati di cucina avranno l’opportunità di sperimentare la perfetta combinazione di vino e cibo attraverso cene e degustazioni  in collaborazione con i Cesarin*.  Cesarine è la più grande community di cuoche e cuochi d’Italia e la loro passione per il cibo e la cultura culinaria è evidente in ogni loro piatto.

Questi esperti di cucina tradizionale italiana aprono le loro case di Verona e dintorni ai visitatori per far assaggiare i piatti più tipici della regione e condividere i segreti della loro cucina. Ma non solo cene: per chi vuole imparare a cucinare i piatti tipici di Verona e dell’Italia, Cesarine organizza anche corsi di cucina dove insegnano come preparare le famose paste fresche, i risotti, le carni e i dolci tipici della tradizione italiana, sotto la guida esperta dei cuochi della community.

Vinitaly and the City si conferma dunque come un’occasione unica per scoprire la bellezza di Verona e della sua cultura enologica. La manifestazione non è solo una fiera del vino, ma anche un luogo di apprendimento e condivisione di conoscenze e informazioni sul mondo del vino. I Wine Talk condotti dall’enologa e wine writer Sissi Baratella offriranno uno spazio di dibattito e confronto tra pubblico e produttori, rendendo l’evento un’esperienza completa e coinvolgente per tutti gli appassionati.

By Ariana Puccio