Tutte le novità di Vinitaly 2022, dalla tracciabilità del vino, agli orange wine fino ai produttori non convenzionali

Si è appena concluso il primo Vinitaly in edizione completa, dopo due anni di Covid. Un Vinitaly 2022 della rinascita, certamente, ancora un po’ sottotono rispetto a quelli a cui eravamo abituati, ma certamente che ha ridato un po’ di ottimismo agli addetti ai lavori.

Le etichette parlanti: nuove tecnologie al servizio del vino

Tante le novità, a partire dalle nuove tecnologie al servizio del vino, come Wineability, un sistema di tracciabilità della bottiglia che parte dalla cantina, al punto vendita sino al consumatore finale. È l’azienda franciacortina Sait srl di Information & Communication Technology ad aver creato questo sistema che rende più veloci ed economici i processi di inscatolamento, spedizione e trasporto, capace di controllare la filiera intera.

Vinitaly 2022 tutte le novità da Wineability ai produttori non convenzionaliUna risposta tangibile alla legislazione dell’Eu, che entro il 2023 chiede che ogni etichetta abbia riportato il valore nutrizionale del vino, e che imporne una tracciabilità sempre più stringente. Non a caso anche Federvini, Unione italiana Vini e Comité Vins hanno lanciato la piattaforma digitale U-label, che in 24 lingue consente di fornire ai consumatori tutte le indicazioni nutrizionali e la lista degli ingredienti dei vini.

Ribaltare le regole: produttori non convenzionali a Vinitaly 2022

Vinitaly 2022 tutte le novità da Wineability ai produttori non convenzionaliSono tante le storie di produttori, che sono andati controcorrente sfidando il “si è sempre fatto così”. A partire dal Luca Berti, fondatore di Jako Wine, che ha aperto di fatto le danze del Vinitaly 2022 con un party decisamente fuori dalle righe, la Jako Live Night nel palazzo Verità Poeta nel centro di Verona. Una vita passata nella logistica, Luca Berti è diventato produttore partendo dai vini che voleva bere, quindi è andato alla ricerca dei terreni, delle vigne e dei vitigni italiani, che meglio di adattavano al suo gusto. Oggi produce in Oltrepò Pavese, Valpolicella, a Conegliano Valdobbiadene e nella provincia di Verona, grazie alla consulenza dell’enologo Lorenzo Dionisi e Severino Barzan, il suo brand ambassador. Tra le etichette consigliate certamente il Siresol, che nasce in provincia di Verona da Corvina, Rondinella, Oseleta, Croatina e Cabernet, con un appassimento di 60 giorni delle uve su graticci. Un rosso che “amaroneggia”, speziato, evoluto e morbido, compagno prediletto di carni brasate e formaggi stagionati. O anche così, da solo, meditando sulla vita.

C’è poi chi produce in Valtellina eccellenti bollicine da Metodo Classico. Questi pionieri, che si contano ancora sulle dita di una mano, stanno aprendo nuove vie di ascesa alla vetta, sperimentando la produzione di bollicine in una terra, come la Valtellina, conosciuta per i grandi rossi come lo Sforzato. Tra questi c’è La Grazia Viticoltura Eroica di Paolo Oberti, che produce ben tre bollicine dalla bevibilità pazzesca. Sceglierne una su tutte non è facile, ma volendo vincere facile, vi suggeriamo di provare l’Extra Dry, uno spumante dal colore paglierino luminoso, profumi di agrumi gialli, frutta secca ed erbe aromatiche. Il sorso è cremoso, avvolgente, con buona lunghezza ed eleganza. A tutto pasto: una volta aperta la bottiglia non la lasciate più.

Orange is the new Mood

Per la prima volta Vinitaly apre il salone dell’OrangeWineFestival con una Masterclass di vini bianchi macerati (orange). Alla Masterclass è seguito un walk around tasting di 38 produttori selezionati da 7 nazioni: Slovenia, Italia, Austria, Georgia, Serbia, Croazia e Grecia. Ancora una nicchia per winelover dal palato evoluto, gli orange wine si stanno diffondendo su una platea sempre più ampia, soprattutto tra i giovani di Italia, Austria, Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti. Questo evento ha anticipato il vero OrangeWineFestival del 29 aprile, che si tiene come da tradizione a Isola, una cittadina sul litorale sloveno.

Stranieri in pista: + 28% nonostante la guerra

Anche se la sensazione è stata quella di un Vinitaly costretto a leccarsi le ferite di due anni di pandemia, la presenza di stranieri è stata rilevante con un +28%. Secondo i dati di Veronafiere, Vinitaly 2022 registra il record storico di incidenza di buyer stranieri in rapporto al totale ingressi: i 25.000 operatori stranieri (da 139 Paesi) rappresentano infatti il 28% del totale degli operatori arrivati in fiera (88.000). E ciò al netto della fortissima contrazione – legata alle limitazioni pandemiche agli spostamenti internazionali – degli arrivi da Cina e Giappone, oltre ovviamente ai buyer russi. Un contingente che pesa complessivamente per circa 5.000 mancati arrivi ma che non ha impedito la rimodulazione dell’assetto partecipativo di una manifestazione che in chiave nazionale ha anche ribilanciato le presenze del Centro-Sud – in rialzo – con quelle del Nord.