Trama, trailer e recensione di Villetta con ospiti, il nuovo film diretto da Ivano De Matteo, con Marco Giallini e Michela Cescon. Dal 30 gennaio al cinema distribuito da Academy Two
Villetta con ospiti, sesto lungometraggio diretto da Ivano De Matteo e scritto da quest’ultimo con la compagna di vita Valentina Furlan, è un noir ambientato in una ricca cittadina del Nord Est italiano. Qui i ricchi abitanti ostentano, di giorno, le loro vite irreprensibili seduti ai tavolini dei caffè, per poi far uscire i loro lati oscuri al calare della sera. Le vicende narrate si svolgono nell’arco di ventiquattro ore in cui vediamo delinearsi i profili e le storie dei sette protagonisti. Persone in apparenza per bene e attente ai bisogni del prossimo, che a causa di un tragico episodio si trasformeranno in individui meschini e senza scrupoli pur di proteggere gli scheletri che custodiscono gelosamente nei loro armadi. Scheletri che accomunano ognuno di loro a uno specifico peccato capitale, e che per legittima difesa li spingeranno a commettere il peggiore dei peccati di cui condividerranno il peso della colpa.
Nel loro lavoro di sceneggiatori, Ivano De Matteo e Valentina Furlan, si ispirano spesso a ciò che succede nella quotidianità. In questo caso il tema è quello del possesso delle armi e della legittima difesa, come raccontato dagli stessi protagonisti nel video della conferenza stampa qui sotto.
Così colpiti da un efferato fatto di cronaca maturato in un contesto per bene hanno deciso di raccontare una storia cattiva con il candore e l’ineluttabilità di chi non ha altra scelta. Villetta con ospiti, conduce così per mano lo spettatore nel mondo perbenista della provincia, facendogli conoscere piano piano i protagonisti della storia lasciando intendere, in modo più o meno velato, che ognuno ha qualcosa da nascondere. Persone in apparenza slegate che a causa di un tragico incidente si ritroveranno involontariamente complici, proprio all’interno della villetta che da il titolo al film, messi davanti alla scelta se per seguire l’etica o salvaguardare i propri interessi personali. Segreti inconfessabili, di cui tutti forse sanno fanno finta di non sapere, ma che se venissero alla luce potrebbero rovinarli per sempre. Un film drammatico, crudo e concreto, in cui, grazie anche alle scelte registiche di intervallare scene del film ad alcune riprese della natura, viene messa in luce la vera natura dell’uomo in cui alla fine prevale sempre, o quasi, l’istinto di sopravvivenza.
Un plauso particolare va anche allo splendido cast che, con un’interpretazione impeccabile, ha dato maggiore veridicità e concretezza alla storia: Marco Giallini, Massimiliano Gallo, Vinicio Marchioni, Bebo Storti, Cristina Flutur, Michela Cescon, Ioan Tiberiu Dobrica.