Ottobre, è tempo di foliage! Ecco 5 mete imperdibili per chi vuole immergersi nei magnifici colori autunnali 

foliage 5 mete imperdibiliL’incessante ondata di caldo che ha caratterizzato le ultime settimane ha tenuto in sospeso il tanto atteso avvento dell’autunno, ma finalmente è arrivato. Le temperature iniziano a scendere, invitandoci a contemplare la natura con i meravigliosi colori tipici di questa stagione. È tempo quindi di parlare del “foliage,” quel meraviglioso spettacolo in cui parchi, colline e vallate si trasformano in sontuosi tappeti dai colori che vanno dal giallo, all’arancione, al rosso. Questo è un evento che non può sfuggire agli occhi dei romantici, degli appassionati di fotografia e di chiunque sia alla ricerca di ispirazione per un viaggio. E allora, perché non preparare il vostro maglione preferito e mettersi in viaggio verso alcune delle migliori destinazioni che l’autunno ha da offrire? Così abbiamo deciso di sbirciare tra le proposte di Tramundi, il pioniere dei marketplace italiani specializzato in viaggi di gruppo organizzati, per scegliere cinque mete che assolutamente non dovete perdervi se siete amanti del foliage.

1. In Francia, sognando i castelli della Loira

La Valle della Loira, celebre in tutto il mondo per i suoi prelibati vini, brilla come mai in autunno. Un tour alla scoperta dei sontuosi castelli della regione permette di mescolare l’incanto della natura con la magia dell’arte e il fascino della storia. Dopo aver assaporato i rinomati vini della zona, potrai osservare le viti trasformarsi in un caleidoscopio di rossi intensi e viola presso alcuni dei castelli locali. Tra tutti, spicca il Castello di Fontainebleau, una grandiosa residenza reale in stile rinascimentale, circondata da magnifici giardini e insignita del prestigioso status di Patrimonio dell’Umanità UNESCO. In autunno, questo luogo magnifico assume un’atmosfera straordinariamente evocativa dei fasti dei sovrani francesi, e i colori dei giardini sono semplicemente commoventi.

2. In Ungheria, saltando tra Buda e Pest

foliage 5 mete imperdibili UngheriaBudapest, in autunno, si trasforma in un vortice di colori che fa da cornice alle sue meraviglie architettoniche. Questa affascinante capitale del Nord Europa non delude le aspettative di chi desidera assistere alla magia della natura che cambia il suo abito. Le strade alberate della città si tingono di scenari pittoreschi, ricoperte da foglie dai toni del rosso e dell’oro. Gli amanti del foliage non possono perdere l’opportunità di visitare le zone adiacenti ai due castelli della città, il Castello di Buda e il Castello di Vajdahunyad. In particolare, il vasto parco del Városliget, che si estende dalla Piazza degli Eroi fino al Castello di Vajdahunyad, rappresenta una delle aree più suggestive dove poter ammirare lo spettacolo del foliage.

3. In Romania, autunno in Transilvania

foliage 5 mete imperdibili RomaniaPotrebbe sembrare insolito collegare la figura del conte Dracula e i luoghi associati al famoso vampiro al mite fascino del foliage, ma la Transilvania si rivela un luogo perfetto per l’autunno. Un tour alla ricerca delle tracce del Conte Dracula comprende, tra le sue molte tappe, la scoperta di Sinaia, la rinomata località montana della Romania. Un’escursione dal centro della città al Castello di Peles, attraverso sentieri sterrati, ti permetterà di vivere appieno l’atmosfera autunnale delle montagne rumene: un mix di fresco, colori vivaci e leggere foschie. Le fitte foreste che circondano questa località rendono questa meta assolutamente da non perdere.

4. In viaggio tra i panorami del Giappone

GiapponeIl foliage in Giappone è una questione molto seria: l’ente meteorologico giapponese fornisce previsioni estremamente precise sull’evolversi dei colori delle foglie in base alle diverse specie arboree, consentendo così di pianificare con certezza il momento migliore per ammirare questo spettacolo naturale in ogni regione del paese. Celebre quanto la fioritura dei ciliegi, la stagione autunnale in Giappone dipinge paesaggi con sfumature mozzafiato. Da ottobre a dicembre, gli accesi toni del rosso, dell’arancione e dell’oro decorano il paese, creando uno straordinario capolavoro dell’arte della natura. Un viaggio alla scoperta del Giappone in autunno non può prescindere dalle tappe a Nikko e Hakone: la prima, famosa per i suoi siti riconosciuti dall’UNESCO, incanta i visitatori con i suoi maestosi santuari e templi immersi in magnifici colori autunnali (l’iconico Santuario Toshogu è un must-visit!); la seconda, una pittoresca località termale situata ai piedi del Monte Fuji, merita una sosta per esplorare il Museo d’Arte, dove i giardini colorati e il caratteristico foliage creano un’atmosfera serena e appagante.

5. A New York, per chi punta al classico dal sapore cinematografico

foliage 5 mete imperdibili New YorkL’autunno a New York è un’esperienza magica, che richiama alla mente anche molti film iconici. Per godere appieno di paesaggi memorabili, è essenziale prenotare rapidamente un tour. Armarsi di un pumpkin spice latte – ormai una vera tradizione in questa stagione – è un must, prima di immergersi in questo straordinario spettacolo. Inizia il tuo percorso nel mitico Central Park e poi espandi l’esplorazione verso luoghi meno convenzionali. Innanzitutto, visita Fort Tryon Park, da dove, dalla Linden Terrace, uno dei punti più elevati di Manhattan, potrai ammirare il fiume Hudson circondato da foglie dai toni rameggianti. Il Botanical Garden rappresenta un’altra tappa imprescindibile, con la sua estesa area boschiva di 250 acri che ospita la maggiore concentrazione di alberi secolari della città; qui, le querce scarlatte, ricche di tannini, ti regaleranno spettacolari sfumature di arancione e rosso. Un’idea extra? Il Parco di Sunken Meadow, a Long Island, caratterizzato da una sorprendente varietà topografica che consente di osservare i cambiamenti di stagione in contesti diversi, dalle spiagge alla cima delle scogliere. La stagione autunnale rappresenta anche un momento ideale per recarsi a Long Island, dato che è possibile visitare le sale di degustazione di decine di aziende vinicole locali.