A Venezia 77 stravincono le donne con i Leoni d’Oro alla carriera a Tilda Swinton e Ann Hui e quello come miglior film a Nomadland diretto dalla regista Chloé Zhao. Elenco completo dei vincitori categoria per categoria
Ieri sera si è conclusa la 77 esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con una intensa ed emozionante cerimonia di premiazione condotta dalla bravissima madrina Anna Foglietta. Premiazione in cui è stata affiancata anche dalla presidente della giuria, la splendida attrice Cate Blanchett e aperta eccezionalmente dal prezioso contributo artistico di Diodato, primo artista musicale nella storia della Mostra a prenderne parte.
Il cantautore, accompagnato dal violino del Maestro Rodrigo D’Erasmo, ha interpretato una versione inedita di Adesso, uno tra i brani più celebri del suo repertorio e più che mai attuale. Il brano rappresenta uno stato di consapevolezza limpido, sincero, una volontà di sentire in maniera piena e quasi fisica il presente. Un presente che oggi più che mai spinge noi tutti a una profonda riflessione sulla quotidianità, sul tempo, sulle ambizioni e sui desideri che fino a poco tempo fa apparivano solidi. Ci parla del coraggio nel metterci in discussione e poi riconoscerci per quelli che siamo, guardando alla vita in una disposizione d’animo aperta, per coglierne la bellezza di tutte le occasioni.
Tutti contributi che hanno reso davvero speciale e indimenticabile questo primo festival del cinema realizzato in presenza post Covid. Particolarità che si ritrova anche nella lista dei vincitori annunciati da un’impeccabile, quanto emozionata Anna Foglietta, che vi riportiamo divisi per categoria.
TUTTI I PREMIATI DI VENEZIA 77
LEONE D’ORO ALLA CARRIERA
- Tilda Swinton
- Ann Hui
CONCORSO UFFICIALE VENEZIA 77
La giuria del Concorso Ufficiale, presieduta da Cate Blanchett e composta da Matt Dillon, Veronika Franz, Joanna Hogg, Nicola Lagioia, Christian Petzold, Ludivine Sagnier, ha assegnato i seguenti premi:
- Leone d’Oro per il miglior film a Nomadland – Chloé Zhao
- Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria a Nuevo Orden (New Orden) – Michel Franco
- Leone d’Argento – Premio per la migliore regia a Kiyoshi Kurosawa – Spy No Tsuma (Wife of a Spy)
- Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Pierfrancesco Favino – Padrenostro
- Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Vanessa Kirby – Pieces of a Woman
- Premio per la migliore sceneggiatura a Chaitanya Tamhane – The Disciple
- Premio Speciale della Giuria a Dorogie Tovarisch! (Cari Compagni!) – Andrei Konchalovsky
- Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente a Rouhollah Zamani – Khorshid (Sun Children)
SEZIONE ORIZZONTI
La Giuria della sezione Orizzonti, presieduta da Claire Denis e composta da Oskar Alegria, Francesca Comencini, Katriel Schory, Christine Vachon, ha assegnato i seguenti premi:
- Premio Orizzonti per il miglior film a Dashte Khamoush (The Wasteland) – Ahmad Bahrami
- Premio Orizzonti per la migliore regia a Lav Diaz – Lahi, Hayop (Genus Pan)
- Premio Speciale della Giuria Orizzonti a Listen – Ana Rocha de Sousa
- Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile a Taha Mahayni – The Man Who Sold His Skin
- Premio Orizzonti per la migliore interpretazione femminile a Khansa Batma – Zanka Contact
- Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura a I predatori – Pietro Castellitto
- Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio a Entre Tú Y Milagros – Mariana Saffon
PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA “LUIGI DE LAURENTIIS”
La Giuria del Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”- Leone del Futuro – presieduta da Claudio Giovannesi e composta da Remi Bonhomme e Dora Bouchoucha – ha assegnato il riconoscimento a Listen di Ana Rocha de Sousa.
VENICE VR EXPANDED
- Miglior storia VR: Sha Si Da Ming Xing (Killing a Superstar) – Fan Fan
- Migliore esperienza VR: Finding Pandora X – Kiira Benzing
- Miglior VR – The Hangman at Home – An immersive single user experience – Michelle Kranot, Uri Kranot