In occasione delle “Aperture Straordinarie” del Padiglione Venezia di Biennale, Ferzan Özpetek e Diodato sono stati protagonisti di uno speciale dialogo per celebrare musica e cinema

Venezia 77 dialogo speciale tra Diodato e Özpetek sul rapporto musica-cinemaIeri, giovedì 3 settembre, a Venezia in occasione della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Antonio Diodato è stato il primo protagonista delle “Aperture Straordinarie” del Padiglione Venezia, con la partecipazione straordinaria di Ferzan Özpetek.

I due sono stati protagonisti di uno speciale dialogo di celebrazione del rapporto tra musica e cinema. Un connubio che quest’anno ha trovato massima espressione con la vittoria di Diodato del David di Donatello e del Nastro d’Argento con “Che vita meravigliosa”, parte della colonna sonora de “La Dea Fortuna” film diretto proprio da Özpetek.

 

Dopo la vittoria al Festival di Sanremo con “Fai Rumore”, il David e il Nastro d’Argento per “Che vita meravigliosa” come migliore canzone originale dell’anno, è stato consegnato a Diodat, l’artista dell’anno nel mondo della musica, il SOUNDTRACK STARS AWARD SPECIALE “MUSICA&CINEMA”, un premio per la sua straordinaria sintonia con il mondo del cinema.

APERTURE STRAORDINARIE

L’idea alla base di “Aperture Straordinarie”, il programma di incontri organizzato dalla curatrice Giovanna Zabotti, con la speciale collaborazione del cineasta Ferzan Özpetek e dell’architetto Michele De Lucchi, è guardare al futuro attraverso l’esperienza professionale e la forza della cultura di personaggi di alto profilo.

Per la prima volta nella storia nessuna istallazione ma solo dialoghi tra persone dell’arte i cui mondi ed esperienze differenti si intrecciano e portano il loro contributo “sotto forma di lente” per guardare il futuro.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

#CONVERSAZIONE2
Sabato 5 settembre
Ingresso 17:00 / Inizio 17:30 / Conclusione 19:00
Ferzan Ozpetek con Paolo Fantin
Per entrambi conduce Arianna Finos (La Repubblica)

#CONVERSAZIONE3
Domenica 6 settembre
Ingresso 16:00 / Inizio 16:30 / Conclusione 18:00
Alessio Boni
Conduce Anna Sandri (La Nuova Venezia/Mattino di Padova/Tribuna di Treviso)

#CONVERSAZIONE4
Venerdì 11 settembre
Ingresso 17:00 / Inizio 17:30 / Conclusione 19:00
Giampaolo Letta

#CONVERSAZIONE5
Venerdì 18 settembre
Inizio 17:00 / Ingresso 17:30 / Conclusione 19:00
Lorenzo Marini

#CONVERSAZIONE6
Sabato 19 settembre
Ingresso 17:00 / Inizio 17:30 Conclusione 19:00
Sidival Fila

#CONVERSAZIONE7
Sabato 26 settembre
Ingresso 17:00 / Inizio 17:30 / Conclusione 19:00
Fabrizio Plessi

#CONVERSAZIONE8
Domenica 27 settembre
Ingresso 17:00 / Inizio 17:30 / Conclusione 19:00
Elisabetta Sgarbi

#CONVERSAZIONE9
Sabato 3 ottobre
Ingresso 16:00 / Inizio 16:30 / Conclusione 18:00
Aldo Cibic

#CONVERSAZIONE10
Domenica 4 ottobre
Ingresso 16:00 / Inizio 16:30 / Conclusione 18:00
Michele De Lucchi
Conduce giornalista di Artribune

#CONVERSAZIONE11
Domenica 11 ottobre
Ingresso 16:00 / Inizio 16:30 / Conclusione 18:00
Riccardo Illy e Francesca di Carrobio

#CONVERSAZIONE12
Sabato 17 ottobre
Ingresso 16:00 / Inizio 16:30 / Conclusione 18:00
Edoardo Purgatori e Barbara Chichiarelli
Conduce Emilia Costantini (Corriere della Sera)

#CONVERSAZIONE13
Venerdì 23 ottobre
Ingresso 16:30 / Inizio 17:00 / Conclusione 18:00
Giancarlo De Cataldo

#CONVERSAZIONE14
Sabato 24 ottobre
Ingresso 16:00 / Inizio 16.30 / Conclusione 17:30
Mogol

Ingresso 18:00 / Inizio 18:30 / Conclusione 19:30
Emilio Casalini

#CONVERSAZIONE15
Domenica 25 ottobre

#CONVERSAZIONE16
Venerdì 30 ottobre
Ingresso 16:00 / Inizio 16:30 / Conclusione 18:00
Gioele Dix
Introduce Paolo Navarro Dina (Gazzettino)

#CONVERSAZIONE17
Mercoledì 4 novembre
Ingresso 16:00 / Inizio 16:30 / Conclusione 18:00
Federico Maria Sardelli con Fabio Vettori e Glauco Bertagnin

#CONVERSAZIONE18
Sabato 7 novembre
Ingresso 16:00 / Inizio 16:30 / Conclusione 18:00
Lucio Schiavon con Roberto Vian

#CONVERSAZIONE19
Sabato 14 novembre
Ingresso 16:00 / Inizio 16:30 / Conclusione 18:00
Alberto Galassi con Simone Ciarmoli e Miguel Queda

#CONVERSAZIONE20
Domenica 22 novembre
Ingresso 16:00 / Inizio 16:30 / Conclusione 18:00
Emilio Casalini