La nota cantina di Costa Vescovato presenta in anteprima a Uva Fiera, dal 12 al 14 marzo a Roma, le due nuove annate del Timorasso Derthona 2020 e della Barbera Boccanera 2021. Due vini straordinariamente gastronomici, che rappresentano il territorio dei Colli Tortonesi in provincia di Alessandria

Uva Fiera: Luigi Boveri a Roma per promuovere i vitigni dei Colli TortonesiMancano una manciata di ore all’apertura di Uva Fiera, la manifestazione che promuove la riscoperta dei vitigni autoctoni italiani, che si terrà a Roma dal 12 al 14 marzo, presso la Città dell’altra economia. Tra le cantine presenti a questa tre giorni di degustazione anche l’Azienda Agricola Luigi Boveri, con due vini da vitigni autoctoni in purezza, il Derthona Colli Tortonesi Timorasso DOC 2020 e il Boccanera Colli Tortonesi Timorasso Barbera DOC 2021. “Siamo felici di presentare le due nuove annate in anteprima durante Uva Fiera, per far conoscere al grande pubblico le peculiarità e la qualità della produzione territoriale dei Colli Tortonesi” – commenta Luigi Boveri, titolare della cantina.  I Colli Tortonesi, in provincia di Alessandria, sono una zona vinicola che ha avuto una straordinaria rinascita negli ultimi trent’anni, per fama e qualità. “Aver lavorato in questi anni assieme a tanti altri colleghi viticoltori per il riscatto del nostro territorio, i Colli Tortonesi, mi riempie d’orgoglio. È stato un lavoro collettivo molto duro, che oggi ci riconsegna una zona produttiva di alta qualità, che lasceremo con orgoglio alle generazioni future”.

Una consapevolezza, che arriva proprio nel trentennale di attività dell’Azienda Agricola Luigi Boveri, tra le cantine storiche di questo territorio, che dà i natali a un vitigno come il Timorasso, a rischio d’estinzione fino a pochi anni fa. Se questo vino bianco, che vanta una potenzialità di invecchiamento di oltre 20 anni, è diventato il portabandiera dei Colli Tortonesi, non lo si può definire il primo amore per Luigi Boveri. “La varietà del cuore? La Barbera, perché lo ritengo un vitigno molto plastico, che se ben condotto può dare qualsiasi tipo di vino, dal più giovane e fresco, alle grandi barbere affinate per anni. Senza contare, che in base al territorio, la Barbera esprime nel bicchiere delle caratteristiche da un lato omogenee, ma dall’altro completamente diverse con sfaccettature davvero uniche”. Oggi l’azienda, non a caso produce tre etichette da Barbera in purezza, il Poggio alle Amarene, ottimo con la selvaggina da piuma; il Vignalunga, Barbera del cuore di Luigi Boveri e rosso di punta dell’azienda, che evolve in barrique e tonneaux per 18 mesi, e il Boccanera presentato durante la tre giorni romana.

Assieme a lui anche la compagna di una vita e responsabile commerciale, Germana Ciccotti: “Il Derthona Timorasso e il Boccanera Barbera sono due vini gastronomici, che si prestano ad abbinamenti trasversali sia con la cucina tradizionale, che con quella internazionaleIl nostro Timorasso Derthona è un vino bianco di grande longevità e struttura, che può accompagnare molto bene le paste come la cacio e pepe, fino ai formaggi stagionati come un saporito Montebore, tipico della nostra zona. Con la Barbera Boccanera 2021 si può giocare su pietanze molto diverse, per struttura e intensità, a partire da una tradizionale merenda sinoira a base di pane, salame e formaggi; per andare su preparazioni più complesse, come una amatriciana, fino a dei gustosi arrosti di maiale”.

INFORMAZIONI SULL’EVENTO

La manifestazione avrà luogo dal 12 al 14 marzo presso la Città dell’altra economia, in Largo Dino Frisullo, snc, 00153, Roma. L’accesso ai banchi di assaggio prevede un biglietto giornaliero, comprensivo di calice VD Glass, di 10 euro per le giornate di sabato 12 e domenica 13; di 8 euro per lunedì 14 marzo.

ORARI: sabato 12.03 dalle ore 11 alle ore 20. Domenica 13.03 dalle ore 11 alle ore 19. Lunedì 14.03 dalle ore 10 alle ore 14

INFORMAZIONI

Sitoboveriluigi.com

 https://www.facebook.com/luigi.boveri.3

https://www.instagram.com/aziendaagricolaboveriluigi/