Ustica & Bologna. Attacco all’Italia di Paolo Cucchiarelli (recensione)Una delle pagine più tristi della storia italiana recente è rappresentata dalle stragi di Ustica e Bologna perpetrate nella drammatica estate del 1980. Paolo Cucchiarelli, nel suo ultimo saggio “Ustica & Bologna. Attacco all’Italia”, pubblicato da La Nave di Teseo scandaglia in maniera approfondita e puntuale i terribili eventi che hanno portato rispettivamente alla morte di 81 persone per quanto riguarda la strage di Ustica del 27 giugno e 85 persone e 200 feriti  per ciò che concerne l’attentato alla stazione di Bologna del 2 agosto, sconvolgendo il nostro Paese in maniera così profonda come non era più accaduto dal dopoguerra a oggi.

Cucchiarelli ha condotto un immenso lavoro di ricerca, raccogliendo documenti e testimonianze, che ci  viene raccontato nelle oltre seicento pagine del libro, allo scopo di dare  finalmente visibilità alla realtà dei fatti e soprattutto delle risposte chiare ai quesiti che ancora tormentano l’opinione pubblica dopo 41 anni dagli accadimenti.

Cosa avvenne realmente quella drammatica estate del 1980? Per quale ragione non si è ancora riusciti a disvelarne il mistero? Cosa collega i  due terribili eventi?

USTICA & BOLOGNA. ATTACCO ALL’ITALIA

L’autore, in questo libro, attraverso una vera e propria indagine investigativa, si propone di rispondere a questi interrogativi e di esporre i fatti, tramite documenti  già di dominio pubblico, dandone una lettura nuova e più aderente alla verità, ma anche raccogliendo documentazione inedita, ovvero atti e reperti fotografici.

L’idea sostanziale alla base del libro è quella di far emergere il collegamento tra la strage di Ustica e l’attentato alla stazione di Bologna, grazie alla voce di un uomo, Marco Affatigato.

Affatigato, ex estremista di destra di Ordine Nuovo, collaboratore dei Servizi Segreti, è colui che in prima istanza fu accusato di aver installato la bomba nel bagno del DC-9, e allo stesso tempo una delle prime persone tratte in arresto come responsabile  per la strage di Bologna.

Attraverso la teoria che Marco Affatigato racconta nel libro e grazie alla “sua” verità, Paolo Cucchiarelli costruisce un avvincente saggio di analisi in cui traspare molto chiaramente la vera motivazione che sta alla base di entrambe le stragi.

“Ustica e Bologna sono due schiaffi tirati all’Italia nell’estate del 1980, contro l’eccessiva libertà che fino a quel momento era stata tollerata al nostro Paese in campo di politica estera e economica. Qualcuno ce lo ha ricordato con il sangue, indicandoci anche che dovevamo schierarci con il nuovo che avanzava, quindi con Reagan. Non va dimenticato, infatti, che l’Italia ha avuto un ruolo centrale in tutte le attività che hanno portato alla sconfitta del presidente Carter e all’affermazione di Reagan”. spiega, infatti, l’autore regalandoci in tal modo la vera chiave di lettura del testo.

“Ustica e Bologna. Attacco all’Italia” è un saggio ricco di sfaccettature, di semplice lettura, nonostante l’argomento possa sembrare molto ostico, grazie a una scrittura lineare ma al contempo avvincente e intrigante.

A PROPOSITO DI PAOLO CUCCHIARELLI

Paolo Cucchiarelli (1956) è uno scrittore e giornalista investigativo, già caposervizio e collaboratore dell’Ansa, nella sua carriera professionale ha seguito i casi politico giudiziari più importanti ed eclatanti della storia italiana: la strage di Piazza Fontana, la vicenda Moro, l’attentato a Giovanni Paolo II, Gladio, Tangentopoli, il dossier Mitrokhin.

Clicca QUI per acquistarlo su Amazon e buona lettura!