Giunto alla sua terza edizione, dal 20 al 28 luglio 2019 siete tutti invitati a uno spettacolo unico nel suo genere: nelle piazze Assisi torna anche quest’anno il festival Universo Assisi 2019.
Un festival itinerante della città di San Francesco che riunisce ancora una volta musica, arte, danza, teatro e architettura in un concentrato di eventi imperdibili.
San Francesco fu il primo che riuscì a tradurre il rapporto esistente tra l’uomo e la natura e il 2019 segna infatti un importante anniversario: i 40 anni dalla proclamazione del Santo a Patrono dell’Ecologia.
In onore di tutto ciò, Joseph Grima, direttore artistico del festival, per questa edizione ha voluto lavorare sull’ecologia umana, culturale e ambientale di Assisi, che da sempre lega le radici alla sua storia millenaria.
Scegliendo di tenere conto delle attività di sensibilizzazione avviate dall’Amministrazione, Grima rende Universo Assisi 2019 un contesto non solo da guardare ma da indagare e sperimentale, caratterizzando la proposta dell’intero programma.
La sperimentazione nasce dal voler dare un esempio di architettura urbana e sociale che renda possibile la convivenza tra la bellezza di un’Assisi storica e contemporanea al tempo stesso.
Si parte quindi dalla creazione della Piazza dell’Architettura sotto le arcate della Basilica di Santa Chiara, una struttura temporanea aperta, accogliente e dinamica firmata dalla collaborazione con l’Open Design School di Matera, ideata e curata da Grima stesso.
Il fil rouge della sostenibilità ambientale, assieme all’obiettivo di valorizzazione i luoghi più nascosti della città, fa dialogare il più possibile arte, scienza e tecnologia con il totale rispetto per l’ambiente circostante. Per sottolineare l’impatto ambientale eco-friendly, L’intero staff di Universo Assisi 2019 sarà dotato di auto elettriche, gli allestimenti dei palchi saranno progettato seguendo le indicazioni sul risparmio energetico e durante tutti gli eventi verranno distribuiti bicchieri riciclati e completamente riutilizzabili assieme a numerose borracce.
Gli eventi della terza edizione saranno imperdibili: si inizia il 20 luglio alle ore 22.00 con la partecipazione straordinaria di Mogol, che ripercorre la storia dello straordinario sodalizio con Lucio Battisti. La chiusura, invece, sarà il 28 luglio con ‘’Kronimania’’, uno spettacolo che unisce l’eclettismo contemporaneo del sassofonista e compositore Daniele Sepe e la musica storica dei Micrologus.
Dal 21 luglio partirà anche la proposta teatrale del festival legata alla trilogia di performance dedicata a Pier Paolo Pasolini ‘’PPP/Vita Attraverso’’ che ci racconterà il legame profondo tra l’intellettuale e Assisi.
In poche parole, un festival che riunisce in breve periodo un modo unico e straordinario di vivere il proprio territorio e di goderne nella bellezza dell’arte in un nuovo modo di vivere il futuro.
Per informazioni https://universoassisi.it/
By Giada Lanzotti