A Roma appuntamento immancabile per il 26 novembre 2018, alle ore 20:30, presso il Teatro Olimpico, con lo spettacolo a sostegno del progetto di prevenzione e cura del tumore al polmone Un RESPIRO per la VITA

un respiro per la vitaUna serata che vedrà la conduzione di alcuni tra i volti più rappresentativi del panorama teatrale e televisivo italiano, dalla bellissima Lorella Cuccarini all’istrionico Pippo Baudo e alla straordinaria Rita Dalla Chiesa. Il programma dell’evento Un RESPIRO per la VITA ha come tema conduttore il respiro, come il respiro di un bambino appena nato, il respiro di un atleta prima di una gara, il respiro di un tenore prima di prendere una nota impossibile.

Il respiro è il protagonista di tutta la nostra vita, in quanto tutto ruota intorno alla respirazione ed è proprio da qui che nasce l’idea di una serata evento dedicata ad Un RESPIRO per la VITA, in cui tutti coloro che con il respiro, con l’aria emessa dai propri polmoni, lavorano, gareggiano e suonano, saranno chiamati a dare la propria testimonianza, il proprio contributo ad una causa tanto nobile.

Ad esibirsi al Teatro Olimpico di Roma il 26 novembre saranno straordinari artisti, musicisti, cantanti e sportivi che potranno, appunto, testimoniare l’importanza del respiro nella loro vita. Una raccolta fondi che dal 2011 ad oggi ha sottoposto a screening gratuiti oltre 4.300 persone riuscendo a salvare la vita a 77 soggetti operati per tumori di piccole dimensioni, individuando 1.630 noduli da tenere sotto controllo e avviando ad altri accertamenti per sospette neoplastiche o cardiovascolari ben 752 pazienti. Numeri importanti per un progetto che ha gettato le sue fondamenta solo 8 anni fa. Un disegno con un obiettivo ambizioso che punta a raddoppiare i numeri delle vite salvate nel prossimo quinquennio.

Grazie al sostegno di tutti noi, la ricerca scientifica e la prevenzione del tumore al polmone dell’Università Campus Bio Medico di Roma potrà continuare ad offrire una diagnostica gratuita ai pazienti a rischio, oltre a portare avanti la ricerca su nuove metodiche diagnostiche come il naso elettronico e la biopsia liquida.

Il naso elettronico è uno strumento capace di diagnosticare precocemente il cancro al polmone attraverso il respiro: grazie al brevetto dell’E-Nose, i ricercatori del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, portano avanti da anni, con dedizione e passione, lo loro sfida. Il naso elettronico riconosce le cellule tumorali nel loro stadio iniziale asintomatico, in quanto studia il ‘breath print’, l’impronta lasciata dal respiro che, a determinati livelli, indica diverse patologie.

Interessante è, innanzitutto, il fatto che rispetto alle tecniche fino ad oggi utilizzate per l’individuazione del tumore, quest’ultimo non è invasivo, poiché evita che il paziente si sottoponga a radiazioni. Questo dispositivo, ancora in fase di sperimentazione, è attualmente usato in associazione alla Tac, ma in futuro potrebbe essere il miglior valido sostituito e, inoltre, grazie a esso, sarà alta la probabilità di guarigione dal tumore al polmone.

Il naso elettronico del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico è stato presentato al Congresso della European Society of Thoracic Surgeon, la Società Europea di Chirurgia Toracica, dove ha vinto il premio Young Investigator Award per la presentazione scientifica più rilevante e innovativa.