Recensione de “L’album dei sogni” di Luigi Garlando, l’originale racconto di un pezzo della storia d’Italia attraverso la saga della famiglia Panini. In libreria edito da Mondadori
Nel suo nuovo libro “L’album dei sogni” edito da Mondadori, Luigi Garlando trova il modo di raccontare la storia dell’Italia degli anni Sessanta e Settanta, in un modo insolito, attraverso la saga di una famiglia che è stata un po’ lo specchio degli italiani: la famiglia Panini. Una famiglia che, proprio come l’intero Paese, nei momenti più difficili è riuscita a trovare l’inventiva e la forza per rinnovarsi e rinascere.
TRAMA
Anche se a creare l’impero Panini inventando un mestiere che ha fatto sognare, tra un ce l’ho e un mi manca, generazioni di italiani sono stati i quattro fratelli maschi, la vera protagonista di questo sogno italiano è Olga Cuoghi in Panini, detta “La Casarèina” perché figlia dal casaro.
Olga vedova di Antonio Panini, che fa un po’ da spartiacque fra ciò che fu prima della morte di Antonio e quello che venne dopo. Un “prima” che è la storia di Antonio Panini, scampato per miracolo alla Grande Guerra, combattuta in trincea, del suo amore infinito per Olga e di come nel durissimo momento tra le due guerre i due abbiano costruito una famiglia tanto numerosa, ben otto figli, quanto movimentata. Fino alla sua morte prematura, avvenuta nel 1941 a soli quarantaquattro anni.
Il “dopo” inizia, così, nel momento in cui Olga, rimasta vedova con otto figli, compra l’edicola di corso Duomo, nel centro di Modena, grazie a un’incredibile intuizione e alla determinazione a farcela. Prende vita in quel momento un’incredibile saga familiare e la storia delle più affascinanti avventure imprenditoriali italiane, fatta di spirito d’iniziativa, fiuto per gli affari, passione, lavoro, inventiva. Una storia che poteva avvenire solo nell’Italia della ripresa alla fine della seconda guerra mondiale e in particolare nell’Emilia Romagna del boom economico, della Ferrari e della Maserati, delle prime lotte operaie e del calcio che diventa fenomeno popolare, e che poteva avere come protagonista solo una famiglia come quella dei Panini.
Tutta la famiglia, dal più vecchio, Giuseppe, al “piccolo” Franco Cosimo, passando per tutti gli altri fratelli e sorelle, in quegli anni lavorano nell’edicola di corso Duomo, crescono, imparano, si innamorano, fanno figli, si ammalano, guariscono. Nuove idee nascono, l’edicola di corso Duomo si ingrandisce, fino all’arrivo della scintilla che cambierà tutto: la creazione degli album e delle figurine che hanno fatto sognare milioni di italiani tra un “ce l’ho” e un “mi manca”.
PERCHÈ LEGGERLO
Una storia davvero incredibile, specchio di tanta Italia che non si arrende mai, riuscendo sempre a trovare l’intuizione giusta per reinventarsi e ripartire più forte di prima. Storia che Luigi Garlando ha raccontato con grande maestria, mescolando sapientemente l’atmosfera del romanzo al rigore della ricostruzione storica. In questo modo è riuscito a dare vita uno straordinario gioiello letterario che non può assolutamente mancare nella libreria dei tanti estimatori delle mitiche figurine Panini.
Assolutamente da leggere e naturalmente regalare!
TITOLO: “L’album dei sogni”
AUTORE: Luigi Garlando
EDITORE: Mondadori
PAGINE: 528
PREZZO DI COPERTINA: 19,50€ (18,52€ su Amazon)