Quello di questa mattina è “un caffè con” davvero speciale perché per la prima volta tra gli ospiti abbiamo un piccolo amico peloso: Rab. O meglio Lord Rabbington, un coniglio “non proprio comune” che ha ispirato lo splendido libro per ragazzi “Rab – Storia di un coniglio non proprio comune“, (Zilù Editori), opera di Laura Jane Tiberi e Lorenzo Brigato, con le bellissime illustrazioni di David Ceccarelli autore, sceneggiatore e illustratore italiano, che ha deciso di tornare alla narrativa per ragazzi per raccontare delle storie dai tratti allegorici.
Infatti, gli autori, attraverso degli abili espedienti narrativi e formali, offrono ai giovani lettori uno strumento in cui riconoscersi e riflettere, raccontando una storia d’amore e d’amicizia densa ed emozionante capace di arrivare dritta al loro cuore, ma anche di farli divertire. Un’opera letteraria rivolta anche ai genitori per mostrare l’importanza dell’amicizia tra gli esseri umani e i fedelissimi amici a quattro zampe.
Una storia davvero piacevole che ho avuto la fortuna di leggere insieme a mio figlio di 10 anni, che tra l’altro ama moltissimo gli animali, e ci siamo appassionati a tal punto alle bizzarre avventure quotidiane di Rab che non vediamo già l’ora di leggere la prossima!
Per scoprirlo e saperne un po’ di più su questo meraviglioso progetto ho avuto il piacere di fare una interessante chiacchierata con Laura Jane Tiberi che puoi leggere qui di seguito.
Buona lettura e buon caffè 😉
Come nasce l’idea di “Rab” e a chi si rivolge principalmente?
“L’idea di “Rab” nasce da un incontro fortuito una mattina di primavera con il nostro protagonista peloso… È stato amore a prima vista! Con la sua intelligenza e simpatia, Rab allieta e insaporisce le situazioni più ordinarie delle nostra vita familiare. Siamo stati spettatori delle sue avventure rocambolesche, comiche e imprevedibili che poi non abbiamo fatto altro che mettere per iscritto.
Attraverso “Rab – Storia di un coniglio non proprio comune” e altri episodi che verranno, desideriamo condividere con i lettori la gioia e l’ilarità dell’universo di Rab. È un racconto d’amore e d’amicizia capace di arrivare dritto al cuore dei piccoli ma anche, perché no, dei loro genitori. D’altronde, il divertimento non ha età!”
Quando lo avete ideato che messaggio avete pensato di mandare tramite le vicissitudini di Rab?
“Attraverso le avventure di Rab, desideriamo mostrare l’importanza dell’amicizia tra gli esseri umani e i fedelissimi amici a quattro zampe. Soprattutto vogliamo trasmettere gioia e allegria a tutta la famiglia, specialmente in questo tempo che ha provato molti di noi”.
In una società come la nostra che va sempre di più verso i dispositivi digitali per tutto ciò che è intrattenimento, compresa la lettura (vedi audiolibri), come mai avete scelto il formato cartaceo per il vostro progetto?
“Abbiamo come priorità l’uscita di quattro volumi, questo è l’obiettivo fondamentale che ci siamo prefissati con il nostro editore Luca Russo (Zilù Editori). La scelta del cartaceo ha la finalità di dare ai bimbi l’opportunità di conoscere meglio il personaggio; vedere le illustrazioni, tenere in mano un libro, sfogliarlo e leggerlo insieme ai genitori è fondamentale soprattutto nella fase scolare quando i piccoli lettori iniziano i primi passi nella didattica. Quindi, nessuno strumento è migliore di un libro illustrato per attrarre i bambini al mondo della lettura – e le illustrazioni di David Ceccarelli sono davvero straordinarie!”.
Avete anche pensato a sviluppi di altro tipo (video, audiolibri, ecc.)?
“Chissà se il futuro ci riserverà anche azioni multimediali come audio libri ecc. Zilù Editori che ci segue, è altamente tecnologico e sviluppa anche App per i bambini e App in Realtà Aumentata e sicuramente se il coniglio avrà il successo che aspettiamo, non esiteremo a trasformalo anche in progetti interattivi”.
Mentre per il futuro di Rab cosa avete previsto dopo questo primo libro?
“Carta e penna alla mano rincorriamo Rab e raccontiamo la sua vita piena di situazioni comiche. “Rab -Storia di un coniglio non proprio comune” proseguirà con l’uscita di altri divertenti e magici episodi. Per esempio, nel prossimo racconto, scopriremo le origini nobili di Rab (o meglio Lord Rabbington!) e lo vedremo alle prese con una battuta di caccia alla volpe organizzata dall’estroso e simpaticissimo Duca di Morfolk, un nobile coniglio inglese. Viaggi spericolati in treno, in gondola, in elicottero, a cavallo – ne vedremo di tutti i colori!”
E infine la nostra domanda di rito: come prendete il caffè?
“Il caffè’ è il momento per stare in famiglia con i nostri piccoli amici pelosi, e appuntare con l’ispirazione mattutina, qualche avventura per il prossimo libro…”
Non ci resta che darti appuntamento alla prossima avventura del nostro Rab e di invitarti a leggere “Rab – Storia di un coniglio non proprio comune” di Zilù Editori se ancora non lo hai fatto 🙂