La scoperta di un territorio come quello delle Marche alterna alla splendida costiera adriatica un patrimonio ricco d’arte e proposte culturali, luoghi di interesse naturalistico, itinerari storici e tanto altro ancora. Scopriamolo insieme!
Le Marche sono in grado di sorprendere il turista già a partire dal litorale. Da nord a sud, seguendo la costa, si incontrano località di pregio ed uno splendido mare.
Un lungo viaggio che si snoda da Gabicce Mare, terra di confine con la riviera romagnola, sino a San Benedetto del Tronto per scoprire la bellezza del territorio, apprezzare le proposte enogastronomiche, scegliere di avventurarsi nell’entroterra grazie alla presenza delle prime colline a pochi chilometri dal mare.
Gabicce Mare porta d’ingresso alla costiera marchigiana
Per un itinerario costiero di tutto rispetto Gabicce Mare rappresenta la porta d’ingresso al litorale marchigiano.
Il territorio è in grado di affascinare anche il turista meno sensibile complice la spettacolare bellezza della natura, a partire dalle colline verdeggianti che si gettano a picco nel mare fra grotte e spiagge di ciottoli e ghiaia, per arrivare alla spiaggia di sabbia finissima, al patrimonio balneare ricco di strutture all’avanguardia e servizi e a quello alberghiero con proposte a due, tre e quattro stelle.
Per conoscere più da vicino il territorio, valutare itinerari, scegliere la migliore collocazione e il soggiorno più adeguato il consiglio è quello di scorrere la pagine di Hotelgabicce.info, estremamente ricche di proposte e notizie.
Pesaro una tradizione secolare nell’ospitalità balneare
Il viaggio alla scoperta della costa prosegue con Pesaro, i sette chilometri di spiaggia ma soprattutto una tradizione secolare in tema di ospitalità balneare che da sempre è sinonimo di accoglienza selezionata e di grande qualità.
Il comparto ospitalità sa dimostrarsi attento alle esigenze dei turisti in particolar modo a quelle delle famiglie con bimbi al seguito.
E se è il mare ad attrarre gran parte dell’attenzione, non sono meno degne di interesse le proposte artistiche e culturali a partire dalla cattedrale di Santa Maria Assunta per passare alla basilica dei santi Decenzio e Germano. Straordinariamente belle le piazze della città e il ricco patrimonio di palazzi.
Una sosta a Fano
Scendendo verso sud si incontra Fano il cui litorale è suddiviso in Lido e Sassonia con coste basse ma decisamente diverse: la prima sabbiosa e la seconda ghiaiosa.
Il lungomare propone la pista ciclabile più lunga dell’intera costa adriatica, che si sviluppa su 12 chilometri da Fano a Pesaro.
Interessante una visita al centro storico di cui è polo d’attrazione il monumentale Arco d’Augusto.
Senigallia e poi Ancona
Senigallia famosa per la “spiaggia di Velluto” è un punto fermo nell’itinerario costiero delle Marche per una vacanza fra mare e ottimo cibo, senza disdegnare l’aspetto culturale.
E di cultura ed arte si deve parlare assolutamente considerando la proposta di Ancona, dedita alla street art con opere di pregio da visitarsi soprattutto nella zona del porto e nel centro della città.
Affacciata sullo specchio acqueo della riviera del Conero, che ospita molte fra le spiagge più belle dell’Adriatico, Ancona offre una proposta turistica a tutto tondo.
Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio e San Benedetto del Tronto
Tappe obbligate dell’itinerario costiero delle Marche sono sicuramente Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio e San Benedetto del Tronto con cui concludere degnamente il viaggio alla scoperta del territorio costiero.