Ecco una ricetta che sposa bene i sapori della terra con quelli del mare, perfetta in ogni occasione perché ottima anche fredda: la Tiella di Gaeta con polpo

Tiella di Gaeta – ricetta (fonte foto @pinterest)
La Tiella di Gaeta è uno dei piatti più famosi di Gaeta appunto, splendida cittadina del litorale laziale. Piatto tipico della tradizione dei pescatori, racchiude ingredienti di terra e di mare tra due sfoglie di pasta di pane. Grazie al ricco e gustoso ripieno è un piatto unico ottimo anche per gite fuori porta e pic nic o buffet freddi, perché la tiella deve riposare prima di essere servita così che il ripieno abbia il tempo di amalgamarsi perfettamente. Per questo motivo può essere preparata anche con anticipo perché acquisterà ancora più sapore.
Per quanto riguarda il ripieno puoi veramente sbizzarrirti variando tra polpi, calamari, olive, uvetta e scarola, spinaci, zucchine, cipolle, cozze o quello che preferisci.
Noi ti proponiamo la versione originale con uno dei ripieni più gettonati e molto richiesto anche dai turisti: il polpo, a cui volendo puoi aggiungere un pizzico di peperoncino per aggiungere ancora più sapore.
Vediamo allora come preparare direttamente nella tua cucina la Tiella di Gaeta con polpo.
RICETTA
Difficoltà: Bassa
Tempo di riposo: 30 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 10 minuti
Calorie: circa 350 per porzione
INGREDIENTI PER 6-8 PERSONE
- 500 gr di farina
- 20 gr di lievito naturale
- 3 cucchiai di olio d’oliva
- 200 ml di acqua tiepida
- 1 kg di polpi
- 100 gr di olive di Gaeta denocciolate
- 100 gr di pomodori pelati
- Prezzemolo
- Peperoncino
- Sale q.b.
PREPARAZIONE
- Inizia dalla preparazione della pasta per le basi mettendo in una ciotola il lievito, il sale e l’olio.
- Aggiungi poco a poco la farina fino a ottenere un impasto omogeneo, che continuerai a lavorare per circa 10 minuti.
- Una volta che l’impasto sarà pronto avvolgilo in uno strofinaccio pulito e lascialo lievitare per almeno mezz’ora in ambiente caldo.
- A questo punto dedicati al ripieno lessando i polpi.
- Una volta cotti, tagliali a pezzetti e condiscili con olio, prezzemolo, peperoncino, i pomodori pelati e le olive denocciolate.
- Quando la pasta avrà finito di lievitare, prendi metà dell’impasto e stendilo con un matterello fino a ottenere una sfoglia dello spessore di un centimetro.
- Prendi una teglia rotonda di 24 cm di diametro, ungila con olio e foderala con il disco di pasta e versaci sopra il ripieno.
- Stendi anche la seconda metà dell’impasto e ricoprici il ripieno, unendo con cura i due dischi con una lieve pressione lungo tutto il bordo.
- Preriscalda il forno a 180°C e cuoci la tiella di Gaeta per circa 30 minuti o comunque fino a quando la pasta sarà diventata dorata.
- Servi tiepida o fredda.
Buon appetito!!