Venti chef e 12 maestri dello street food da tutta Italia si trovano alle pendici dell’Etna per Straordinario, una kermesse gastronomica “fuori dal comune”
L’appuntamento è per il 30 Agosto a Milo (CT) dove si terrà la quarta edizione di Straordinario, un evento che esalta lo street food di eccellenza, nato da un un’idea di Andrea Graziano, imprenditore di Fud Bottega Sicula (di recente apertura a Milano) e di Barbara e Marco Nicolosi, padroni di casa nella loro suggestiva tenuta Barone di Villagrande ai piedi dell’Etna. L’ingresso per la degustazione è di 65 euro acquistabile in loco o sul sito eventostraordinario.it.
Saranno venti chef e dodici maestri dello street food per il primo evento che racconta il cibo innovativo e fuori dal comune in una location senza tempo e decisamente defilata dalle kermesse più in auge. “Straordinario è un momento in cui una squadra di uomini e donne con la stessa filosofia di produzione si ritrova a far festa sulle pendici dell’Etna -racconta Andrea Graziano – una notte magica in cui l’Etna diventa protagonista della migliore esperienza gastronomica. Straordinario nel racconto e nell’esperienza di degustazione, oltre che per la selezione di chef e guru dello street food innovatori del settore”.
L’appuntamento inizia al tramonto, alle ore 19,30 dove l’unico vincolo sarà dato dalla valorizzazione della materia siciliana e al rispetto per il territorio della fertile Trinacria. Tra gli chef “fuori isola” che parteciperanno a questa quarta edizione: Filippo La Mantia di La Mantia Oste e Cuoco (Milano), con la sua personalissima interpretazione della cucina palermitana; Eugenio Roncoroni di Al Mercato (Milano) che porterà una ventata di internazionalità sulle pendici dell’Etna; Simone Padoan il guru della pizza gourmet dei Tigli di San Bonifacio (VR) che metterà in scena la sua celebre visione di pizza innovativa e lievitati gourmet; Pasquale Torrente di Al Convento di Cetara (SA) per gustare i sapori campani più veraci all’ombra dell’Etna; Fabrizio Mantovani di FM di Faenza (RA). Un premio speciale sarà consegnato a Giacomo Gironi di Al Mercato, fuori classe dell’arte della sommellerie, per il suo attento e innovativo lavoro di sala.
Dalla Sicilia lo stellato Accursio Craparo, che mescola tradizioni gastronomiche della Sicilia orientale e occidentale con uno stile inedito nel suo ristorante a Modica; Tony Lo Coco de I Pupi a Bagheria che stupirà con i suoi panini d’autore; da Palermo Gioacchino Gaglio di Gagini Social Restaurant; Angelo Pumilia di La Foresteria, il wine resort della famiglia Planeta a Menfi; Claudio Ruta de La Fenice Ristorante di Ragusa; Dario Di Liberto del Ristorante Dell’Angelo a Marina di Ragusa; e Alessio Marchese per Bioesserì a Palermo e Milano; Giuseppe Raciti, futura promessa stelalta di Zash a Riposto (CT); Joseph Micieli per Scjabica Ristorante di Punta Secca (RG); Lina Castorina di 4 Archi a Milo (CT); Lorenzo Ruta della Taverna Migliore a Modice; Alfio Visalli di Blu Lab Academy, scuola di cucina Made in Sicily; Giulia Carpino per Barone di Villagrande e Valentina Chiaramonte per Fud Off;
Ma non si troveranno solo chef e cucina gourmet a Straordinario, tanto spazio sarà dedicato a produttori, aziende agricole e realtà ristorative che vantano come fil rouge l’innovazione: dala porchetta di suino nero dei Nebrodi cotta alla brace di Giuseppe Oriti ai pitoni fritti di Tommaso Cannata; dalla mortadella d’asino di Massimo Castro ai formaggi di bufala siciliana di Bubbalus; dai prodotti del fornaio Francesco Arena ai panini di Fud Bottega Sicula; dal pulled pork di Maialino nero dei Nebrodi di Giuseppe Indorato alla salsiccia dei fratelli Sciuto; dai fritti di Scirocco Sicilian Fish Lab agli arancini di Rosario Umbriaco, per finire con le crispelle di Orazio Cordai e con il cioccolato di Modica della Dolceria Bonajuto (a breve si prevede l’apertura di un innovativo lab from bean to bar, ove creare il proprio cioccolato modicano).
A rendere ancora più avvincente la serata ci sarà la competizione che ogni anno assegna l’ambito riconoscimento al piatto più “Straordinario” della kermesse, stupore e meraviglia saranno le armi per convincere i votanti del pubblico. In concomitanza a Straordinario, il comune di Milo ospiterà anche ViniMilo, la tradizionale rassegna dedicata ai vini dell’Etna.