Stefano BontempiCome abbiamo sempre ribadito in Italia il momento della pausa caffè, non è solo una scusa per rilassarsi 5 minuti per poi rituffarsi nel lavoro, ma è un vero e proprio momento conviviale. E noi abbiamo approfittato proprio di uno di questi momenti per sapere qualcosa in più di una splendida iniziativa benefica a cui sta prendendo parte il famoso danzatore e coreografo Stefano Bontempi.

Siamo a Roma, in un gelido pomeriggio di fine gennaio e Stefano, davanti ad un cappuccino fumante, ci racconta qualcosa di sé e degli importantissimi progetti che sta seguendo in questo momento, prima di riprendere il suo calzante ritmo lavorativo giornaliero.

Stefano Bontempi: ballerino classico e coreografo innamorato del Musical americano. Ti calza come definizione?

“Direi semplicemente, danzatore , coreografo e attore di Musical, che resta la mia più grande passione!”

Seppur giovane, una carriera davvero intensa, la tua. In continua ascesa, non solo in Italia, ma anche all’estero. Ci parli delle tappe più importanti del tuo percorso professionale?

“Piuttosto difficile concentrare in poche righe un ‘percorso’ che abbraccia più di 25 anni di carriera! Cats, Chicago, Cabaret, Fame, Stanno suonando la nostra canzone, Kiss me Kate, Ti amo, sei perfetto ora cambia e gli Oscar del Musical Italiano sono tra gli spettacoli che ricordo sempre con grandissimo piacere, insieme a collaborazioni ed incontri con personaggi del calibro di Gigi Proietti, Johnny Dorelli, Vincenzo Salemme, Lorenza Mario, Maria Laura Baccarini, Gianni Brezza, Marco Simeoli e Gianluca Guidi.”

Da tanti anni sei il coreografo e l’assistente di un mostro sacro dello spettacolo come Loretta Goggi. Cosa significa, a livello umano e professionale, lavorare con Loretta?

“Lavorare al fianco di una grandissima artista come Loretta Goggi è un ‘regalo’ ed una fortuna che custodisco gelosamente da oltre 10 anni . Loretta non è soltanto quella fantastica mattatrice di Teatro Televisione e Cinema ma anche una persona splendida e ricca di risorse nella vita privata!”

I tuoi prossimi impegni ti vedono concentrato dove?

“Sta x debuttare al teatro Sala Umberto di Roma Serial – killer x signora, musical a 4 voci con protagonisti Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia: ho curato i movimenti coreografici! In Primavera poi debutterà al Sistina la versione teatrale di Febbre da Cavallo, con la supervisione artistica di Enrico Brignano e la regia di Claudio Insegno! Anche lì firmerò le coreografie!”

Stefano e la Solidarietà; so che sei sensibile a molte cause, e che prossimamente sarai protagonista di una direzione artistica importante: quella di una serata-spettacolo a favore dell’A.I.R.C.

“Sostengo da circa 5 anni un’associazione Internazionale che si occupa del rispetto del nostro territorio in termini di spazio-natura ed animali . Non è mai ‘troppo’ quello che nel nostro ‘piccolo’ possiamo fare x aiutare chi ha urgente o disperato bisogno! Per quanto riguarda la serata-spettacolo a favore dell’A.I.R.C., trattasi de L’Isola dei Fiori, ispirata alle musiche dell’ultimo CD del grande M° Franco Micalizzi. Mi occuperò della direzione artistica di uno spettacolo di Arte, Danza e Musica, completamente a scopo benefico, organizzato dalla Enpi Entertainment di Niccolò Petitto in collaborazione con l’Associazione culturale Occhio dell’Arte. Si svolgerà a Roma il prossimo 19 Febbraio presso l’Auditorium San Leone Magno, e vedrà esibirsi ben 7 scuole di Danza – tra le migliori del Lazio e non solo (una viene infatti anche dalla Campania)- sulle musiche del Cd del noto Direttore d’Orchestra Micalizzi.

La serata coniugherà Danza e Arti visive per raccogliere fondi a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici. Centinaia di posti a sedere a disposizione di chi vorrà sostenere la ricerca scientifica per dare un messaggio concreto alle giovani generazioni che il cancro è sempre più curabile. Lo spettacolo avrà la straordinaria collaborazione artistica di Simona Marchini, premiata in serata alla carriera; lo staff organizzativo attende per un riconoscimento anche il grande attore Giancarlo Giannini.La conduzione, infine, sarà affidata alla bravura e al talento della ballerina Lorenza Mario.

Le scuole partecipanti al progetto: SCUOLA DI DANZA TERSICORE (Ostia) – SCUOLA SANTINELLI (Sede – IALS) di Roma; BALLET CENTER di Maria Luisa Rubulotta (Civitaveccchia); IL PROSCENIO di Paloma Farinosi (Bracciano); ARTE E BALLETTO (Frosinone); SPAZIO DANZA (Casal di Principe); BALLETTO DI ROMA di Flaminia Buccellato (Roma).

Ospite della serata sarà anche Sara Santostasi, attrice e cantante, che da Ballando con le Stelle al musical Dirty Dancing, ha dimostrato in realtà di essere una stella delle punte.

I testi saranno di Raffaello Fusaro e la Responsabile dei biglietti sarà Viviana Tupputi. Ovviamente non mi resta che invitare voi e tutti i vostri lettori nella speranza che accorriate numerosi!”