Scopri trama, trailer in italiano e recensione senza spoiler di “Spider-Man: Across the Spider-Verse” diretto da Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson. Un vortice di colori e forti emozioni che travolge come un treno in corsa. Dal 1° giugno al cinema prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle Pictures

Spider-Man Across the Spider-Verse recensione

SPIDER-MAN: ACROSS THE SPIDER-VERSE

L’attesa è finalmente finita e dal 1° giugno i tantissimi fan dello Spider-Man di Miles Morales potranno tornare nello Spider-Verse per prendere parte a una nuovissima esplosiva avventura del loro amichevole supereroe di quartiere preferito. Infatti arriva al cinema “Spider-Man: Across the Spider-Verse”, l’attesissimo film di animazione Sony Pictures e secondo capitolo della saga Spider-Verse iniziata nel 2018 con l’indimenticabile pellicola “Spider-Man: Un nuovo universo” premiata con l’Oscar® 2019 come Miglior film d’animazione, il Golden Globe e il BAFTA nella stessa categoria.

TRAMA

Spider-Man Across the Spider-Verse recensioneNel nuovo capitolo della trilogia Spider-Verse, Miles Morales torna a vestire i panni di Spider-Man e, dopo essersi riunito con Gwen Stacy, viene catapultato nel Multiverso, dove incontra una squadra di “Spider-Eroi” incaricata di proteggerne l’esistenza. Ma quando gli eroi si scontrano su come affrontare una nuova minaccia, Miles si ritrova contro gli altri “Ragni” e dovrà ridefinire cosa significa essere un eroe per poter salvare le persone che ama di più. Anche “perché chiunque può indossare la maschera, ma quello che conta è come si indossa”.

TRAILER

 

RECENSIONE NO SPOILER DI “SPIDER-MAN: ACROSS THE SPIDER-VERSE”

Visto il successo del primo capitolo e le aspettative che questo aveva creato riguardo al sequel, era un compito estremamente arduo per il team che stava lavorando a “Spider-Man: Across the Spider-Verse” produrre una pellicola che fosse almeno allo stesso livello. Ma loro ci sono riusciti! Non solo ne hanno eguagliato la bellezza visiva, l’hanno addirittura superata senza mai trascurare la parte emotiva della narrazione amplificata, anzi, dall’animazione in cui sono stati introdotti stili visivi ancora più rivoluzionari, basati sull’estetica dei fumetti sviluppata per il primo film, per caratterizzare, in modo unico e sorprendente, le diverse dimensioni e i nuovi personaggi con cui i nostri eroi si trovano ad avere a che fare.

Spider-Man Across the Spider-Verse recensioneInfatti nel corso del film lo spettatore si trova catapultato in diversi universi, ognuno dei quali ha la sua estetica e il suo stile artistico per sottolineare che gli eroi esistono in tutte le culture e in tutti gli universi, dove si trovano non solo a dover sistemare ciò che è andato storto, ma devono anche fare i conti con i loro problemi e le loro sfide personali come famiglia, amicizia, amore, ambizione. Tutti temi universali che mettono in risalto il loro lato più umano. Aspetto che, rispetto al primo film, porta lo spettatore ad empatizzare con loro e a sentirsi, in qualche modo, anche lui parte della squadra.

Le cose da dire su “Spider-Man: Across the Spider-Verse” sarebbero ancora molte perché è davvero uno straordinario viaggio di 2 ore e un quarto che volano via leggere come un filo di ragnatela, in un crescendo di emozione e adrenalina, ma per non rovinarvi la sorpresa e permettervi di godere appieno l’esperienza, mi limiterò a dirvi di correre al cinema a vederlo perché dal 1° giugno è solo in sala distribuito da Eagle Pictures. Buona visione!