Spezzatino di vitello con patate, il piatto unico ricco e pieno di gusto, che mette d’accordo grandi e piccini. Ottimo per allietare i palati di amici e familiari.

Spezzatino di vitello con patate – ricetta
Lo spezzatino di vitello con patate è un classico intramontabile della cucina italiana, che incontra un po’ il gusto di tutti, quindi se si hanno ospiti è un ottimo piatto che se preparato bene vi farà fare un bel figurone.
La preparazione non è difficile ma sicuramente un po’ lunga, che richiede poche accortezze per ottenere un risultato da leccarsi i baffi: un pezzo di carne tenero, con leggere venature di grasso che lo renderanno meno stoppaccioso e di ottima qualità e una cottura lenta e sufficientemente lunga per dare il tempo ai bocconcini di raggiungere una morbidezza tale da poterli tagliare con la forchetta. Se però non avete molto tempo a disposizione, potete sempre ricorrere alla pentola a pressione.
Servite lo spezzatino con dell’ottimo pane caldo e fragrante e un bel bicchiere di vino rosso strutturato, ad esempio Chianti o Morellino di Scansano, meglio se è quello che avete utilizzato per la preparazione. I complimenti saranno assicurati!
Difficoltà: media
Cottura: 60 minuti circa (controllate bocconcini, se risultano ancora duri, allungate la cottura di conseguenza)
Preparazione: 90 minuti
Ingredienti per 4 persone:
- 800 gr di scamone (vitello) meglio se leggermente venato
- 400 gr di patate
- 1 l di brodo
- 1 cipolla di tropea
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- vino rosso (preferitene uno corposo tipo Morellino di Scansano o Chianti, da servire poi come accompagnamento)
- farina q.b.
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Per risparmiare tempo potreste farvi tagliare la carne a dadini dal macellaio, altrimenti fate voi tagliando pezzi di circa 2/3 cm. Più i bocconcini saranno piccoli minore sarà il tempo che impiegheranno a cuocere.
- Infarinate leggermente i bocconcini di carne, questo aiuterà ad addensare il fondo di cottura.
- Preparate un litro di brodo.
- Tritate il sedano e la carota e fateli rosolare con un filo d’olio in una casseruola possibilmente antiaderente, aggiungete la cipolla tagliata a fettine sottili e una volta che sarà dorata, unite la carne.
- Fate rosolare lo spezzatino a fuoco vico per circa 4 minuti per fare in modo che i bocconcini siano sigillati, così che internamente rimangano succosi.
- Quindi sfumate con il vino rosso e quando inizierà ad asciugarsi aggiungete il brodo fino a coprire completamente la carne, abbassate il fuoco, mettete il coperchio e lasciate cuocere per circa 40 minuti, mescolando ogni tanto.
- Nel frattempo pelate le patate e tagliatele a tocchetti grandi pressappoco come i bocconcini di carne e uniteli nella pentola con lo spezzatino.
- Pepate, aggiustate di sale e lasciate cuocere per altri 25 minuti circa.
- Quando il tempo sarà finito prima di spegnere il fuoco controllate la morbidezza della carne e se la sentite ancora un po’ dura fate cuocere per un altro quarto d’ora almeno.
- Se il fondo di cottura non risultasse sufficientemente cremoso aggiungete un cucchiaino di farina, mescolate e cuocete finché non si sarà addensato.
- Servite caldo.