Cercate una ricetta speciale per un’occasione altrettanto speciale, o solamente per deliziare il vostro palato? Che ne dite di un gustoso spezzatino di cervo? Ecco la ricetta con tanto di foto per realizzarlo
Da amante della buona cucina, sono sempre alla ricerca di ricette gustose da provare e oggi voglio condividerne con voi una realizzata da Alberto Malinverni, chef per diletto di grandissimo talento. Si tratta di uno spezzatino di cervo, un piatto di selvaggina che si tende a mangiare nella stagione fredda, difficilmente a maggio, ma date le insolite temperature di questi giorni potremmo dire che non ci sacrificheremo troppo a mangiare questa squisitezza!
Fase preliminare:
La sera prima di cucinare lo spezzatino di cervo preparate la marinatura a base di sedano, carota, aglio, pepe in grani, ginepro, chiodi di garofano, timo, rosmarino, salvia, alloro bagnando con vino rosso buono (quello che accompagnerete al piatto in tavola). Io metto il tutto in un sacchetto di quelli che si usano anche per il sottovuoto. In alternativa potete mettere tutto in una ciotola capiente e coprire con pellicola a contatto e un’altra a sigillare la ciotola.
Procedimento:
- Preparate un trito abbondante di sedano, carota e cipolla e fate stufare in olio EVO e poco burro. Io aggiungo anche qualche strisciolina di ottimo lardo, dato che la carne di cervo è molto magra e necessita quindi di un po’ di parte grassa.
- Dopo aver liberato il cervo dalla marinata in cui è stato per almeno 12 ore, mettetelo in casseruola e fatelo rosolare bene senza, però, che le verdure prendano colore.
- Una volta evaporato il vino che il cervo ha rilasciato dalla marinatura, aggiungete 2/3 cucchiai di concentrato di pomodoro, salate e coprite con del buon brodo vegetale che avrete provveduto a preparare prima. Per aggiungere ulteriori profumi preparate una calzina di cotone in cui mettere timo, alloro, salvia e rosmarino facendo poi un nodo. In questo modo, durante la cottura, verranno rilasciati tutti i profumi senza, però, che le erbe aromatiche si sfaldino.
- Coprite e cuocete per 2 ore e mezza/3 a fuoco lento.
- A cottura ultimata togliete il cervo dalla casseruola e mettetelo temporaneamente in una ciotola; sciogliete un cucchiaio di fecola di patate in poco brodo caldo e aggiungetelo al sugo del cervo per farlo addensare leggermente.
- Rimettete il cervo in casseruola e mantenetelo in caldo.
- Adesso siete pronti per servire. Io lo accompagno con del purè e abbino un vino rosso importante.
BUON APPETITO A TUTTI!