Scopri come vivere meglio, più a lungo e più sani, nel nuovo libro della giornalista RAI Vera Paggi: Smart Life. Vita, cura di sè, cibo per vivere più a lungo, edito da Skira

Smart LifeQuanti di voi almeno una volta hanno cercato su internet diete dimagranti miracolose, rimedi a questo o quel fastidio e consigli su come vivere meglio e più a lungo? Siamo certi che siete, o meglio siamo in tanti… Ma occorre fare attenzione a ciò che si legge in rete, perché non sempre proviene da fonti autorevoli in materia. Tuttavia, la ricerca scientifica ci dice che prendersi cura di sé aiuta a mantenersi sani e a vivere più a lungo, ma dove trovare consigli utili sulle cose da fare e da non fare? Ci ha pensato Vera Paggi, giornalista RAI, autrice di Smart Life. Vita, cura di sè, cibo per vivere più a lungo, che nel suo lavoro si è occupata di salute e alimentazione, oltre che aver seguito inchieste e test comparativi per “Al-troconsumo”.

Grazie alla sua esperienza Vera Paggi ha messo insieme nel suo Smart Life, un vero e proprio manuale su come prendersi cura di sé e assicurarsi così una lunga vita di benessere. Una guida su come adottare stili di vita corretti di cui possa beneficiare tutta la famiglia, dall’alimentazione alla prevenzione delle malattie passando per cura del corpo ed estetica, scritta oltretutto in collaborazione con lo IEO – Istituto Europeo di Oncologia.

Il punto di partenza? Beh leggendo Smart Life, vi accorgerete che in realtà la strada per una vita sana e lunga non è univoca, ma fatta da un insieme di atteggiamenti e pratiche da adottare per ridurre il più possibile i fattori di rischio per la nostra salute, facendoci del bene. Il libro parte infatti da “Dieci raccomandazioni” che bisognerebbe seguire per il nostro benessere psicofisico, redatte dal Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (WCRF), assieme all’International Agency for Research on Cancer (IARC) sulla base dei risultati più solidi della ricerca scientifica mondiale:

  • restare snelli per tutta la vita;
  • mantenersi attivi con un’attività fisica quotidiana;
  • limitare il consumo di alimenti molto calorici ed evitare lo zucchero;
  • basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di origine vegetale;
  • limitare il consumo di carni rosse ed evitare quelle conservate;
  • limitare il consumo di bevande alcoliche;
  • limitare il consumo di sale e di cibi conservati sotto sale;
  • evitare cibi contaminati da muffe;
  • assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso il cibo;
  • allattare i bambini al seno per almeno sei mesi.

Tutti argomenti che vengono poi sviscerati nel proseguo del libro con consigli pratici su stile alimentare, corretta conservazione e cotture degli alimenti, lettura delle etichette dei prodotti, falsi miti legati al biologico, attività fisica e indicazioni sugli esami diagnostici sia per adulti che bambini. Il tutto arricchito da interviste e domande di approfondimento a specialisti ed esperti in materia di alimentazione e salute.

Man mano che andrete avanti nella lettura, vi accorgerete che Smart Life è molto più di un semplice libro, quasi un life coach che insegna in modo semplice ed efficace come fare del bene a noi stessi e alla nostra famiglia e non solo. Infatti per ogni copia venduta del libro 1 euro sarà devoluto alla Fondazione IEO • CCM – Istituto Europeo di Oncologia e Centro Cardiologico Monzino per il supporto alla ricerca scientifica. Inizia subito il tuo percorso verso una Smart Life, clicca QUI.