È in corso la terza edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che si chiuderà il 25 novembre 2018. Un evento voluto dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Consolato Generale di Edimburgo e la sezione scozzese della Camera di Commercio e Industria Italiana per il Regno Unito.
Questa volta cari lettori abbiamo appunto deciso di volare fino in Scozia e partecipare a questo matrimonio di sapori italiani con ambientazioni Potteriane che già solo l’immagine è da favola!
Parlando di atmosfera, mi trovo in una bellissima location al centro di Edimburgo, il Principal Hotel, esclusiva sede dove è in corso uno degli eventi gastronomici da me tanto atteso e tra poco capirete il perché.
Il programma della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo sarà ricco di seminari, conferenze, degustazioni, cene, eventi culturali e commerciali, ma noi ne abbiamo scelto uno in particolare, quindi entriamo subito nel vivo di questa serata tutta italiana e scopriamo tutte le particolarità.
Eleganti addobbi natalizi ed una atmosfera scozzese tipica ed accogliente, catturano immediatamente la mia attenzione facendomi sentire subito a casa. Gli ospiti vengono da subito accompagnati in un viaggio virtuale attraverso video, immagini e sapienti spiegazioni di esperti nel settore gastronomico ma non solo, per poi proseguire la passeggiata attraverso i sapori e le terre Pugliesi.
Si avete capito benissimo, l’evento di cui sono ospite oggi è Castel del Monte: Le Strade dell’Olio e dei Vini e non è certo un caso, l’intento che questi eventi si propongono di perseguire ovvero la valorizzazione, anche a fini turistici, dei territori e degli itinerari dell’arte culinaria italiana, nonché della dieta mediterranea.
L’amore per l’ambiente, per una produzione che rispetti il territorio e per costruzioni che rispettino criteri specifici, sono i concetti che ci accompagneranno in questo viaggio alla scoperta delle nostre saporite terre.
Qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità, sono i temi sui quali verteranno tutti gli eventi della settimana, il cui intento è di promuovere all’estero l’agroalimentare e la cucina italiana di qualità.
Edimburgo sarà al centro di questa iniziativa ma non mancheranno attività anche nella città di Glasgow.
Ma ora lasciamoci rapire dai meravigliosi piatti regionali preparati per noi dallo Chef andriese Felice Sgarra, ospite d’onore di questa serata firmata Puglia. Lo Chef ha utilizzato esclusivamente prodotti tipici regionali, inviati in Scozia appositamente per l’evento ed ora vi dirò anche quali perché lo so che siete curiosi e golosi almeno quanto me.
Hanno accompagnato le sue delizie, vini pregiati e olii extravergine di oliva della terra di Puglia, come il Torremaresca di Minervino Murge, il Torrevento di Corato, il Crifo di Ruvo di Puglia e tanti altri ottimi vini che vi rassicuro di averli assaggiati tutti.
Salsiccia, ricotta, scamorza, burrata e taralli hanno aperto le danze per poi fare strada a zuppe di ceci, lenticchie e tanto altro accuratamente preparato dall’artista pugliese Felice Sgarra che ha curato la presentazione delle portate in modo elegante ma semplice lasciando al gusto, il ruolo di protagonista e a noi, il sapore di casa.
Non sono di certo mancate le coccole e non solo per gli ospiti italiani, infatti prima di congedarci e di lasciare il salone, ci sono stati donati una vasta varietà di olii extravergine di oliva che non ho esitato a portar via con me in ricordo di questa bella esperienza.
L’immagine che mi è rimasta impressa di questa serata sapete qual è? Un tavolo multietnico che sorride all’unisono all’arrivo di un piatto di freselle 😉 e per il momento dalla Scozia è tutto, ma continuate a seguirci perché ho in programma a breve altre simpatiche ed interessanti incursioni… Cheers!