Esce il 9 aprile su CD e su tutte le piattaforme digitali “MORSA” (Blackcandy Produzioni con distribuzione Believe/Warner Chappell), primo album da solista di Serena Alatavilla
Dopo un’esperienza più che decennale come frontwoman di band del panorama alt- rock indipendente come i Blue Willa e i Solki, la cantante e songwriter, Serena Altavilla, ha deciso di provare l’esperienza solista e lo fa con un disco dalle sonorità altamente sperimentali in uscita oggi 9 aprile su etichetta Blackcandy: “Morsa“.
TITOLO E CONCEPT DELL’ALBUM DI SERENA ALTAVILLA
Un titolo molto evocativo che fa riferimento, come raccontato dall’artista stessa durante la presentazione dell’album, sia al morso della tarantola sia al sentirsi stretta in una morsa, sensazione vissuta in prima persona.
Spiega Altavilla a proposito del nuovo album e del concept che lega i brani tra loro:
«La sensazione di essere stata morsa dalla taranta ce l’ho spesso avuta, così come la sensazione di essere stretta in una morsa, di non riuscire a muovermi, reagire e scappare. Il morso della tarantola, il morso che dà vita a una purificazione passando per l’isteria e la perdita di senno, è l’espressione di una lotta interna ed esterna che solo la musica può curare. La spinta a cercare ciò che morde all’esterno, la ricerca dello scontro. Sentire il bisogno di esplodere per ritrovare i pezzi e ricomporsi, per rinascere».
Infatti i dieci brani che compongono l’album scavano nell’intimo di Serena Altavilla, rileggendo in chiave musicale un viaggio autobiografico tra deja-vu e fantasmi passati, presenti e futuri. Un lavoro intenso che ha come leitmotiv il concetto di fragilità come punto di rottura e poi di rinascita.
Un concetto che Serena Altavilla esplora disegnando scenari a metà strada tra il reale e l’onirico in cui ogni canzone diventa una stanza abitata da umori e personaggi diversi; dalle finestre si scorgono paesaggi notturni, penombre, qualche raggio di luce. Scenari in cui la melodia la fa assolutamente da padrone contribuendo a creare e amplificare le atmosfere del disco, trascinando l’ascoltatore in un continuo sali scendi dal suolo al sottosuolo, dal giorno alla notte. Una sorta di scivolo inesorabile dai mille affacci.
Atmosfere che si ritrovano anche nel videoclip di “Epidermide“, primo singolo estratto dall’album “MORSA”, creato dal collettivo John Snellinberg e diretto da Patrizio Gioffredi, che ha assecondato le venature dark e romantiche della canzone ambientando il tutto in un minimale set teatrale, con luci cangianti ed espressioniste e un montaggio che gioca con il buio. Sulla scena Serena interagisce con il suo doppelgänger, a cui presta il corpo l’attrice e regista Livia Gionfrida.
COLLABORAZIONI MUSICALI IN “MORSA”
Nella realizzazione di “Morsa” Serena Altavilla ha voluto coinvolgere tante anime musicali diverse grazie alla collaborazione di tanti bravi musicisti. Infatti all’arrangiamento e all’esecuzione dei brani hanno partecipato, oltre a Marco Giudici che ne ha seguito anche la produzione artistica: Adele Altro (Any Other), Francesca Baccolini (Hobocombo), Alessandro Cau (Geoff Barrow, Miles Cooper Seaton), Luca Cavina (Calibro 35, Zeus!), Enrico Gabrielli (Calibro 35, PJ Harvey, Mariposa), Matteo Lenzi (Filarmonica Municipale LaCrisi), Jacopo Lietti (Fine Before You Came), Fabio Rondanini (Afterhours, Calibro 35, I Hate My Village) e Valeria Sturba (OoopopoiooO).
COPERTINA E TRACKLIST
L’immagine di copertina è opera dell’artista e fotografo Jacopo Benassi, attivo dalla fine degli anni Ottanta e acclamato a livello internazionale. Il suo stile, caratterizzato dalla luce del flash a cancellare la luce reale, è crudo e potente.
Questa di seguito è invece la tracklist di “Morsa”:
- Nenia
- Distrarsi
- Rasente
- Epidermide
- Un bacio sotto il ginocchio
- Tentativo per l’anima
- Sotto le ossa
- Forca
- La trascrizione dei sogni
- Quaggiù
Non ci resta che augurarvi buon ascolto!