Esce oggi, giovedì 20 luglio, nelle sale cinematografiche italiane il film “Secret Love” (Mothering Sunday), prodotto e distribuito da Lucky Red in associazione con 3 Marys Entertainment. Trama, trailer e recensione in anteprima
“Secret Love” tratto dal romanzo Mothering Sunday, titolo originale del film, scritto da Graham Swift è diretto da Eva Husson e vanta la partecipazione di Odessa Young, Josh O’Connor, noto per aver interpretato il Principe Carlo in “The Crown“, Sope Dirisu, Emma D’Arcy e i Premi Oscar Olivia Colman, Colin Firth e Glenda Jackson, ed è stata presentata al Festival di Cannes, al TIFF Festival Internazionale del Film di Toronto, al BFI London Film Festival e alla Festa del Cinema di Roma.
TRAMA
La regista ci accompagna attraverso il dipanarsi della vita di Jane Fairchild (Odessa Young), una giovane domestica al servizio di una facoltosa famiglia nell’Inghilterra degli anni 20, fino al suo successo editoriale negli anni Quaranta e poi anziana scrittrice pluripremiata negli anni Ottanta.
La vicenda narrata prende avvio in una calda giornata primaverile del 1924, la cosiddetta Mothering Sunday, la domenica della Festa della Mamma.
È consuetudine che i datori di lavoro accordino una giornata libera alla servitù per festeggiare questa ricorrenza, e così fanno anche i coniugi Niven (Olivia Colman e Colin Firth) con Jane. Essendo lei, però, orfana, si appresta a trascorrerla in solitudine tra una passeggiata in bicicletta e la lettura di un buon libro nella campagna inglese.
Una telefonata inaspettata stravolge però i suoi piani. È Paul Sheringham, il suo amante e figlio degli amici della famiglia Niven, promesso sposo di Emma Hobday, anch’essa figlia di una ricca famiglia amica dei Niven, che la invita a passare la giornata nella casa dei suoi genitori, in quel momento assenti per uno dei famosi pic-nic che sono soliti organizzare con le altre due famiglie di amici.
Sia i Niven che gli Sheringham sono accomunati da un fato infausto, che ha visto perire in guerra tutti i giovani rampolli, tranne appunto Paul, sul quale grava ormai il peso del sopravvissuto e il destino di sposare la donna destinata a suo fratello.
I due amanti godono del tempo trascorso insieme e l’uno dall’altra, ma alcuni eventi inattesi stravolgono da quel momento e per sempre la vita di Jane.
TRAILER
Husson si avvale dell’utilizzo di flashback e salti temporali in avanti nel tempo per fare in modo che la struttura narrativa di “Secret Love” sia in grado di far comprendere allo spettatore le motivazioni che si celano dietro gli accadimenti della vita di Jane. Essa sarà in grado, infatti, di rielaborare le disgrazie della sua esistenza, al punto da trarne profondo insegnamento e una professione .
La scrittura diviene per lei una sorta di catarsi, solo nella sofferenza riesce a creare la bellezza sfuggente della parola.
Questo film rappresenta la volontà di portare sul grande schermo la storia di una scrittrice “alla Doris Lessing”, avendo la capacità di esplorare la fragilità e il potere del sesso, dell’amore e di come essi possano impattare sulla creatività di un’artista. Infatti, esso non è un mero esercizio stilistico per raccontare un dramma romantico nel contesto di un divario sociale, ma con la sua bellezza struggente ha l’acume di far comprendere ciò che spinge un’anima ferita a creare il sublime nelle pagine: solo dal dolore può scaturire l’opera d’arte.
La storia di Jane, oltre a Doris Lessing, riporta alla mente anche quella di una grande scrittrice italiana, Oriana Fallaci, che ebbe la sua vita fortemente influenzata e segnata dalla tragicità dell’amore, nelle sembianze di Alexandros Panagulis.
Per quanto riguarda la scelta del cast, oltre alla bravura indiscussa di Odessa Young, che porta su di sé con disinvoltura la drammaticità di tutto il film, e di Josh O’Connor, la cui raffinata gestualità, impreziosisce ogni scena, da segnalare l’eccelso cammeo di Glenda Jackson, che in poche sofferte inquadrature spiega allo spettatore tutto il senso profondo della storia.
Di indiscussa bravura i due premi Oscar Olivia Colman e Colin Firth, ma spicca la qualità interpretativa di Sope Dirisu, già candidato ai BAFTA e in rapida ascesa come attore di fama internazionale, che sta dimostrando le sue capacità cimentandosi in ruoli cinematografici, teatrali e televisivi. Il personaggio di Donald, da lui interpretato nel film, entra in scena nella seconda parte della vita di Jane, negli anni Quaranta, quando è già una scrittrice, e Dirisu sviscera in questo personaggio un aspetto della vita degli uomini di colore di quel tempo non molto sondato.
Donald è , infatti, un uomo colto e laureato in filosofia, che intrattiene con Jane conversazioni sui massimi sistemi.
Personaggio a sé, la campagna inglese, che accompagna e illustra tutta la prima parte della pellicola. Da menzionare in questo caso la bravura della sceneggiatrice che nonostante le riprese si svolgessero in autunno è stata in grado di ricreare la giornata calda di primavera al centro della storia, ricreandola con fiori e spighe. La scelta di luci e filtri particolari, inoltre, ha completato la magia che possiamo ammirare sullo schermo.
“Secret Love” è un film molto inglese, con ambientazioni alla “Quel che resta del giorno”, ma è anche un film universale, sulla bellezza che emerge dalla sofferenza e su quanto un atto creativo possa derivare dallo scorticarsi dell’animo umano.