Scarpe antinfortunistiche come devono essere, la normativa e i modelliLe scarpe antinfortunistiche rappresentano un aiuto fondamentale per garantire la sicurezza del lavoratore. Questa tipologia di scarpe è raccomandata in mansioni particolarmente pesanti, perché all’atto pratico permettono al piede di proteggersi da rischi e traumi. È la legge 626/94 infatti, a disporne l’utilizzo da parte di una serie di professionisti come operai, elettricisti, manovali, ed altri ancora. In commercio possiamo trovare un’infinità di modelli, di vari prezzi, e se in linea di massima sono tutti rispettosi del fattore sicurezza, lo stesso non si può dire per il comfort e la leggerezza in generale. In alcuni casi infatti, calzare scarpe di questo tipo per un’intera giornata lavorativa, può risultare particolarmente doloroso.

In questo frangente si inserisce Sparco, che da sempre ama realizzare prodotti di altissima qualità, lavorati a mano secondo una tradizione artigianale intramontabile. L’azienda Sparco, conosciuta ai più per i suoi articoli destinati al mondo sportivo, soprattutto in ambito automobilistico, ha ampliato la sua produzione anche in altri settori, tra cui appunto quello delle scarpe antinfortunistiche. Stiamo parlando di Sparco Teamwork, linea destinata alla sicurezza sul lavoro. In questo articolo ci occuperemo proprio di approfondire le caratteristiche di tale linea, che ha unito le stringenti e dovute normative europee sulla protezione individuale, al look dall’innegabile “sapore” racing.

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE SPARCO: SICUREZZA, LEGGEREZZA E COMFORT

Come anticipato, Sparco Teamwork è una collezione di scarpe antinfortunistiche comode e sicure, pensata per offrire agli utilizzatori modelli dal tipico stile Racing, ma che risultino leggeri e confortevoli. Stiamo parlando di calzature di altissima qualità, realizzate nel pieno rispetto di quelle che sono le normative comunitarie attuali sulla protezione individuale del lavoratore, e i relativi dispositivi. Le Sparco Teamwork quindi, sono il connubio perfetto tra la comodità, la sicurezza e il design italiano. Nella collezione di scarpe antifortunistiche Sparco, possiamo trovare numerosi modelli di tre differenti linee: Drive Live, Light Line e Power Line.

Ognuna delle calzature di sicurezza che appartengono a tali linee, rispetta delle particolari certificazioni che la rende idonea ad una professione piuttosto che ad un’altra. In comune però hanno tutte alcuni fattori, il primo dei quali è sicuramente la qualità. Rivestimenti in film idrorepellenti, puntali in fibra di carbonio, rinforzi micro-iniettati, inserti anti-perforazione, solette antistatiche e molte altre ancora, sono solamente alcune delle caratteristiche principali e fondamentali che una scarpa antinfortunistica deve avere. Da non dimenticare nemmeno la disponibilità nel catalogo Sparco, di scarpe antinfortunistiche leggere, requisito fondamentale nel periodo estivo, quando il caldo può rendere particolarmente insopportabili le tradizionali calzature antifortunistiche.

CLASSIFICAZIONE DI QUESTO TIPO DI CALZATURE

Abbiamo detto come ad ogni professione debba corrispondere una tipologia di calzatura antinfortunistica. Per aiutare nella scelta del modello idoneo al proprio lavoro, è stata stabilita una classificazione, che di fatto identifica il grado di protezione offerto:

  • Scarpe SB. Calzature base, spesso non distinguibili a prima vista da quelle tradizionali, ma con alcuni requisiti fondamentali, come il puntale rinforzato, un’altezza minima della tomaia realizzata in pelle crosta o materiale analogo, e la resistenza elevata agli oli minerali.
  • Scarpe S1. Ai requisiti delle SB si aggiungono l’antistaticità, la suola antiscivolo, la resistenza agli idrocarburi, e la suola anti-shock nella zona del tallone.
  • Scarpe S2. In questo caso viene aggiunta anche la tomaia impermeabile. Queste calzature sono quindi idonee anche all’utilizzo in esterno o comunque in ambienti ad alto tasso di umidità.
  • Scarpe S3. Per questa categoria viene integrata una lamina antiperforazione in grado di offrire protezione al piede anche da schegge o chiodi.
  • Scarpe S4 e S5. Queste calzature uniscono tutte le caratteristiche elencate precedentemente, al fatto che siano resistenti all’immersione in acqua, perché stiamo parlando di stivaletti. Questi sono quindi rivestiti in gomma o PVC.

Ogni scarpa antinfortunistica è ovviamente identificata dalla sigla della categoria di appartenenza, così da scegliere quella perfetta per la propria professione, senza mai rinunciare al look.