Sagre e mercatini di Marzo: ecco alcuni appuntamenti in giro per l’Italia da non perdere per buongustai e amanti dell’artigianato, per le prime gite fuori porta della bella stagione.

Sagre-mercatini-marzo

Sagre e mercatini di Marzo: tra primizie e artigianato

Sagre e mercatini con la bella stagione tornano a rallegrare i borghi più belli d’Italia con i colori e sapori tipici, tutti da scoprire e gustare sia come amanti e intenditori che come semplici curiosi, che hanno voglia di godersi i primi raggi di sole primaverili immersi in ciò che di più bello e buono è in grado di offrirci la nostra amata penisola.

Noi ne abbiamo selezionate alcune per voi, cercando di rappresentare un po’ tutte le regioni da nord a sud e di accontentare un po’ tutti i gusti, ricordandovi che potete sempre segnalarci all’indirizzo mail redazione@lifestylemadeinitaly.com manifestazioni particolari che varrebbe la pena di raccontare.

Piemonte

Regine e Re di Cuochi Palazzina di Caccia di Stupinigi (Torino)

Regine e Re di Cuochi Palazzina di Caccia di Stupinigi (Torino)

  • Regine & Re di Cuochi
    Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi, Nichelino (Torino)
    Quando: dal 16 marzo al 5 giugno
    Descrizione: contenitore di cultura, di sperimentazione e di promozione di prodotti e gusti nel panorama dell’enogastronomia. Si articola in due parti: una mostra tematica incentrata sull’eccellenza dell’alta cucina italiana contemporanea fra cibo e vino ed i suoi più significativi interpreti e un programma di iniziative multidisciplinari e di eventi per favorire il dialogo fra diversi mondi progettuali e di creazione artistica.
    Info: www.regineredicuochi.com
  • Fiera di San Giuseppe
    Dove: Casale Monferrato (AL)
    Quando: dall’11 al 20 marzo
    Descrizione: è la più importante fiera di tutto il Monferrato giunta alla sua 70esima edizione, dove potrete trovare artigianato e tante specialità enogastronomiche da provare nella “Piazzetta del Gusto”.
    Info: www.mostradisangiuseppe.it
  • Sagra delle Frittelle
    Dove: Castelnuovo Scrivia (AL)
    Quando: il 20 marzo
    Descrizione: esposizione di macchine agricole all’ex mercato coperto e sagra delle frittelle al pomeriggio (Piazza Vittorio Emanuele) e le bancarelle nel centro storico.
  • Castello delle Sorprese, festa di Primavera con mercatini e cantastorie
    Castello-delle-sorprese
    Dove: Buronzo (VC)
    Quando: dal 28 marzo al 10 aprile
    Descrizione: installazioni narrative multimediali nel Castello di Buronzo, rassegna di veri cantastorie e cantate popolari, 50 postazioni di giochi di una volta, mercatini e gastronomia.
    Info: www.castellodellesorprese.it
  • Mangià an Munfrà – Camminata enogastronomica tra le colline del Monferrato
    Dove: Cerrina (AL)
    Quando: il 28 marzo
    Descrizione: Pasquetta in Monferrato con la Mangià an Munfrà, passeggiata enogastronomica a tappe che si svolge a Cerrina, tra borghi e boschi collinari. Nelle diverse tappe si degusteranno piatti tipici piemontesi accompagnati da tanta buona musica.
    Info: www.parcocrea.com

Lombardia
palio-dei-falò

  • Palio dei falò
    Dove: Lezzeno (CO)
    Quando: il 28 marzo
    Descrizione: Tutti sono impegnati nella preparazione di grandi fuochi lungo le rive del lago, nei quali si brucia di tutto e viene premiato il falò più grande e originale tra degustazioni di specialità locali e vin brulè. I falò richiamano alla memoria i roghi su cui la leggenda vuole fossero arse le donne lezzenesi accusate di stregoneria alla fine del XVI sec.
  • Fiera della Pallavicina
    Dove: Izano (CR)
    Quando: dal 27 al 28 marzo
    Descrizione: Come ogni anno, nei giorni di Pasqua e Pasquetta si tiene il tradizionale appuntamento con la Fiera della Pallavicina per festeggiare l’antico Santuario della Pallavicina, con il mercato straordinario, il Luna park, spettacoli, mostre e Mercatini.

Trentino Alto Adige
DiVinNOsiola-Trento

  • DiVinNosiola
    Dove: diverse località della Valle dei Laghi e a Trento
    Quando: dal 20 marzo al 25 aprile
    Descrizione: kermesse per celebrare cultura, tradizioni e luoghi da cui nascono le eccellenze enologiche trentine. Una ricchezza di tradizioni ed esperienze protagonisti anche quest’anno della 7ª edizione di DiVinNosiola – quando il vino si fa santo e della 22ª edizione della Mostra del vino Nosiola Trentino, del Trentino Doc Vino Santo, delle grappe di Nosiola e di vinaccia di Trentino Doc Vino Santo, abbinata all’esposizione orafa e alle proposte gastronomiche dei ristoranti aderenti all’iniziativa “DiVinNosiola… a Tavola”.

Emilia Romagna
Fiera-Mermeg-San-Giuseppe-Piacenza

  • Fiera Mermeg di San Giuseppe
    Dove: Cortemaggiore (PC)
    Quando: dal 19 al 20 marzo
    Descrizione: esposizione e degustazione di prodotti tipici della tradizione piacentina e italiana, che vengono allestite nell’antico chiostro quattrocentesco del Convento e Chiesa dell’Annunziata.
  • Fiera degli Antichi Sapori di Mare e di Terra
    Dove: Cattolica (RN)
    Quando: dal 25 marzo al 18 aprile
    Descrizione: esposizione e vendita di prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato dell’Emilia Romagna e non solo.
  • Lunedì di Pasqua al Lido Estensi
    Dove: Viale Carducci/Viale Leopardi, Lido Estensi (Fe)
    Quando: il 28 marzo
    Descrizione: primo appuntamento della stagione con i mercatini all’aperto, ricchi di prodotti insoliti o di riciclo o vicini al mondo del collezionismo.
  • Mercatino del Lido Adriano
    Dove: Viale Virgilio Lido Adriano, (Ra)
    Quando: il 28 marzo
    Descrizione: Si torna a parlare di mercatino, di passeggiate di curiosità per scoprire tra le cose e gli oggetti proposti possa essere rinvenuta una particolare mercanzia da portare a casa. Torna la voglia di visionare questi spazi per scovare cimeli nascosti di valore. Tipico esempio che nel tempo ha creato un vero e proprio fenomeno di costume “le sorpresine Kinder”, a volte prodotte in pochi esemplari e in pochi anni divenuti opere per collezionisti incalliti che cercano, barattano e commercializzano questi piccoli capolavori.

Marche
Festival-della-cucina-di-mare-Ancona

  • Sagra del Castagnolo
    Dove: San Lorenzo in Campo (PU)
    Quando: il 28 marzo
    Descrizione: il tradizionale appuntamento del lunedì di Pasqua con il castagnolo, è ormai giunto alla sessantunesima edizione e si terrà nel centro storico laurentino, in provincia di Pesaro e Urbino. Qui fin dal lontano 1955 le donne preparano con lo stesso amore e cura i castagnoli per celebrare la Pasqua. Il castagnolo è stato inserito tra i prodotti tipici regionali delle Marche nella sua variante al farro tipicamente laurentina, il primo dotarsi della denominazione “De.C.O” – Denominazione Comunale di Origine. Ricco il programma con ingresso libero, tra degustazioni, musica, attività per bambini, mostra-mercato, animazione.
    Info: www.proloco-sanlorenzo.it
  • Festival Della Cucina Di Mare
    Dove: Viale della Vittoria, Ancona (AN)
    Quando: dal 18 al 20 marzo dalle 10 alle 22
    Descrizione: Tre giorni di buon cibo nella zona pedonale del Viale della Vittoria di Ancona. Ideatori e promotori della manifestazione sono i soci dell’Ordine Cultori Della Cucina di Mare “Re Stocco” con la partecipazione attiva di: Coldiretti Marche – Confartigianato Imprese – la Provincia di Ancona – il patrocinio della Regione Marche – Camera Commercio di Ancona – Comune di Ancona – gli Istituti Alberghieri Marchiginai interessati all’iniziativa. Nell’apposito stand allestito si potranno degustare le eccellenti specialità della cucina di mare oltre allo stoccafisso all’anconetana ed alla polenta con lo stoccafisso.
    Info: www.terramare.org

Toscana
marzolina-firenze

  • Marzolina
    Dove: Piazza della Santissima Annunziata, Firenze (Firenze)
    Quando: dal 17 al 20 marzo dalle 9 alle 22
    Descrizione: rassegna enogastronomica dedicata alla eccellenze alimentari della Toscana, dai salumi ai formaggi passando per un’ampia offerta di dolci. Quattro giorni, di prodotti tipici locali ed extraregionali, da acquistare ma anche da mangiare direttamente sul posto.
  • Sagra delle Frittelle
    Dove: San Donato In Collina (Firenze)
    Quando: dall’1 al 20 marzo dalle 10 alle 19
    Descrizione: Riso, latte, zucchero, arancia e, a scelta, l’uvetta sono gli ingredienti fondamentali per realizzare uno dei prodotti più gustosi di questo periodo dell’anno, le frittelle da accompagnare anche con un buon bicchiere di Vin Santo. Nota importante: le frittelle sono senza glutine!

Abruzzo
Sagra-del-Vino-Cotto–Lu-Giuviddì-Sande-Cellino-Attanasio

  • Sagra del Vino Cotto – Lu Giuviddì Sande
    Dove: Cellino Attanasio (TE)
    Quando: dal 18 al 20 marzo
    Descrizione: La Sagra del Vino Cotto, “Lu Giuviddì Sande” è un incrocio fra tradizione e innovazione, in cui si ripercorre il canto di questua, che i nonni facevano casa per casa, per portare il messaggio religioso, in cui i gruppi di musica popolare raccontano, a modo loro, l’ultimo giorno di vita di Gesù ed altri canti del periodo pasquale. Come scenografia, la parte più antica del centro storico di Cellino Attanasio, le cui ruette si riempiranno del profumo del vino cotto e dei dolci tipici.

Basilicata
falò-di-San-Giuseppe-Ruvo-del-Monte

  • Il falò di San Giuseppe a Ruvo del Monte
    Dove: Ruvo del Monte (PZ)
    Quando: il 18 marzo
    Descrizione: Il falò di San Giuseppe è un antico rito che unisce tradizione cristiana e culto pagano. Si narra che San Giuseppe per riscaldare il Bambinello andò di casa in casa per le vie di Betlemme chiedendo un po’ di brace, leggenda che ha ispirato la festa di San Giuseppe di Ruvo del Monte. La sera della vigilia della festa di San Giuseppe, il 18 marzo alle 21 circa in piazza Bologna, si accende il fuoco con i resti della potatura degli alberi e i cittadini insieme ai visitatori si raccolgono intorno tra musiche, balli e degustazioni. Un piatto tipico di questa ricorrenza è la patata cotta nella cenere con un pizzico di sale accompagnata da un buon bicchiere di vino.

Calabria
fiera-dell'annunziata-Tropea

  • Fiera dell’Annunziata
    Dove: Tropea
    Quando: il 23 marzo dalle 8 alle 19
    Descrizione: in questa occasione migliaia di banchi variopinti invadono le vie di Tropea, in particolare il “Rione Annunziata”, mettendo in mostra i prodotti più svariati dall’enogastronomia calabrese, come le famose cipolle di Tropea, agli oggetti artigianali e agli animali, visto che un tempo questa era proprio la fiera del bestiame. Gli espositori provengono da tutta la Calabria e anche da fuori regione esponendo dai prodotti più semplici alle cose più originali e introvabili.

Puglia
calderone-tradizione-san-giuseppe-sannicandro-di-bari

  • Il Calderone della Tradizione
    Dove: Sannicandro Di Bari
    Quando: il 19 marzo
    Descrizione: un evento nato nell’intento di riportare la tradizione delle Fave di San Giuseppe alle sue origini, non come una sagra ma come una forte presa di coscienza da parte di chi abita la piazza, consapevoli del vero valore di tale evento. Sono gli abitanti i veri protagonisti con i loro Calderoni tradizionali, il cui scopo era quello di far riunire il vicinato intorno al falò per riscaldarsi e mangiare qualcosa di economico tutti insieme offrendo un piatto caldo a chiunque in onore del Santo Patrono (San Giuseppe).

Sicilia

Altare di San Giuseppe - Salemi

Altare di San Giuseppe – Salemi

  • Mercatini di Primavera
    Dove: Piazza Libertà/ Piazza Dittatura, Salemi (TP)
    Quando: dal 12 al 26 marzo
    Descrizione: una kermesse caratterizzata dai prodotti dei commercianti e degli artigiani locali, che animeranno il centro storico della città.
  • Festa di San Giuseppe a Santa Croce Camerina
    Dove: Santa Croce Camerina (RG)
    Quando: dal 12 al 19 marzo
    Descrizione: La celebrazione della festa di San Giuseppe risale al 1832, quando il Barone Guglielmo Vitale, dopo la sua morte, lasciò alla Chiesa Madre la rendita di tre vignali per solennizzare la festa del Patriarca. In questa occasione si preparavano grandi tavolate, le cosiddette “Cene”, che ancora oggi i fedeli offrono al Santo per devozione o grazia ricevuta. Su una coperta variopinta, che fa da cornice alla tavolata, si fissano delle arance amare e dei limoni. Al centro si sistema un piccolo altare sul quale viene posto un quadro raffigurante la Sacra Famiglia, davanti al quale viene acceso una lampada ad olio “a lampa” e ai lati “u lauri” il grano fatto germogliare al buio. La tavola viene imbandita con semplicità: piatti caratteristici come baccalà, polpette di riso, frittate agli asparagi, pastizzi di spinaci e uva passa, vari tipi di biscotti e dolci come cubaita, torrone, scaurati, cicirieddi, mastazzola, mustata, primizie ortaggi e fiori profumati quali fresie e balicu. L’elemento principale della tavola è il Pane di San Giuseppe, detto anche “pani pulitu”, di diverse e particolari forme simboliche, lavorato e decorato da mani abili ed esperte, entrato a far parte dei beni immateriali della Regione Sicilia con decreto n.8184 del 4 Novembre 2005. Viene servita ai tre Santi la Tipica Pasta di San Giuseppe: “a principissedda”.
  • Sagra dell’Agnello Pasquale
    Dove: Favara
    Quando: dal 18 al 24 marzo
    Descrizione: manifestazione dedicata al dolce tipico di pasta di mandola farcito di pistacchio, a forma di Agnello. All’interno delle sale del Castello Chiaramonte, i visitatori potranno gustare il tipico dolce della città di Favara ed i dolci tipici di mandorla e pistacchio preparati dalle pasticcerie locali. La Sagra vuole rendere i meriti alla pasticceria locale ma anche ai panificatori. Favara è ormai una meta per i pani e per i dolci.
  • Sagra della Pasta con le Sarde
    Dove: Caltabellotta (AG)
    Quando: il 19 marzo
    Descrizione: durante la manifestazione si potranno degustare le tradizionali pietanze esposte sull’Altare, una ricetta antichissima, della quale esistono diverse varianti. La festa si svolge tra mostre, manifestazioni e l’allestimento di un magnifico altare dove vengono esposti una serie si simboli fatti di pane e prodotti tipici della tradizione gastronomica siciliana, ma non a base di carne. Inoltre il santo viene onorato con la tradizionale processione che si snoda lungo le principali vie del paese e la degustazione di pietanze tipiche.
  • Sagra dei setti pitanzi – I virgineddi e vampa di San Giuseppe
    Dove: Torretta (PA)
    Quando: il 19 marzo
    Descrizione: durante la sagra vengono distribuiti prodotti tipici locali, panini con salsiccia, formaggi, vino, sfinge con ricotta, con accompagnamento di musica tradizionale e contemporanea. Nel pomeriggio si svolge la Processione della statua di San Giuseppe e i tradizionali fuochi. Vengono distribuiti, inoltre, i tagghiarini detti anche “setti pitanzi”: un antico piatto della tradizione popolare, preparato con un mix di legumi e dell’ottima pasta fresca lavorata a mano.
  • Sagra del Taganu
    Dove: Aragona (AG)
    Quando: il 27 marzo
    Descrizione: tipica festa popolare legata alla Pasqua, con stand per la degustazione di cibi della tradizione locale in particolare “U taganu”, un piatto a base di pasta, tuma e carne, il cui nome deriva dal tegame in cui veniva cucinato. Il Taganu viene preparato il pomeriggio del Sabato Santo e consumato il Lunedì dell’Angelo in mezzo ai prati dove è tradizione trascorrere la giornata. I suoi ingredienti uova, tuma, carne tritata e pasta, gli danno un delizioso profumo ed un inimitabile sapore.