Della serie capolavori da riscoprire, Romanzi.it dedica la Box 11 a Cliquot Edizioni con una selezione di tre dei migliori romanzi del catalogo di Cliquot

Romanziit dedica la Box letteraria 11 a Cliquot EdizioniRomanzi.it ha dedicato l’undicesima box di editoria indipendente a Cliquot, casa editrice che punta sulla ricerca di autori e titoli dimenticati, oltre che su edizioni curatissime, per chi ama la buona letteratura. Pochi titoli l’anno, in edizioni curatissime per chi, oltre ad amare la buona letteratura, apprezza l’oggetto libro o è collezionista. Con il risultato di creare un catalogo che racconta un percorso letterario affascinante, frutto di un accurato repêchage editoriale.

“La ricerca è la croce e delizia del nostro lavoro – spiegano dalla loro sede di Roma gli editori Federico Cenci, Paolo Guazzo e Cristina Barone -. Di molti dei nostri autori prima della pubblicazione non si conosceva quasi nulla. Ci sporchiamo le mani: spulciamo nelle biblioteche e negli archivi, consultiamo vecchi cataloghi, ci facciamo aiutare dai collezionisti e, naturalmente, leggiamo tantissimo. Ciò che cerchiamo è soprattutto il tempo presente nei libri del passato. Vogliamo libri che parlino al lettore di oggi.”

Il nome Cliquot si ispira a Chevalier Cliquot, mangiatore di spade di inizio Novecento, che si esibiva nei circhi in quelli che venivano chiamati sideshow, i riempitivi fra un’attrazione principale e l’altra. L’idea è proprio quella che tutte le meraviglie letterarie che finora sono rimaste in disparte, finalmente andranno sotto la luce dei riflettori.

CONTENUTO DELLA BOX 11 DI ROMANZI.IT

La Box 11 di Romanzi.it propone una selezione di tre dei migliori romanzi dal catalogo di Cliquot:

  1. Riso nero di Sherwood Anderson, un classico di uno dei maggiori esponenti della letteratura americana del Novecento, il cui stile influenzò autori come Faulkner e Hemingway, che Cliquot ha fatto ritradurre da Marina Pirulli a quasi novant’anni dalla traduzione di Cesare Pavese del 1932 per Frassinelli.
  2. Istituto di bella morte di David Ely, un thriller fantascientifico da cui nel 1966 fu tratto il film Operazione diabolica con Rock Hudson. Un romanzo bellissimo, ben scritto, spiazzante che Cliquot porta come esempio di quei testi “di genere” che nel Novecento erano considerati indegni della migliore narrativa.
  3. Gli angeli personali di Brianna Carafa, autrice che, dopo essere stata finalista al Premio Strega nel 1975, fu colpevolmente dimenticata dal mondo editoriale a seguito della sua prematura scomparsa nel 1978. Cliquot ha scelto di ripubblicare le sue opere, tra le quali questa raccolta di racconti che la scrittrice aveva lasciato in eredità e che, grazie all’amicizia con la figlia, è divenuta una straordinaria opera postuma.

All’interno della scatola i lettori, oltre al posterzine Blurb!, ai segnalibri dedicati a ogni romanzo e a una stampa de “Il Dottor Nikola” autografata dall’autrice, trovano anche un’edizione speciale di Fillide, rivista semestrale fondata nel 2010 da Barbara Ricci e Luisa Bertolini che si occupa di comico, umorismo, ironia, grottesco e parodia in campo letterario, filosofico e artistico coinvolgendo intellettuali, docenti e studenti.

ANTICIPAZIONI SULLA BOX 12

La prossima Box 12 di Romanzi.it, spedita a fine maggio, sarà dedicata a Nutrimenti, casa editrice indipendente di Roma con un catalogo che spazia tra saggistica, narrativa e una significativa produzione dedicata al mare, alla vela e alla nautica. Nella scatola i lettori riceveranno anche un numero speciale di Pro.Vocazione, rivista fondata da un uomo, Davide Ricchiuti, che pubblica su carta riciclata solo contributi di donne, valorizzando il racconto singolo come forma di espressione.

Romanzi.it è una startup innovativa fondata nel 2021 da Massimo Cuomo, Nicola Piccoli, Laura Presotto ed Enrico Drigo, che ha lanciato in Italia la prima box dedicata alla narrativa degli editori indipendenti.