Regione che vai, dolci che incontri! A Natale le tante regioni italiane ci deliziano con le prelibatezze che ci ricordano i dolci preparati dalle nostre nonne.
Oggi prepariamo il Buccellato , un tradizionale dolce della Sicilia, simbolo dell’abbondanza grazie alla presenza di una friabile frolla con un cuore di frutta secca, tra cui: fichi secchi, uva passa, mandorle, scorze d’arancia o altri ingredienti che variano nelle diverse città dell’isola.
In siciliano il buccellato viene chiamato cucciddatu. E’ un simbolo del barocco siciliano, per la sua ricchezza di ingredienti, un vero tripudio per gli occhi oltre che per le papille gustative. Proprio per la sua ricchezza non poteva che essere uno dei dolci simbolo durante le festività.
Un’idea perfetta per deliziare amici e parenti, o da preparare come idea regalo vista la sua presentazione davvero molto scenica e la sua lunga conservazione.
Per il ripieno del Buccellato:
- 150 gr di noci sgusciate
- 200 gr di fichi secchi
- 50 gr di pistacchi
- 100 gr uva sultanina
- 70 gr di cioccolato fondente a gocce
- 150 grammi di mandorle tostate
- ½ bicchiere di Marsala
- 1 uovo
- 4 chiodi di garofani in polvere
- Un pizzico di cannella in polvere
- Marmellata d’arancia (4 cucchiai circa)
- Ciliegie e bucce d’arance candite per decorare
Per la frolla del Buccellato:
1 kg di farina 00
200 grammi di zucchero
300 grammi di burro
2 uova
1 dl. di latte
10 grammi ammoniaca per dolci
Preparazione:
- In una ciotola unire la farina con lo zucchero, aggiungere il burro e l’ammoniaca per dolci sciolta in un goccio di latte;
- Lavorate l’impasto e aggiungere le uova fino ad ottenere un composto omogemeo.
- Formare una palla e avvolgerla in pellicola da cucina; fate riposare in frigo per circa trenta minuti.
Nel frattempo concentriamoci sul ripieno…
- Tritare grossolanamente i fichi secchi insieme al marsala.
- Riporli in una ciotola con un uovo, l’uva sultanina, la cannella, le noci e le mandorle tritate, i chiodi di garofano e il resto degli ingredienti. Mescolare bene e mettere sul fuoco per circa dieci minuti.
- Spegnere il fuoco e aggiungere tre cucchiai di marmellata, i pezzetti di cioccolato fondente, mescolate e lasciate raffreddare.
Come ottenere la forma “a ciambella”:
Con un mattarello stendete la pasta frolla non troppo sottile (un centimetro), formate un rettangolo, al centro aggiungete il ripieno di frutta secca.
Chiudere questo rettangolo. Piegare su se stesso, saldando bene le estremità. Formata la ciambella sistemare su una teglia con carta da forno e incidere la superficie (per esaltare il ripieno).
Mettere in forno a 180° per circa 40/45 minuti. Sfornare e spennellare con un cucchiaio di marmellata d’arance sciolta nell’acqua, quindi spolverare con i pistacchi tritati ed rimettere in forno per altri dieci minuti. Una volta cotto, decorare con la frutta candita, le ciliegie sono perfette.
Fate raffreddare. E’ un dolce che si conserva benissimo. Quindi è un’ottima idea regalo.