Quando le temperature salgono la scelta migliore da portare a tavola è una buona insalata, magari non la solita, quella che profuma di pane, pomodoro, cipolla rossa e basilico… in una sola parola? la panzanella, appunto!

ricetta panzanella

La panzanella è un piatto povero della tradizione toscana e umbra, pochi ingredienti per un sapore che fa rima con l’estate. Quella con il sole che risplende, il grano che riempie i campi, le distese di girasole. Preparare la panzanella è davvero semplice, l’importante è giocare d’anticipo, ovvero prepararla a pranzo per ritrovarla la sera (i sapori devono legare, riposando in frigorifero per diverse ore).

Variante: La panzanella può diventare un piatto unico se si aggiunge del formaggio come feta greca o scaglie di parmigiano.

Ingredienti per 2 persone:

  • 4 fette di pane casereccio raffermo;
  • 4 pomodori per insalata;
  • 1 cetriolo;
  • 1 gambo di sedano;
  • foglie di basilico a piacere;
  • olio evo;
  • aceto di mele (o di vino);
  • pepe e sale q.b.

Preparazione:

  • Tagliate la cipolla finemente e  mettete in una ciotola a mollo con acqua e un cucchiaio di aceto (farà perdere l’odore forte). Lasciate per almeno 30 minuti.
  • Tagliate a quadrotti il pane raffermo e irroratelo con dell’olio e un cucchiaio di aceto.
  • In un’insalatiera tagliate a rondelle il pomodoro, il cetriolo, i gambo di sedano. Aggiungete dell’olio, pepe, sale e le foglie di basilico. Unite il pane e mescolate il tutto.
  • Coprite con della pellicola da cucina e lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore.
  • Servite in delle ciotole, naturalmente fresca!