Oggi ti portiamo alla scoperta della ricetta di un eccezionale piatto tipico della cucina regionale toscana a base di carne di manzo, vino rosso e pepe nero: il peposo all’Impruneta

Ricetta del peposo all'Impruneta: piatto tipico della tradizione ToscanaChiunque sia stato in Toscana almeno una volta ha sicuramente sentito parlare o ha assaggiato il famosissimo peposo all’Impruneta, un piatto tipico della cucina toscana dal sapore deciso, a base di pochissimi ingredienti: carne di manzo, vino rosso, preferibilmente Chianti, aglio e pepe nero.

Un piatto ricco di sapore dal nome davvero curioso che la tradizione ci racconta essere originario di Impruneta, piccolo centro tra le colline che circondano Firenze. Una zona dove erano presenti moltissime fornaci per la realizzazione della terracotta e sembra che la creazione della ricetta del peposo si debba proprio a loro che, per sfamarsi durante la mastodontica opera di produzione di cotto impiegato nella costruzione della Cupola del Brunelleschi, cuocevano la carne a lungo nei tegami di loro produzione sfruttando un angolo del forno usato proprio per la terracotta.

Una ricetta povera che ma di grande qualità e sapore, perfetta sintesi della migliore cucina toscana. Ma vediamo ora la ricetta nel dettaglio per poterlo fare comodamente a casa nostra!

Peposo all’Impruneta: la ricetta

Difficoltà: media

Durata: 4 ore e 30 minuti

Ingredienti per 6 persone

  • 800 gr di muscolo di manzo
  • 800 gr di vino rosso corposo (preferibilmente Chianti)
  • 300 gr di brodo
  • 80 gr di cipolla
  • concentrato di pomodoro
  • olio d’oliva
  • 5 spicchi d’aglio
  • sale
  • pepe nero in grani

Procedimento

  • Taglia la carne in pezzi non troppo piccoli e mettila in una pentola di coccio (se non ce l’hai va bene anche una antiaderente) con 5 spicchi di aglio e 3 bicchieri di vino rosso.
  • Aggiungi un cucchiaio abbondante di pepe nero in grani e una spolverata di pepe macinato.
  • A questo punto aggiungi due cucchiai di concentrato di pomodoro, quindi aggiusta di sale e aggiungi un po’ di brodo, fino a coprire la carne.
  • Copri con il coperchio e lascia cuocere il peposo a fuoco bassissimo per circa due ore e mezza (a seconda della consistenza della carne).
  • Passate le due ore e mezza senti la consistenza della carne, se è tenera e il sugo sarà quasi completamente ritirato con una consistenza cremosa il piatto sarà pronto.
  • Toglilo dal fuoco, spolvera con altro pepe nero e portalo in tavola per consumarlo ben caldo.