Dalla tradizione dolciaria natalizia ecco il Lebkuchen, il biscotto tipico dei Mercatini Originali dell’Alto Adige/Südtirol. Ecco la ricetta passo passo per farlo in casa
I Lebkuchen (pan pepato), biscotti originari della Germania, sono un dolce tipico del periodo dell’Avvento, molto diffusi soprattutto in Alto Adige. Si caratterizzano per il sapore speziato dovuto a un mix di miele, cannella, chiodi di garofano, coriandolo e altre spezie. E proprio per il fatto di contenere il miele, in origine venivano venduti solo nelle farmacie dei conventi, poiché erano le uniche che disponevano di una quantità sufficiente di miele.
Tra i dolci più venduti nei mercatini di Natale del Sud Tirolo, i Lebkuchen, rigorosamente fatti a mano, assumono forme diverse con i simboli di ogni città: angelo a Bolzano, agnello a Bressanone, campana a Merano, stella a Brunico e torre a Vipiteno. Sono ottimi da gustare con il vin brulé o con il tè caldo, ma anche da regalare a Natale.
Curiosi di assaggiarli? Ecco la ricetta per provare a farli in casa con le vostre mani 😉
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 1 ora e 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr farina
- 250 gr farina di segale
- 20 gr bicarbonato per alimenti
- 300 gr miele
- 200 gr zucchero
- 1 uovo
- 2 tuorli d’uovo
- 200 gr burro ammorbidito
- 1 scorza di limone grattugiata
- 1 bustina zucchero vanigliato o semi di 1 baccello di vaniglia
- mix di spezie: 3 gr di cannella, 2 gr di chiodi di garofano, 1 gr di zenzero in polvere, 2 gr di scorza di limone
- latte per spennellare
Procedimento
- Togliete il burro dal frigo un’ora prima della preparazione dell’impasto per i biscotti, in modo che si ammorbidisca e sia più facile da lavorare.
- Prendete una ciotola e versateci dentro 1 uovo intero più i 2 tuorli e 100 gr di zucchero e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto areaso e spumoso.
- A questo punto unite il burro a pezzetti e frullate brevemente con le fruste per amalgamare il tutto.
- Togliete le fruste e unite le due farine setacciate, il bicarbonato, il mix di spezie, il miele leggermente riscaldato, il resto dello zucchero e aiutandovi con una spatola o un cucchiaio di legno iniziate a lavorare il tutto, aggiungete poi la scorza di limone, lo zucchero vanigliato e continuate a lavorare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Mettete in frigorifero coperto per un’oretta circa.
- Terminato il tempo di riposo, impastate brevemente il composto e stendetelo fino a raggiungere lo spessore di 5-8 mm.
- Aiutandovi con delle formine per dolci ritagliate la pasta e adagiate i biscotti così ottenuti su una teglia ricoperta con carta da forno.
- Spennellate i vostri Lebkuchen con del latte, quindi cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per 10 minuti, oppure a 190° in modalità statica.
- I biscotti possono essere conservati in scatole di metallo per far si che mantengano inalterata la loro croccantezza e sviluppino appieno il loro aroma.
Consigli: per rendere più golosi i Lebkuchen potete ricoprirli con una glassa fatta con 150 gr di zucchero a velo mescolati a 20 gr di chiara d’uovo, oppure con una glassa di cioccolato fatta con 200 gr di cioccolato fondente (da copertura), 1 cucchiaio di olio di semi e mandorle pelate o ciliegie candite per decorarli. Potete anche decorare l’impasto dei biscotti con mandorle o altra frutta secca prima di infornarli.