Le Crocchette di patate sono un classico super sfizioso della cucina italiana. Tipico, in particolare, di regioni del Sud Italia come Campania, Puglia e Sicilia, questo antipasto consiste in una sorta di cilindretti composti da patate lesse schiacciate, uova e parmigiano, con una croccante panatura che, dopo cotte, le rende croccanti fuori e straordinariamente morbide dentro!
Essendo una ricetta regionale, se ne trovano diverse versioni: con aggiunta di salumi, formaggio filante o mozzarella, con verdure, e con quello che più ti piace. Non c’è limite alla fantasia! Come vedrai la ricetta è molto semplice e veloce da realizzare, occorre solo applicare alcune accortezze per evitare che si rompano in cottura! Riuscirai così ad ottenere delle crocchette più buone di quelle comprate in rosticceria. Per una versione più light puoi cuocerle in forno anziché friggerle, oppure usare la friggitrice ad aria.
Il segreto per non farle rompere durante la cottura è la tripla panatura: le crocchette vanno prima passate nella farina, poi nell’uovo e solo allora nel pan grattato. In questo otterrai una crosta dorata e croccante che non farà uscire il gustoso ripiene.
Le crocchette di patate si possono servire non solo come antipasto, ma anche per apericena o per una cena finger food, o come secondo piatto magari da alternare ai supplì di riso.
Passiamo ora alla ricetta suggerita dalle nostre amiche di Chic Food Blog!
RICETTA DELLE CROCCHETTE DI PATATE
INGREDIENTI
- 470g patate
- 1 cucchiaino sale
- 1 cucchiaio grana grattugiato
- Olio evo q.b.
- 1 tazza di latte
- Pan grattato q.b.
- Rosmarino q.b.
- Olio di semi di arachidi per friggere
PREPARAZIONE
- Lessare le patate e schiacciarle su un piano e lasciar raffreddare la purea così ottenuta.
- Aggiungere un po’ d’olio, sale, grana grattugiato e rosmarino (o altra spezia).
- Impastare e aggiungere un po’ di pan grattato se il composto risulta troppo umido.
- Prendere un po’ di impasto e dare forma alla crocchetta (cilindri di 4-5 cm) e passarla sul pan grattato, poi sul latte e ancora una volta sul pan grattato. Se preferisci utilizza la tripla panatura descritta nell’introduzione alla ricetta.
- Per la frittura il padella: versare abbondante olio in una padella dai bordi alti e farlo scaldare fino a 170°-180°. Immergere tre o quattro crocchette per volta girandole spesso.
- Una volta che saranno uniformemente dorate toglietele dall’olio con la paletta forata e lasciate sgocciolare e posare su carta assorbente da cucina per togliere l’olio in eccesso.
- Per la cottura in forno, disporre su teglia con carta forno e aggiungere un filo d’olio cuocere a 200° per 30 minuti.
- Per la cottura in friggitrice ad aria: 200° per 7-8 minuti (girandole a metà cottura).