Al via sabato 20 Giugno nella splendida cornice di Villa Rufolo, la 63esima edizione del Ravello Festival, che avrà come tema conduttore “InCanto” e celebrerà l’opera del grande compositore Richard Wagner.

Palco del Belvedere di Villa Rufolo 2 - ph Pino Izzo

Si aprirà sabato 20 Giugno sullo splendido belvedere di Villa Rufolo, la 63esima edizione del Ravello Festival, con una serata di grande danza internazionale, che vedrà gli étoiles dell’Opéra di Parigi, Dorothée Gilbert e Mathieu Ganio, danzare sulle musiche del “Tristano e Isotta” di Wagner, con le coreografie di Giorgio Mancini, direttore del corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino, oltre che discepolo di Béjart.

1I0A2397 Dorothèe Gilbert e Mathieu Ganio

Il Festival, promosso dal 2003 dalla Fondazione Ravello sulla scia del progetto nato nel 1953, quest’anno sarà dedicato alla celebrazione dell’opera del grande compositore Richard Wagner e vedrà “InCanto” come tema conduttore della programmazione voluta dal direttore artistico Stefano Valanzuolo.

Il riferimento non è solo alla magia presente in buona parte della produzione wagneriana ma anche alla voce, che, grazie ai celebri nomi in cartellone impreziosirà il Festival e all’incanto dei luoghi, pregni di mistero e magia, che da ormai sessantatré edizioni accolgono questa manifestazione.

Il Festival impreziosirà l’Estate ravellese fino al 5 Settembre, quando si concluderà con un altro importante momento dedicato a Wagner: “Il Parsifal”, ultima opera del compositore tedesco e la cui genesi è legata proprio ai giardini di Ravello e per la cui rappresentazione il pubblico sarà invitato nel “magico giardino di Klingsor”. Oltre all’incantevole location, saranno protagonisti l’Orchestra Mariinskij, diretta dal maestro Valerij Gergiev ed il coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Ravello_Villa_Rufolo

Nel fitto cartellone del Ravello Festival, troveranno spazio quasi cinquanta eventi che, alterneranno contenuti sinfonici e cameristici, repertorio jazz e pop, con attenzione anche al teatro, alle arti visive, agli incontri di parola.

Consistente la presenza di cantanti prestigiosi a Ravello, come la carismatica Laurie Anderson, musa di Lou Reed, che incontra sul palco per la prima volta in Italia, il grande compositore Philip Glass; il grande cantautore italiano Francesco De Gregori, che per l’occasione si proporrà in acustico; Bobby McFerrin, talento vocale dal virtuosismo senza etichette; Dee Dee Bridgewater; Ute Lemper che fa debuttare a Ravello il suo nuovo progetto scritto con Paulo Coelho e la regia di Schlöndorff; tre grandi artisti di lingua spagnola: Joan Manuel Serrat, affiancato dall’amico Gino Paoli; Augusto Enriquez, musicista cubano e Maria Gadù, che daranno forza ad un ciclo, curato da Gianni Minà, che esplora anche il versante sociale della canzone.

Per quanto riguarda il teatro, Giorgio Albertazzi e Mariangela D’Abbraccio sono pronti per il loro debutto a Ravello nel segno di Borges e Piazzolla; da non perdere anche lo spettacolo “Lo cunto di Tristano”, in scena sabato 22 agosto (ore 21.30 – Belvedere di Villa Rufolo), con arrangiamenti delle musiche di Wagner e melodie originali di Roberto Molinelli; protagonista l’attore e cuntista Vincenzo Pirrotta al quale è affidata anche la regia degli eventi liberamente tratti da “Tristano” di Goffredo di Strasburgo, “Tristano e Isotta” di Richard Wagner e “Finestra con le sbarre” di Klaus Mann.

Per maggiori informazioni e biglietti:

tel 089 858422 – boxoffice@ravellofestival.com

www.ravellofestival.com

https://twitter.com/ravellofestivaI (#ravellofestival #VillaRufolo #Ravello)

www.facebook.com/pages/Ravello-Festival/252680548091039

@ravellofestival su Instagram – https://vimeo.com/128464441