Ecco le terne dei vincitori del premio “Giuria-Viareggio”, nonché finalisti del premio Viareggio-Rèpaci. Annunciato anche il Premio Opera Prima
Iniziati in questi giorni i lavori della giuria della novantesima edizione del Premio Viareggio-Rèpaci, presieduta da Simona Costa e composta da Maria Pia Ammirati, Marino Biondi, Luciano Canfora, Ennio Cavalli, Marcello Ciccuto, Franco Contorbia, Francesca Dini, Paolo Fabbri, Piero Gelli, Emma Giammattei, Sergio Givone, Giovanna Ioli, Giuseppe Leonelli, Mario Graziano Parri, Gabriele Pedullà, Federico Roncoroni, Anna Maria Torroncelli. La segretaria letteraria è Costanza Geddes da Filicaia.
Giuria che ha selezionato, non senza le ‘storiche’ baruffe, la rosa di scrittori finalisti che si contenderanno l’ambito riconoscimento. Ecco di seguito le terne selezionate suddivise tra Narrativa, Poesia e Saggistica.
Narrativa
- Viola Di Grado, Fuoco al cielo, La Nave di Teseo
- Claudia Durastanti, La straniera, La Nave di Teseo
- Emanuele Trevi, Sogni e favole, Ponte alle Grazie
Poesia
- Annelisa Alleva, Caratteri, Passigli
- Renato Minore, O caro pensiero, Aragno
- Patrizia Valduga, Belluno. Andantino e grande fuga, Einaudi
Saggistica
- Chiara Frugoni, Uomini e animali nel medioevo, il Mulino
- Salvatore Silvano Nigro, La funesta docilità, Sellerio
- Saverio Ricci, Tommaso Campanella, Salerno editrice
È stato inoltre assegnato il Premio Opera Prima a Giovanna Cristina Vivinetto per la sua raccolta poetica Dolore minimo pubblicata con Interlinea.
La Presidente del Premio, commentando la travagliata selezione per la composizione delle tre terne, ha sottolineato la difficoltà odierna di muoversi nel panorama narrativo italiano contemporaneo, in continua ricerca di una sua identità costantemente in bilico tra esigenze commerciali e ricerca sperimentale, con commistioni forti tra impostazione documentario-saggistica e istanza narrativa. Ha inoltre evidenziato la vivacità della fioritura lirica in controtendenza rispetto alla richiesta commerciale. E proprio in omaggio a questa, per la sezione poesia, è stato scelto di dare il Premio “Opera prima” a Dolore minimo di Giovanna Cristina Vivinetto.
Nel mese di luglio, saranno annunciati anche il Premio per il Giornalismo, il Premio del Presidente e il Premio Internazionale “Viareggio-Versilia”.
La Giuria si riunirà nuovamente in occasione della serata finale proclamando, per ciascuna sezione, il vincitore del premio Viareggio-Rèpaci. La cerimonia avrà luogo sabato 24 agosto 2019 alle 21 presso il “Principino” di Viareggio.