Premio Strega Ragazze e Ragazzi, verranno annunciati oggi alle 16 alla Fiera del Libro di Bologna dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del Turismo Dario Franceschini i vincitori della prima edizione. Ecco i nomi dei dieci finalisti!
Oggi finalmente scopriremo i vincitori della prima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Strega Alberti Benevento con BolognaFiere e il Centro per il libro e la lettura, e realizzato con il sostegno di BPER Banca e Unindustria Bologna.
L’istituzione del premio è stata annunciata sempre qui a Bologna esattamente un anno fa e il suo scopo è quello di andare alle radici della passione per la lettura e promuoverne il valore formativo e culturale fin dall’infanzia e dall’adolescenza. Per questo motivo ne sono stati creati due: uno per la categoria rivolta alla fascia di lettori dai 6 ai 10 anni e uno per quella dagli 11 ai 15 anni e sono stati scelti per decretare i vincitori proprio lettrici e lettori fra i 6 e i 15 anni, provenienti da cinquanta scuole primarie e secondarie di tutta Italia.
Due le cinquine finaliste, selezionate dal Comitato scientifico del premio, coordinato dal presidente della Fondazione Bellonci Tullio De Mauro e composto da Giuseppe Bartorilla, Emma Beseghi, Pino Boero, Ermanno Detti, Silvana Loiero, Carla Ida Salviati e Maria Romana Tetamo e nelle quali i giovani lettori hanno dovuto scegliere la loro opera preferita, decretando così i primi due vincitori di questa nuova categoria del Premio Strega.

Presentazione delle Cinquine finaliste al Premio Strega Ragazze e Ragazzi
I vincitori, saranno premiati oggi alle 16 (Illustrators Café) nell’ambito della Bologna Children’s Book Fair, alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del Turismo Dario Franceschini. Premiazione a cui interverranno anche Franco Boni (Presidente BolognaFiere), Tullio De Mauro (Presidente della Fondazione Bellonci), Giuseppe D’Avino (Amministratore Delegato Strega Alberti Benevento), Romano Montroni (Presidente del Centro per il Libro e la Lettura), Gian Enrico Venturini (Vice Direttore Generale di Bper Banca), Davide Conte (Assessore alla cultura e ai rapporti con l’Università del Comune di Bologna). A condurre l’incontro sarà Loredana Lipperini, voce di Rai Radio 3 e scrittrice.
Andiamo a vedere nel dettaglio le due cinquine di titoli finalisti e i loro autori:
- categoria +6 (rivolta alla fascia di lettori dai 6 ai 10 anni):
- La mucca volante (AsSaggi)
(Bompiani) di Paolo Di Paolo;
- Il riscatto di Dond
(Uovonero) di Siobhan Dowd;
- Le nuove storie del piccolo Nicolas
(Donzelli) di Goscinny & Sempé;
- Cuori di waffel (Beisler) di Maria Parr;
- Salta, Bart!
(Giunti) di Susanna Tamaro.
- La mucca volante (AsSaggi)
- categoria +11 (rivolta alla fascia dagli 11 ai 15 anni):
- Fuori fuoco
(Bompiani) di Chiara Carminati;
- Dalla parte sbagliata: La speranza dopo Iqbal
(Giunti) di Francesco D’Adamo;
- La trottola di Sofia: Sofia Kovalevskaja si racconta
(Editoriale Scienza) di Vichi De Marchi;
- La fine del cerchio
(Fanucci) di Beatrice Masini;
- Zorro nella neve
(Il Castoro) di Paola Zannoner.
- Fuori fuoco
Agli autori dei due libri più votati verranno assegnati 5.000 euro e nel caso risulti vincitrice un’opera in traduzione, è previsto inoltre un premio di 2.000 euro per il traduttore.
Per maggiori informazioni e approfondimenti, visitate il sito www.premiostrega.it/PSR.