Grande successo per la seconda edizione del Premio nazionale Musa d’Argento nella splendida cornice di Vittoria in provincia di Ragusa

musa d'argentoNato da un’idea di Lucia Aparo, presidente della Associazione culturale Academy Stars, il Premio nazionale Musa d’Argento, dedicato a tutte le arti ed i talenti nascosti della nostra bella Italia e aperto anche ai diversamente abili, è già giunto alla seconda edizione.

Seconda edizione brillantemente presentata dal simpaticissimo conduttore radio-televisivo Anthony Peth e svoltasi sotto l’egida istituzionale della pro loco guidata da Marco Ciancio, il Comune di Vittoria con il suo Sindaco, Giovanni Moscato, ed il Vice sindaco Andrea La Rosa, che hanno deciso di ospitare un contest utile e dedicato in primis ai giovani, ma anche ai meno giovani.

La manifestazione, è stata voluta anche dall’Assessore Cultura e Spettacolo, Daniele Scrofani, e dal presidente del Consiglio comunale, Andrea Nicosia.

Vincitori della categoria Cinema, capitanata dalla giornalista di stampa estera Elizabeth Missland:

  • miglior regia a Salvatore Arimatea (“Ballando il Silenzio”);
  • miglior attrice/attore a Marina Suma e Paride Benassi nei lungometraggi;
  • nei cortometraggi, invece, hanno vinto Jacopo Cavallaro e Ketty Governali. Miglior cortometraggio, all’unanimità, è risultato essere “Angelo” di Federica D’Ignoti, mentre miglior film è andato a “L’ultimo sorriso” di Rosalinda Ferrante.

Premiati con riconoscimenti speciali sempre nella categoria cinema alcuni ospiti prestigiosi, presenti anche nella giuria: la produttrice Carlotta Bolognini, ha ritirato il Premio al suo Docufilm “Figli Del Set”, fuori concorso. L’attrice Giorgia Ferrero, Premio Solidarietà. L’attore Stefano Fresi Premio Rivelazione.

Categoria Talenti:

  • nella sezione Canto Junior, Krizia Lupo e Sofia Meli hanno vinto l’apertura di un canale VEVO;
  • al primo posto, Danilo Guardabasso, vincitore di un contratto di distribuzione discografica;
  • nella sezione Senior, al terzo posto si è classificata Rosangela Spadaro (canale VEVO), al secondo Rosario Morando (canale VEVO), al Primo Francesca Monaco (vincitrice di un contratto discografico con la SPC Sound di Pacicca Silvio, Partners dell’intera sezione). Premio della critica, infine, a Desiree Voddo’, consegnato da Marco Vito Vocal Coach.
  • Per la compilation Musa, hanno vinto: Desiree Voddo’, Krizia Lupo, Sofia Meli, Beatrice Arancio, Federico Firrincieli (Junior); Ivana Baglieri, Francesca Spadaro, Marco Allegretti, Carlotta Scribano, Rosario Morando (Senior).
  • Sezione Recitazione: a consegnare i premi, la Madrina dei Talenti 2017 e Premiata in serata alla Carriera, Fioretta Mari, accompagnata dal giurato Fabrizio Romagnoli, che sono poi stati raggiunti sul palco anche dal regista Tony Gangitano.
  • Hanno vinto, rispettivamente classificandosi al terzo, secondo e primo posto, i concorrenti Alessandra Garofalo, Giorgia Fornaro, Walter Cavallo. Menzione Speciale a Paolo Lo Giudice e Angelica De Caro. Saranno inseriti in  future produzioni cinematografiche e televisive, dal Regista Tony Gangitano.

Uno dei momenti più commoventi di questa seconda edizione del Musa d’Argento è stato il Premio alla Memoria dedicato all’amato cantautore Rino Gaetano. Hanno ritirato il premio Anna Gaetano,
consegnato dal Presidente Lucia Aparo, sorella del grande artista scomparso da tanti anni ma mai dimenticato, ed il figlio di Anna, Alessandro greyVision, nipote di Rino ma soprattutto leader della Rino Gaetano Band, la formazione ufficiale che continua a portare in giro per il nostro Paese la memoria musicale storica di uno dei geni più ante litteram che il panorama di settore abbia mai avuto.

Alessandro ha anche cantato un paio di successi dello zio, con standing ovation finale da parte del folto pubblico di piazza del Popolo che ha assistito alla serata.

musa d'argento

Categoria Ballo: sul palco i tre Giudici Pietro Gorgone, Gaia Barlocco, Caterina Abela hanno annunciato i vincitori, a cui sono stati assegnati degli stage di danza professionali:

  • terzo posto per Gloria Lo Piano, secondo per Antoci Alice, primo per Danilo Guardabasso (risultato un talento davvero eclettico, avendo vinto anche nella categoria canto).

Premiata in serata anche una eccellenza del Giornalismo: Gianpaolo Balsamo, della Gazzetta del Mezzogiorno, che ha anche presentare il suo ultimo romanzo, “Benvenuti in Paradiso”.

Categoria Moda: la passerella è stata aperta dai vincitori dello scorso anno; al termine, chiamati sul palco i giudici Marco Di Franco, Vincenzo Merli, Lucia Caccamo, Alessia Cataudella.

Le finaliste Moda hanno indossato la Collezione della Stilista Lucia Caccamo. Per i Junior, hanno vinto Prima Classificata Corbascia Asia, Secondo Classificata Desirè Scifo, terza Classificata Arianna Scifo, al quale va il titolo di Mascotte Musa Baby 2018. Kevin Catania Primo Classificato cat. Junior.

I Senior (i vincitori avranno accesso diretto alla finale nazionale de “Il Più Bello d’Italia” e “Ragazza Protagonista”), al terzo posto Un Exquo va a Giulia Autore e Pamela Zisa, al secondo Giada Nicolosi, al primo Sara Iurato (testimonial catalogo Romeo Gigli – Orazio Fazio manager brand Romeo Gigli).

Vincitori anche Walter Cavallo e Davide Lagazzo (quest’ultimo scelto come testimonial campagna 2018 Atelier Del Sarto – Marco DI Franco).

Consegnato inoltre il Premio Eccellenza nella Moda dalla Modella Ania Cinz, allo stilista Carlo Alberto Terranova, per una Carriera internazionale al top che ha reso alto il nome del Made in Italy nel mondo.

Premio Industria ed Imprenditoria alla Astuto Companies, in rappresentanza della quale ha ritirato il premio Gaetano Astuto.

A concludere la seconda edizione del Premio Musa d’Argento, la categoria Arte (Premio alla Memoria all’artista scomparsa Sara Bruni), con i vincitori presentati da Francesca Guidi:

  • sezione Pittura: al terzo posto Daniela Prata (“Cow Girl Assorta”), al secondo Agata Floriana Vinghini (“La Conversazione”). Al primo posto, Antonino Leanza (“Tangentopoli verso il Federalismo bossiano”), che si aggiudica una mostra personale presso il Palazzo della Giunta di San Marino.
  • Sezione Scultura: secondo posto a Stefania Lo Monaco (partecipazione a mostra collettiva); primo posto per Leonardo d’Orsi (premio mostra d’arte presso Palazzo Giunta di San Marino).
  • Sezione Fotografia: il giudice Fazio Gardini ha decretato vincitore Marco Benzi (una personale  organizzata nel Palazzo Giunta a  San Marino nel 2018 come premio), mentre il secondo posto è andato a Massimiliano Bartesaghi (ha vinto la partecipazione ad una collettiva organizzata dall’Associazione Occhio dell’Arte nel 2018).
  • Sezione Poesia: quarto posto per Falvia Scebba (partecipazione al premio internazionale Maiori and Love 2018 in costiera amalfitana), terzo per Gastone Cappelloni (contratto per 5 anni con Monetti Editore con copie omaggio), secondo per Augusta Tomassini (contratto per 5 anni con Monetti Editore e copie in omaggio), primo per Beatrice Monceri (contratto per tre anni obbligazione personal più 30 copie con Monetti editore).

Tra gli ospiti canori della kermesse, Marta Barrano vincitrice della categoria Canto dello scorso anno, la cantante lirica internazionale Irina Bulatitscaia, la cantante Federica Pento.
Appuntamento all’edizione 2018 del Premio nazionale Musa d’Argento!