più-libri-più-liberi-2015

L’amore per i libri sbarca a Roma!

Come ogni anno, per la Fiera della piccola e media editoria, l’ AIE – Associazione Italiana Editori – promuove “Più libri più liberi” presso la consueta sede del Palazzo dei Congressi, zona Eur. Questo appuntamento, alla sua quattordicesima edizione, offre ai visitatori uno strumento per incontrare i protagonisti della stagione editoriale, gli autori, le novità italiane ed internazionali, la vivacità e competenza dei piccoli editori, forti del loro ruolo d’avanguardia culturale, di talent-scout e di esploratori di nuovi mercati, ma anche Youtubers, giornalisti, attori e registi, intellettuali e scienziati, insomma tutto ciò che si può dire o fare Per amore dei libri.

Dal 4 all’8 dicembre, dalle 10 alle 20, cinque giorni di incontri, conferenze, spettacoli e laboratori, con molte iniziative anche per i più piccoli. Si comincia subito con Bernard Guetta, il politologo francese, con “La cultura e la guerra”, presso il Caffè letterario, alle 11.30 di venerdì.

Tante realtà e ospiti internazionali, con le grandi promesse o i classici contemporanei, da poco disponibili in italiano: il caso, ad esempio, di Annie Ernaux che guida il nutritissimo gruppo di autori francesi (S.Hochet, C.Coulon o il congolese A.Mabanckou). Dal continente americano citiamo anche Marcelo Figueras, Scott Spencer e Julian Herbert.

Naturalmente anche l’Italia si racconta con tanti protagonisti: Erri De Luca in Le parole non si processano, si liberano; Andrea Camilleri, Massimo Carlotto, Paolo Poli che leggerà pagine de I promessi Sposi mentre Ascanio Celestini se la vedrà con Gianni Rodari, in La freccia azzurra. Ed ancora, con nuovi lavori o nelle vesti di amici della Fiera, ci saranno, tra gli altri: Marco Bolzano, Caterina Bovincini, Dacia Maraini, Niccolò Ammaniti.

Contaminazioni previste inoltre con il mondo del fumetto (Zerocalcare, Manuele Fior), dell’arte (Vittorio Sgarbi, Tullio Pericoli), della politica (Rosy Bindi, Laura Boldrini) e del teatro (Lella Costa).

Insomma un calderone fumante per rispondere agli interrogativi della cultura, delle novità legate alla politica internazionale, al futuro dell’editoria, alla nostra storia ed alla scuola. In tal senso vi segnaliamo le iniziative: Più libri più idee, per gli studenti universitari; Più libri junior, il cui tema di quest’anno sarà la “luce”; Più libri più storie con le biblioteche di Roma; Più libri più grandi, per le scuole primarie e secondarie.

Vi lasciamo con qualche appuntamento:

  • Annie Ernaux presenta Gli anni e sarà presente sabato 5 alle 16 e domenica 6 alle 13;
  • Wolfgang Bauer, giornalista corrispondente di guerra tedesco presenterà Al di là del mare, sabato 5 alle 17;
  • lunedì 7 alle 17 si potrà ascoltare in videoconferenza il premio nobel Mario Vargas LIosa
  • Erri De Luca sabato 5 alle 15;
  • Ascanio Celestini lunedì 7 alle 16;
  • Dacia Maraini domenica 6 alle 14
  • per Youtube l’appuntamento è  per domenica dalle 15 alle 17. E poi teatro, politica e, soprattutto, tanti scrittori esordienti.

In particolare, ci saremo anche noi!!! Il sottoscritto sarà presente presso lo stand T45 di Efesto Edizioni, il 4 e 7 dicembre, in occasione dell’uscita del mio libro Schegge d’Italia. Un viaggio, un libro, Efesto Editore, un romanzo che racconta e presenta, grazie ad uno strano sogno, alcuni degli articoli più significativi di un anno di collaborazione con Life style made in Italy. “Difendiamo le parole”!!!

Spero di incontrarvi,

Per Amore dei Libri.