Tra i film da vedere in queste feste c’è sicuramente “Pinocchio” di Guillermo del Toro, la stravagante rivisitazione in stop-motion del racconto classico, tra i film più acclamati e meglio recensiti dell’anno. Ecco qualche curiosità

Pinocchio di Guillermo Del ToroSulla piattaforma streaming Netflix, ad inizio dicembre, è uscito il film d’animazione di Guillermo Del Toro, “Pinocchio“. Ma questo è un Pinocchio più dark, più realistico di quello che ci ha raccontato fino ad ora Walt Disney. Una riscrittura del premio Oscar Del Toro, la versione di cui ancora non sapevamo di aver bisogno.

Pinocchio in stop-motion

Un film realizzato in stop-motion, una tecnica assolutamente azzeccata per questo tipo di adattamento, perché perfetta per inquadrare al meglio la fisicità legnosa di Pinocchio. Il lato più oscuro è proprio il fatto che qui si parla in maniera disarmante della morte, senza nessun giro di parole. Il lutto di Geppetto per il figlio perso durante un bombardamento nella Seconda Guerra Mondiale, è straziante. Così come lo è l’alcolismo del falegname dopo questa perdita, che dura moltissimi anni, finché in preda ad una pazzia realizza il burattino di legno. Sebastian, il grillo parlante è molto più umano di molte persone, il folletto dei boschi prende il posto di una più magica Fata Turchina.

Questa riscrittura di Pinocchio è intensa e meravigliosa, di una sorprendente bellezza che i fan di Del Toro speravano ma non si aspettavano.

Il doppiaggio americano

Nella versione originale del film d’animazione “Pinocchio” di Guillermo Del Toro troviamo davvero tantissimi nomi illustri. Geppetto è doppiato da un grandissimo David Bradley, il bidello di Harry Potter per intenderci. Ewan McGregor da voce con grinta e fiducia a Sebastian il Grillo, il giovane attore Gregory Mann è stato bravissimo a interpretare le emozioni di Pinocchio.
Lo spirito del Bosco è stato affidato all’attrice britannica Tilda Swinton, a completare il cast di doppiatori eccellenti: Christoph Waltz, John Turturro e Cate Blanchett.

Curiosità su Pinocchio di Guillermo Del Toro

Questo incredibile film d’animazione di Guillermo Del Toro e Mark Gustafson è fortemente ispirato all’opera dell’illustratore statunitense Gris Grimly. Guillermo Del Toro nel 2008 annunciò di voler realizzare il suo personale adattamento di “Pinocchio”. La produzione della pellicola iniziò nel 2012, dopo continui rallentamenti nel 2017 dovette rinunciare per gli alti costi del metodo di stop-motion scelto dal regista. Netflix nel 2018 comprò i diritti del film, che però solamente 4 anni dopo, anche per colpa del periodo do Covid, riesce ad annunciare l’uscita ufficiale.
Insomma, un film che ha avuto una sua turbolente storia, ma che alla fine ha messo d’accordo tutti, critica e spettatori.

Clicca QUI per guardare il trailer ufficiale in italiano.