In questa prima domenica di avvento vi portiamo alla scoperta della ricetta di un dolce della tradizione natalizia umbra: le Pinoccate (o pinocchiate) tipiche di Perugia
Le pinoccate o pinocchiate, che dir si voglia, sono un dolce a base di zucchero e pinoli legati al Natale. Tipici di Perugia si presentano con una caratteristica forma a rombo e possono essere bianche o nere a seconda che l’impasto contenga o meno il cioccolato fondente.
Passeggiando per il corso principale della bella cittadina umbra non potrete non notarle nelle vetrine delle pasticcerie e dei bar incartate come coloratissime caramelle. Facili e veloci da realizzare sono davvero sfiziosi per accompagnare il caffè di fine pasto, ma vediamo nel dettaglio come farli in casa.
RICETTA DELLE PINOCCATE
Ingredienti per le pinoccate bianche e nere
- 250 gr di pinoli
- 500 gr di zucchero semolato
- 125 gr di acqua
- scorza di limone e vaniglia q.b.
Gli ingredienti per le pinoccate nere sono gli stessi a cui si aggiungono 50 gr di cioccolato amaro al posto della scorza di limone (oppure 100 gr di cioccolato fondente).
PROCEDIMENTO
- Mettere in un pentolino l’acqua con lo zucchero e farli cuocere per qualche minuto a 117 gradi, che dovrete misurare con un apposito termometro per alimenti. Fate attenzione a non tenere la fiamma troppo alta altrimenti lo zucchero si brucerà.
- Per vedere se lo zucchero è sufficientemente cotto, prendetene una goccia con uno stuzzicadenti e se farà il filo senza rompersi, spegnete pure il fuoco
- A questo punto unite i pinoli, la scorza di limone grattugiata e la vaniglia, amalgamate con cura, quindi versate il composto, prima che si raffreddi, su una teglia ricoperta di carta forno o su un piano di lavoro cercando di formare una sfoglia di spessore alto circa 2 centimetri.
- Aiutandovi con un coltello a lama liscia, tagliate le pinoccate dandogli la formando di rombi.
- Lasciate freddare completamente prima di mangiare.
- Ripetete lo stesso procedimento a partire dalla cottura della zucchero, aggiungendo, dopo i pinoli e la vaniglia, il cacao amaro al posto della scorza di limone e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
- Nel caso in cui preferiate il cioccolato fondente al posto del cacao amaro in polvere, ricordatevi di scioglierlo a bagnomaria prima di unirlo al composto di acqua, zucchero, pinoli e vaniglia.
- Come per quelle bianche, stendete il composto al cioccolato su una teglia di alluminio per formare una sfoglia spessa circa 2 centimetri.
- Tagliate la sfoglia in rombi aiutandovi con un coltello e una volta fredde, servitele alternando una pinoccata bianca a una nera.
Se volete seguire fino in fondo la tradizione le pinoccate vanno incartate con una carta oleata colorata da chiudere a caramella e servite, appunto, a coppia, una bianca e una nera. Se siete curiosi di provarle potete anche comprarle online nei vari shop di prodotti umbri come TerraUmbraAntica.it che fa spedizioni in tutta Italia.