Voglia di un bel picnic all’aria aperta senza rinunciare a prodotti TOP dal gusto locale e tradizionale? Con Italian Delights, piattaforma di alta enogastronomia italiana, è possibile! Ecco qualche idea per un pranzo al sacco DOC
Con la primavera e i primi caldi cresce la voglia di passare le giornate all’aria aperta, mangiando immersi nella natura che si risveglia accompagnati dai magici suoni del bosco e di un ruscello che scorre pigro. Quale miglior modo di farlo se non organizzando un picnic con la famiglia o gli amici? Meglio ancora se arricchiamo la scampagnata con dell’ottimo cibo della nostra ricca tradizione enogastronomica. A questo proposito voglio parlarti di una piacevole scoperta fatta su internet cercando appunto qualcosa di speciale da mettere nel cestino da pic nic per eventuali gite fuori porta. Si tratta della nuova piattaforma di alta enogastronomia italiana Italian Delights, nata per connettere gli appassionati del gusto con le eccellenze del Belpaese, valorizzando il territorio e i produttori locali.
Da amanti del buon cibo i fondatori di Italian Delights hanno scelto di “non seguire i trend e le mode ma di prediligere l’eccellenza e il lavoro di chi, ogni giorno, dedica anima e corpo alla creazione di queste pietanze. In ogni formaggio, cioccolato, tartufo e mortadella c’è un pezzo della tradizione culinaria del nostro Paese, un’eredità che ci invidiano e riconoscono nel mondo intero e che ancora oggi rappresenta una delle più grandi ricchezze, un vanto e un punto di forza. Ecco perché cerchiamo di valorizzarlo sempre, celebrando qualità e passione”, come da Nikas Bergaglio, CEO e co-founder della piattaforma.
In questo modo Italian Delights vuole far conoscere in tutta Italia e nel mondo intero i prodotti fiore all’occhiello delle tradizioni enogastronomiche delle nostre Regioni, dal Piemonte all’Emilia-Romagna, dalla Sardegna alla Toscana. Con la volontà di contribuire a diffondere una cultura della territorialità, che si contrappone ai giganti della grande distribuzione. Infatti il bello di Italian Delights è la sua incessante e certosina ricerca del particolare, tramandato di tradizione in tradizione, prediligendo l’alta qualità, con l’obiettivo di incentivare la produzione locale ed essere un aiuto concreto ai piccoli produttori che faticano ad emergere al di fuori dei propri confini.
A questo proposito in vista della Pasqua abbiamo colto i 10 consigli di Italian Delights per un picnic DOC all’insegna dell’inconfondibile gusto Made in Italy.
DIECI CONSIGLI DOC PER LE SCAMPAGNATE DI PRIMAVERA
Qualità e gusto che possono essere apprezzati in diverse occasioni, dalla cena galante all’aperitivo improvvisato, ma anche durante una merenda in compagnia o un picnic al parco, stesi sull’erba a godersi il sole. Italian Delights propone dieci prodotti che non possono assolutamente mancare in un banchetto conviviale o in un picnic, dai più classici protagonisti dei rinfreschi campestri alle pietanze più ricercate:
- Salsiccia di mora romagnola in cera d’api – questa salsiccia fatta con la tipica razza romagnola, la Mora, ha un gusto intenso e speziato, avvolto nella cera d’api che le conferisce la giusta umidità. La famiglia dei produttori di questa salsiccia è parte del presidio Slow Food, per il suo impegno a tutelare la Mora Romagnola;
- Fior di Tiglio piemontese – questa delicatezza, stagionata 60 giorni e arricchita con miele di Tilia, si abbina perfettamente ai rossi più corposi, al pane di segale e ai salumi;
- Marmellata di Pompìa – sarda d’origine, questa marmellata è la testimonianza di una lunghissima tradizione e di una coltura molto rara, nonché presidio Slow Food. La pompìa, infatti, un frutto rugoso e dalla forma arrotondata, è il frutto più antico della Sardegna, nato, secondo leggenda, dall’incontro tra cedro e limone (scienza vuole invece che sia stato originato dall’unione tra arancio e cedro). Ottimale insieme al pecorino sardo o al Fiore Sardo, è ideale anche a colazione;
- Italian Grape Ale “Higa” – espressione dell’eccellenza agricola del Piemonte, gli ingredienti di questa birra sono l’orzo distico Hordeum e l’uva nebbiolo delle Colline Novaresi di Mezzomerico (NO);
- Salame al gorgonzola – il vero fiore all’occhiello della piattaforma. Questa variante del classico affettato piemontese è arricchita con il Gorgonzola, un formaggio dal sapore e profumo intensi, perfetta per un aperitivo insieme a del buon pane e a un rosso deciso;
- Farmhouse “Sister Ale” – ispirata alla tradizione belga, questa birra non filtrata dal colore ambrato e il sapore agrumato che richiama il pompelmo è l’ideale con la selvaggina e i formaggi stagionati;
- Grissini al formaggio – arrivano dall’Emilia Romagna e hanno un intensissimo profumo, quello della vacca rossa, una famiglia di bovini tipica della regione. Il formaggio che si ricava da loro, molto pregiato, è a lunga stagionatura ma ha un sapore decisamente delicato. Si abbina con prosciutto di Parma, Lardo di Garfagnino e Arrotolata Rustica;
- Lambrusco di Sorbara DOC “Leclisse” – questo vino emiliano, leggermente frizzante, deriva dall’uva Lambrusco, la più leggera delle tre varianti d’uva. Con note di biancospino e mela rossa, il Lambrusco di Sorbara è secco e rinfrescante, perfetto per l’aperitivo a base di formaggi freschi o semistagionati;
- Chutney di Cipolle e Prugne – questa marmellata, che trova la sua origine in Oriente, arriva direttamente dal Piemonte ed è una salsa agrodolce di frutta e verdura, zuccherata e speziata, perfetto per uno spuntino estivo, insieme al formaggio oppure alla carne;
- La Fugascina – per concludere, la focaccia dolce tipic del piemonte, precisamente di Mergozzo (VB). “[…] È un dolce di colore e di gusto locale. Non si parte da una casa e gli stessi parenti non ripartono senza aver accettato, come ricordo della festa, alcuni pezzi del dolce di S. Elisabetta” (Il Sacerdote Don Ernesto Colli, nel volume “Mergozzo e la sua storia”, 1935).
Sul loro sito c’è davvero l’imbarazzo della scelta, tanto che non saputo resistere alla tentazione e come puoi vedere in soli due giorni ecco qui il mio bel pacco. Vuoi sapere cosa c’è dentro? Seguici anche sul profilo Instagram del magazine e nei prossimi giorni lo scoprirai 😉