Della serie “canta che ti passa” dal 2 al 6 marzo torna il Festival di Sanremo con una 71esima edizione tutta rimaneggiata per far fronte alla pandemia. Vediamo insieme chi sono i Big di quest’anno e le nuove proposte!

Perché Sanremo è Sanremo: ecco i 36 cantanti in gara tra big e volti nuoviDal 2 al 6 marzo tutti davanti alla televisione! Inizia la 71esima edizione del Festival di Sanremo26 i cantanti in gara tra veterani e volti noti, ma troveremo anche molti nomi emergenti del panorama musicale italiano.

A presentarli sul leggendario palco dell’Ariston sarà anche quest’anno Amadeus e una delle novità di questa nuova edizione insieme a tante altre che non vi sveliamo, sarà l’esibizione di numerosissimi duetti.

Una nuova tendenza di contaminazione musicale o soltanto un modo per rimescolare le carte?

Ma da chi sarà affiancato Amadeus nel corso delle cinque serate?

LE DONNE DEL FESTIVAL DI SANREMO

Le donne del Festival sono oggi a tutti gli effetti co-conduttrici, con siparietti comici, esibizioni, monologhi, interviste e la classica e doverosa, introduzione degli artisti sul palco dell’Ariston. Quest’anno ne avremo ben cinque, una per sera e saranno: Naomi Campbell, Elodie e Matilda De Angelis. La quinta dovrebbe essere Serena Rossi, protagonista della fiction Mina Settembre, ma non ancora confermata.

GLI OSPITI

Sul palco si alterneranno inoltre ospiti come Achille Lauro, Zlatan Ibrahimovic, I Negramaro, Alessandra Amoroso e tanti altri. Nel corso dell’ultima serata anche la straordinaria Ornella Vanoni.

La gara quest’anno per motivi a tutti noti, si svolgerà nel silenzio più assordante mai registrato in 71 anni di storia del Festival e non sarà facile per i cantanti non essere accompagnati da nessun applauso “live”. Ma la musica vincerà a prescindere e mai come adesso entrerà nelle nostre case come un dono assai gradito.

Parola alla musica dunque… E andiamo a scoprire quali sono i cantanti in gara:

I “Big”

  1. Francesco Renga – “Quando trovo te”
  2. Coma_Cose – “Fiamme negli occhi”
  3. Gaia – “Cuore amaro”
  4. Irama – “La genesi del tuo colore”
  5. Fulminacci – “Santa Marinella”
  6. Madame – “Voce”
  7. Willy Peyote – “Mai dire mai (La locoura)”
  8. Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”
  9. Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”
  10. Fasma – “Parlami”
  11. Arisa – “Potevi fare di più”
  12. Gio Evan – “Arnica”
  13. Maneskin – “Zitti e buoni”
  14. Malika Ayane – “Ti piaci così”
  15. Aiello – “Ora”
  16. Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band – “Il farmacista”
  17. Ghemon – “Momento perfetto”
  18. La rappresentante di lista – “Amare”
  19. Noemi – “Glicin”
  20. Random – “Torno a te”
  21. Colapesce e Dimartino – “Musica leggerissima”
  22. Annalisa – “Dieci”
  23. Bugo – “E invece sì”
  24. Lo Stato Sociale – “Combat pop”
  25. Extraliscio feat. Davide Toffolo – “Bianca luce nera”
  26. Francesca Michielin e Fedez – “Chiamami per nome”

I giovani

  1. Gaudiano – “Polvere da sparo”
  2. Avincola – “Goal!”,
  3. Folcast – “Scopriti”,
  4. Hu – “Occhi Niagara”,
  5. I Desideri – “Lo stesso cielo”
  6. Le Larve – “Musicaeroplano”
  7. M.e.r.l.o.t. – “Sette volte”
  8. Davide Shorty – “Regina”
  9. WrongOnYou – “Lezioni di volo”
  10. Greta Zuccoli – “Ogni cosa sa di te”

E tu per chi tifi? La speranza è che ognuno di loro mandi attraverso la musica, messaggi propositivi rendendoci un po’ tutti vincitori.