Dalla tradizione culinaria siciliana ecco la ricetta di un primo piatto che racchiude in sé tutto l’essenza dell’italianità: la pasta alla Norma
La “pasta alla Norma” è un primo piatto della tradizione culinaria siciliana e precisamente catanese, di cui si ha memoria già dall’800, infatti sembra che debba il suo nome al commediografo catanese Nino Martoglio, che paragonò la bontà di questo gustosissimo piatto alla “Norma” l’omonima opera lirica di Bellini.
Piena di profumi e sapori tipici della cucina mediterranea, la “pasta alla Norma” è adatta a ogni occasione visto che mette d’accordo sia grandi che bambini. A chi piace il piccante insieme alla cipolla, nella preparazione del sugo, può soffriggere anche del peperoncino.
Ma basta chiacchiere e lasciamo “cantare” la ricetta 😉
Difficoltà: facile
Preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti tempo
Ingredienti per circa 4 persone:
- 1 cipolla
- 10 foglie di basilico fresco
- 2 melanzane
- Olio extravergine di oliva
- Pepe q.b.
- 800 gr pelati pomodori
- 200 gr ricotta salata
- 400 gr di fusilli (ma potreste usare anche penne, rigatoni, garganelli, oppure pasta lunga come gli spaghetti)
Preparazione:
- Lavare le melanzane, togliere la punta e tagliarle a fettine tonde sottili procedendo dalla punta in avanti (a piacere la buccia può essere tenuta oppure tolta).
- Una volta affettate mettete le melanzane tagliate in uno scolapasta cospargendo i vari strati con un po’ di sale grosso.
- Coprire con un piatto ed un peso in modo da favorire l’uscita del liquido amarognolo delle melanzane e lasciate così per circa 1 ora.
- Passata un’ora, sciacquatele e fatele asciugare su carta assorbente.
- Mettere in una padella da frittura abbondante olio extravergine d’oliva e portarlo a temperatura, quindi friggere le melanzane.
- Una volta fritte adagiatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e salatele leggermente e una volta fredde tagliatele a striscioline sottili.
- Durante l’ora di posa delle melanzane per eliminare il liquido amarognolo, potete preparare il sugo, quindi mettete a soffriggere in una pentola bella grande con un po’ d’olio la cipolla tritata finemente.
- Aggiungere i pomodori pelati (per una versione più gustosa potreste usare anche dei pomodori pachino o datterini freschi).
- Una volta addensato, aggiungete le striscioline di melanzane al sugo e il basilico spezzettato, lasciate qualche foglia intera per la guarnizione finale.
- Salare e pepare e completare la cottura del sugo, assicurandovi che raggiunga la giusta densità, ovvero che non sia né troppo asciutto né troppo liquido.
- Cuocere in abbondante acqua salata la pasta nel formato scelto.
- Scolate la pasta un minuto prima del tempo di cottura indicato sulla confezione e versatela nella padella con il sugo e mantecatela a fuoco medio, per amalgamare i sapori.
- Grattugiare la ricotta salata e aggiungerla nella padella.
- Impiattare guarnendo con le foglie di basilico.