Cerchi una ricetta facile e versatile per sorprendere ogni volta con una variante diversa i tuoi ospiti? Ecco la ricetta della pasta alla boscaiola nella versione Lifestylemadeinitaly con anche le indicazioni per farla in altre gustose varianti

Pasta alla boscaiola ricettaLa pasta alla boscaiola è un classico intramontabile tra le ricette di primi piatti, primo perché è praticamente un piatto unico, secondo perché è un vero e proprio tripudio di gusto e terzo perché puoi farla ogni volta in maniera diversa giocando non solo con il tipo di pasta usata, ma anche e soprattutto con gli ingredienti proprio come ho fatto io 😉

La ricetta originale prevede il pomodoro, la salsiccia, i funghi e i piselli e come pasta le penne, ma niente vieta di farne una versione in bianco usando la panna o l’olio al posto del pomodoro, oppure una versione rosé aggiungendo un poco di panna al condimento. E ancora al posto della salsiccia puoi usare la pancetta e invece dei piselli, una bella spolverata di tartufo nero. Insomma puoi veramente dare sfogo alla tua fantasia culinaria.

Nella versione Lifestylemadeinitaly ho utilizzato i tagliolini al posto delle penne, la salsiccia, un misto funghi tra cui i porcini, scaglie di tartufo nero e olio, senza panna né pomodoro. Ad accompagnarla con il Tellus Syrah di Falesco. Un vino dal colore intenso con riflessi violacei, al naso si presenta con sentori di frutta fresca e di ciliegia con note speziate che si fondono con grande equilibrio ed eleganza a quelli di vaniglia e dolci dati dal legno. Al palato è avvolgente, setoso, con tannini morbidi e finale ricco e persistente, che ben si sposano con la mia variante della pasta alla boscaiola.

RICETTA DELLA PASTA ALLA BOSCAIOLA VERSIONE LYFESTYLEMADEINITALY

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 minuti
TEMPO DI COTTURA: 4 minuti (cottura della pasta all’uovo) + un paio di minuti per la mantecatura nel condimento

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 500 gr di tagliolini all’uovo o tonnarelli (oppure 350 gr di penne rigate o il formato di pasta secca che preferisci)
  • 1 spicchio aglio
  • 300 gr di salsiccia (oppure 100 gr di pancetta a cubetti dolce o affumicata)
  • mezzo bicchiere vino bianco
  • 300 gr di funghi misti o champignon o porcini
  • 1 tartufo nero
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • dado granulare q.b.

PREPARAZIONE

  • In una padella antiaderente e sufficientemente capiente da mantecarci in seguito la pasta, versa un giro d’olio extravergine d’oliva e aggiungete 1 spicchio d’aglio e lascia imbiondire.
  • Unisci i funghi puliti e tagliati a cubetti (oppure gli champignon o un misto funghi surgelato per velocizzare la preparazione), spolverizza con il dado granulare e il prezzemolo tritato e mescola accuratamente il tutto, sfuma con il vino bianco e lascia cuocere a fiamma dolce per non più di 10 minuti.
  • Prendi la salsiccia elimina il budello e sbriciolala in una padellina antiaderente e falla rosolare, quando sarà pronta uniscila ai funghi, insieme a qualche scaglia di tartufo nero e amalgama il tutto sempre a fuoco dolce.
  • A questo punto cuoci la pasta e quando sarà pronta, scolala e versala nella padella con il condimento, mescola accuratamente fino a quando non risulterà completamente condita, se la vedi un po’ troppo asciutta aggiungi dell’olio e continua a mantecare, quindi spolverizza con pepe nero macinato e una manciata di prezzemolo tritato.
  • Togli dal fuoco, impiatta e grattugia sopra ogni piatto il tartufo fresco, servi il piatto caldo.