Coltivare una passione, arricchire il proprio bagaglio culturale, studiare, specializzarsi. I giovani di oggi hanno più che mai bisogno di questo ed è necessario dare loro i mezzi migliori per crescere ed entrare nel mondo del lavoro come dei veri professionisti. Spesso, però, non è sempre facile scegliere la strada giusta da intraprendere per specializzarsi e a quali corsi è bene affidarsi.
Esiste una associazione, la Fondazione Luigi Clerici, che da oltre quarant’anni è impegnata nella formazione professionale e che quest’anno ha intrapreso un nuovo progetto, insieme al brand leader in Italia nel settore della cosmetica Deborah Group, dedicato ai ragazzi e alle ragazze con la passione per il make-up.
Nasce, così, Deborah Milano Make Up Academy, in via Montecuccoli 44/2, Milano.
Ben 600 metri quadri di aule attrezzate, postazioni prodotte su misura e set fotografico dove gli studenti potranno, attraverso degli shooting, documentare i propri lavori creando un portfolio personale.
Luca Mannucci, esperto truccatore a livello internazionale, presiede l’insegnamento dell’accademia e spiega il suo personale punto di vista sul mestiere: il make up artist non è solo un truccatore, bensì è un esperto di tutto ciò che è il bello, moda, arte, cinema. La missione di Mannucci e di Milano Make Up Academy è quindi quella di offrire qualcosa di diverso rispetto alle tante proposte del settore: si lavorerà per dare agli allievi tutti gli strumenti necessari ad affrontare questo mestiere da veri professionisti. Inoltre l’accademia prevede lezioni in inglese tecnico per dare agli studenti la possibilità di approcciarsi a questo mestiere a livello internazionale.
A disposizione degli studenti una scelta tra cinque corsi:
- THE ART OF MAKE UP: è senza dubbio il corso più completo, 346 ore di pratica e teoria. Durante l’anno vi saranno diverse collaborazioni con esperti del settore, nonché la possibilità di incontrare e avere a disposizione ospiti esclusivi del mondo dello spettacolo e della moda. Previo il superamento dell’esame finale, verrà consegnato agli allievi l’Attestato di Certificazione di Competenze Professionali, riconosciuto da Regione Lombardia. Il corso partirà il 25 ottobre 2018 e terminerà ad aprile 2019.
- MAKE UP PROFESSIONAL: 160 ore di corso intensivo e diurno per coloro che hanno già una qualifica di acconciatore o estetista. Si partirà dall’analisi della pelle delle forme del viso fino ad arrivare alle tecniche di trucco (correttivo, fotografico, moda, artistico, sposa etc.).
- MAKE UP AVANZATO: per professionisti del settore che vogliono approfondire le tecniche di make up più complessi: quelli per cerimonia, scenici e fotografici.
- MAKE UP BASE: ideato anch’esso per i professionisti del settore del benessere che vogliono arricchire il proprio CV. Della durata di 24 ore, mira, soprattutto, verso la realizzazione di un trucco correttivo giorno e un trucco correttivo sera.
- AUTOTRUCCO: un corso di 6 ore che si rivolge a donne di ogni età che desiderano prendersi cura della propria immagine e valorizzarla, imparando a scegliere i prodotti giusti in base alle proprie caratteristiche. Il primo si terrà il 9 e l’11 ottobre 2018, dalle h 19.00 alle h 22.00.
“Azienda-Accademia è un binomio vincente nel campo della formazione, che fornisce agli allievi uno strumento moderno e realmente utile per acquisire nuove conoscenze in un settore, quello della bellezza, da sempre ricco di fascino e opportunità” spiega Antonio Vanoli, Amministratore Delegato di Deborah Group.
E allora se il make up è la vostra passione, cosa aspettate? Per ogni ulteriore informazione e iscrizioni scrivere a: deborah.academy@clerici.lombardia.it
By Laura Cornegliani