I Pancake (Pancakes) sono un dolce da colazione tipico degli Stati uniti d’America. Si tratta di golose frittelle simili alle crepes ma più alte e soffici, di solito serviti accompagnati al delizioso sciroppo d’acero oppure a marmellata, burro di arachidi, frutta fresca! O se preferite con cioccolato o Nutella.
Si preparano davvero in 5 minuti ed esistono molte varianti alla ricetta tradizionale, così da scegliere quella più gustosa per voi o adattarla agli ingredienti disponibili. L’impasto può infatti essere preparato con latte e yogurt, aromatizzato con cannella e spezie oppure con le mele, o come sono solita prepararlo io con le banane. Sono particolarmente affezionata a questa ricetta, me l’ha insegnata un caro amico di Chicago con il quale in gioventù preparavamo abbondanti e deliziose colazioni.
Ed eccola qui!
RICETTA DEI PANCAKE
Difficoltà: facile
Cottura: 5 minuti
Preparazione: 5 minuti
Ingredienti per 8 pancake
- 200 g di farina
- 250 g di latte
- 2 uova
- 30 g di zucchero (semolato o di canna)
- 30 g di olio di semi (oppure 30 gr di burro fuso)
- 10 g di lievito per dolci + 1/2 cucchiaino di bicarbonato (oppure 1 bustina intera di lievito)
- 1 cucchiaino di aceto
- 1 pizzico di sale
- una noce di burro per la cottura
- 2 Banane(variante aggiunta)
Per accompagnare
- 3 – 4 cucchiai di sciroppo d’acero (oppure miele d’acacia tiepido) o
- 3 cucchiai di mirtilli o nutella o frutta fresca
PREPARAZIONE
- Dividere i tuorli dagli albumi.
- Montare a neve ferma gli albumi.
- Mescolare in una ciotola tuorli, olio, latte e aceto con una frusta a mano.
- A parte setacciare farina, lievito, bicarbonato e mescolare insieme a zucchero e sale.
- Unire gli ingredienti secchi a quelli liquidi, girare con la frusta a mano pochi secondi.
- Infine incorporare gli albumi delicatamente con una spatola, facendo movimenti lenti dal basso verso l’alto.
- L’impasto dei pancake deve presentarsi morbido, fluido, corposo e non eccessivamente liquido.
- Aggiungete le banane precedentemente schiacciate con una forchetta, servitevi di una padella antiaderente, ungetela con una noce di burro, aggiungete un mestolo di impasto senza schiacciare.
- Lasciate cuocere qualche secondo a fuoco lento per non rischiare di bruciare l’impasto.
- Appena vedete comparire le prime bollicine in superficie, sollevate i pancake e girateli con un colpo unico dall’altro lato.
- Fate cuocere ancora pochi secondi, massimo 20 – 25 secondi poi impiattateli guarnendoli a vostro gusto.
Per i più pretenziosi, è possibile tenere a bagno la frutta di accompagnamento in un liquore molto dolce oppure servire i pankake con una pallina di gelato alla vaniglia bagnata nel rum. Ma vi sconsiglio di non farlo per colazione! Potrebbe essere invece un dessert alternativo per una cena giovane, divertente e informale.