Splendide atmosfere medievali l’1, 2, 3, 16 settembre 2017 alla 31esima edizione del Palio della Rocca a Serra Sant’Abbondio
A Settembre per quattro suggestivi giorni il Medioevo rivive nel meraviglioso borgo di Serra Sant’Abbondio, ai piedi del monte Catria, a due passi dal Monastero di Fonte Avellana in provincia di Pesaro-Urbino, grazie alla 31esima edizione del Palio della Rocca.
Così l’1, 2, 3 e 16 settembre Serra farà un salto indietro nel tempo, al XV secolo, per regalare un’esperienza ricca di fascino e magia a tutti coloro che avranno la fortuna di partecipare.
Organizzato dalla Pro Loco e dal Comune, con il patrocinio dell’assemblea legislativa delle Marche, Regione, Provincia, Camera di Commercio, Comunità montana del Catria e Nerone e Associazione marchigiana Rievocazioni storiche, il Palio della Rocca è diventato negli anni una delle manifestazioni più attese e tra le più importanti rievocazioni storiche delle Marche, grazie alla qualità del programma e alla bellezza di Serra Sant’Abbondio in cui veramente il tempo sembra essersi fermato.
E a proposito di programma, anche quest’anno è ricchissimo e tra tradizione, folclore, la riproposizione delle antiche arti e mestieri, cultura, spettacoli, enogastronomia, la sfilata in costume, gli addobbi delle vie, l’apertura delle osterie e delle botteghe artigiane, verrà ricreata l’atmosfera della fine del ‘400 e gli inizi del ‘500. In questo contesto si incastona come una pietra preziosa il Palio della Rocca, che si terrà come da tradizione nel pomeriggio di domenica 3 settembre al sesto rintocco della campana, quando scatterà la storica disfida tra i castelli con la famosa e spettacolare corsa delle oche.
E già perché Serra aveva nel suo territorio tre Castelli: quello di Leccia, Colombara e Serra Sant’Abbondio o di Sant’Onda, attorno ai quali in epoche successive vennero edificati i tre borghi di Montevecchio, Poggetto e Petrara. Sono proprio questi tre castelli e borghi a contendersi il Palio della Rocca raffigurante l’immagine di Sant’Abbondio, prete romano e martire sotto la persecuzione di Diocleziano, attraverso la corsa delle oche, gioco molto in voga nel periodo medievale e rinascimentale.
A dare inizio alle rievocazioni che culmineranno nella corsa delle oche, la spettacolare parata in costume dei Signori dei Castelli e delle compagnie figuranti, che verranno accolti dal signore del castello principale accompagnati da un alfiere con lo stendardo simbolo del proprio castello e dalle oche protagoniste indiscusse della manifestazione seguite dal proprio ocaro. Quindi si svolgerà “Lo Palio dei Monelli”, ovvero una prima corsa delle oche fatte dai bambini dei castelli e dulcis in fundo Il Palio della Rocca, che verrà consegnato Sabato 16 settembre prima della cena della pace.
Ma andiamo per gradi e vediamo insieme il programma giorno per giorno:
- venerdì 1 settembre 17:30: inizio della manifestazione con l’inaugurazione della mostra pittorica a cura di Vanessa Julie Holmes “Maschere”.
Alle 18 ci si trasferirà in sala consiliare per l’interessante convegno storico dal titolo “Rievocazioni medievali nel mondo di oggi”. Al termine apriranno le antiche osterie dove degustare piatti tipici. Novità la Cena Medievale su prenotazione con intrattenimento della compagnia “Grifone della Scala” di San Severino Marche.
Alle 21 il notaro leggerà il bando aprendo solennemente la manifestazione. Durante la serata lo spettacolo teatrale dialettale a cura della Compagnia del Maggio, spettacoli itineranti per le vie del centro storico e musica con il gruppo “Trovadores de Romagna”. - sabato 2 settembre alle 16 si svolgeranno i giochi medievali per i più piccoli e letture a cura dell’associazione Nati per leggere. Nel borgo arti e mestieri con la compagnia “Grifone della scala” e spettacoli del gruppo “Cavalieri dell’alto volo”. Per cena apriranno l’Hosteria de li Castelli, di Sant’Onda e la taverna del Mandriano.
Alle 21 si entrerà nel vivo dell’evento con il Palio straordinario di San Biagio, compatrono di Serra. Una particolare corsa delle oche che vedrà le donne contendersi la vittoria. La serata s’accenderà con lo spettacolo di falconeria dei Cavalieri dell’alto volo, spettacoli itineranti e la musica dei gruppi celtici “Trovadores de Romagna” e “Cisal Pipers”. - domenica 3 settembre dalle 15.30 spettacoli d’armi, falconeria, giocoleria, focoleria, e sbandieratori. Spazio poi alla parata in costume dei signori dei castelli e delle compagnie figuranti.
Alle 17.30 “Lo Palio dei Moneli”, quindi il Palio della Rocca dalle mille emozioni. Ricco il programma della serata con lo spettacolo di focoleria “Romeo e Giulietta” del gruppo “Fuochi Fatui”, musici e sbandieratori a cura della città di Fabriano, musica e lo spettacolo pirotecnico che accenderà il borgo. - sabato 16 settembre, consegna del Palio ai vincitori e cena della pace.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.ssabbondio.it o la pagina Facebook del Palio della Rocca, oppure scrivere a prolocossabbondio@virgilio.it.